Panagiotis Pristouris – arte e fatica al Mausoleo della Bela Rosin

Undici giovani artisti in mostra e un luogo evocativo alla periferia di Torino, di questo si compone fino al 23 febbraio la mostra d’arte ospitata all’interno del Mausoleo della Bela Rosin. Il tutto all’interno del progetto Marabù della pittrice Maralba Focone che ha inaugurato domenica 9 e continuerà fino al 23 febbraio. Il giorno dell’inaugurazione abbiamo incontrato tutti gli undici artisti, la cui arte è raccontata dal critico Pasquale Di Matteo, e ogni giorno parleremo di loro, attraverso una breve intervista. Dopo Alba Abdushi, Massimo Bionda, Leonardo Ciuffetelli e Mariapaola Mei, ho incontrato Panagiotis Pristouris. È un momento particolare e…

Mariapaola Mei espone al Mausoleo della Bela Rosin per il Progetto Marabù

Undici giovani artisti in mostra e un luogo evocativo alla periferia di Torino, di questo si compone fino al 23 febbraio la mostra d’arte ospitata all’interno del Mausoleo della Bela Rosin. Il tutto all’interno del progetto Marabù della pittrice Maralba Focone che ha inaugurato domenica 9 e continuerà fino al 23 febbraio. Il giorno dell’inaugurazione abbiamo incontrato tutti gli undici artisti, la cui arte è raccontata dal critico Pasquale Di Matteo, e ogni giorno parleremo di loro, attraverso una breve intervista. Dopo Alba Abdushi, Massimo Bionda e Leonardo Ciuffetelli è la volta di Mariapaola Mei che non si pone problemi…

Progetto di legge sulla Malattia di Menière

Mercoledì 26 febbraio, alle ore 13.00, presso la Camera dei Deputati, il cui ingresso è sito in via della Missione, 8 a Roma, vi sarà la conferenza stampa di presentazione della Proposta di Legge Rostan sulla Malattia di Menière (dl_meniere_rostan). Vertigini rotatorie violente e imprevedibili, ripetitive e incontrollabili, sordità neurosensoriale, acufeni, senso di ovattamento e instabilità posturale: questi i sintomi principali e gravemente invalidanti con cui la persona con Malattia di Menière deve convivere quotidianamente per i quali, ad oggi, non esiste possibilità di guarigione. Ebbene gli oltre duemila malati – seguiti su tutto il territorio nazionale dalla Organizzazione di…

Leonardo Ciuffetelli e la sua visione del mondo in mostra per il Progetto Marabù

Undici giovani artisti in mostra e un luogo evocativo alla periferia di Torino, di questo si compone fino al 23 febbraio la mostra d’arte ospitata all’interno del Mausoleo della Bela Rosin. Il tutto all’interno del progetto Marabù della pittrice Maralba Focone che ha inaugurato domenica scorsa e continuerà fino al 23 febbraio. Il giorno dell’inaugurazione abbiamo incontrato tutti gli undici artisti, la cui arte è raccontata dal critico Pasquale Di Matteo, e ogni giorno parleremo di loro, attraverso una breve intervista. Dopo Alba Abdushi e Massimo Bionda, ho incontrato Leonardo Ciuffetelli, artista sfacciatamente giovane con i suoi 17 anni. Al Mausoleo…

Festival del Giornalismo Alimentare: dal 20 al 22 febbraio la quinta edizione

Tutto è pronto a Torino per un appuntamento che ormai i nostri lettori conoscono bene, e che sta diventando un tassello fondamentale nel panorama nazionale e non solo. Perliamo del Festival del Giornalismo Alimentare, che si terrà a Torino dal 20 al 22 febbraio. Sempre sotto la guida del Direttore Massimiliano Borgia, il Festival quest’anno cambia sede, spostandosi al Centro Congressi Torino Lingotto, e cambia “taglia”, aggiungendo dei panel di lavoro anche per il sabato mattina. Resta invariata la formula che prevede, accanto alla parte divulgativa e di dibattito, anche i laboratori pratici e gli eventi OFF . Visto il successo…

Domani la prima edizione dell’Ivrea Film Screening

Domani, martedì 18 febbraio, dalle ore 17.00 alle ore 00.00, presso il Cinema Politeama di Ivrea (TO), sito in via Piave, 3, le associazioni ArtInMovimento e SystemOut proporranno la prima edizione dell’Ivrea Film Screening, rassegna gratuita di cinema indie in collaborazione col Torino Underground Cinefest. IFS, diretto dallo sceneggiatore Alessio Brusco, si configura, infatti, come un evento annuale che presenta film indipendenti, sperimentali e documentari provenienti da tutto il mondo. L’Ivrea Film Screening mostra il meglio del nuovo cinema internazionale e offre al pubblico cinefilo l’accesso ad alcuni dei registi più acclamati e dei talenti emergenti di tutto il mondo. Essendo…

Massimo Bionda e i suoi uomini senza volto in mostra al Mausoleo della Bela Rosin

Undici giovani artisti in mostra e un luogo evocativo alla periferia di Torino, di questo si compone fino al 23 febbraio la mostra d’arte ospitata all’interno del Mausoleo della Bela Rosin. Il tutto all’interno del progetto Marabù della pittrice Maralba Focone che ha inaugurato domenica scorsa e continuerà fino al 23 febbraio. Il giorno dell’inaugurazione abbiamo incontrato tutti gli undici artisti, la cui arte è raccontata dal critico Pasquale Di Matteo, e ogni giorno parleremo di loro, attraverso una breve intervista. Dopo Alba Abdushi, è la volta di Massimo Bionda, ventinove anni anche per lui che mi racconta di una…

Alba Abdushi e i suoi volti sensuali in mostra al Mausoleo della Bela Rosin

Undici giovani artisti in mostra e un luogo evocativo alla periferia di Torino, di questo si compone fino al 23 febbraio la mostra d’arte ospitata all’interno del Mausoleo della Bela Rosin. Il tutto all’interno del progetto Marabù della pittrice Maralba Focone che ha inaugurato domenica scorsa e continuerà fino al 23 febbraio. Il giorno dell’inaugurazione abbiamo incontrato tutti gli undici artisti, la cui arte è raccontata dal critico Pasquale Di Matteo, e ogni giorno parleremo di loro, attraverso una breve intervista. Cominciamo con Alba Abdushi, ventinove anni, piemontese, in mostra con alcuni volti femminili, intensi. Alba si racconta con un…

Frida – Un’icona dei giorni nostri vista dall’obiettivo di Nickolas Muray

La nostra redazione è un luogo aperto di informazione e confronto, per questo ci fa piacere quando persone di cui in passato abbiamo già scritto, diventino nostri redattori per un giorno. Oggi, con piacere, ospitiamo Daniele Pivato, allenatore di pallavolo, ora in forze al CUS Torino, che ha visitato per noi la mostra di Frida Kalo a Torino. Dopo aver visitato, negli scorsi anni, le mostre “La Collezione Gelman: Arte messicana del XX secolo” (Bologna 2016) e “Frida. Oltre il mito.” (Milano 2018), non potevo lasciarmi sfuggire l’occasione di partecipare, nel weekend inaugurale, alla meravigliosa mostra Frida Kahlo through the…

“Le forme dell’amore”… al Garda Family House

Venerdì 14 febbraio a Castelletto di Brenzone (VR), presso il Garda Family House, sito in via…, dalle 19.00 alle 23.15, l’Associazione ArtInMovimento propone il workshop Le forme dell’amore… Armonia, compassione e perdono. Conduce il seminario il dott. Annunziato Gentiluomo, PhD in Scienze e Progetto della Comunicazione, insegnante di Reiki, esperto in discipline bionaturali e autore, tra gli altri di Sapere, Saper fare e Saper essere nel Reiki e Dialoghi con un Arconte. Al centro del seminario un lavoro profondo di introspezione su se stessi, relativo in modo particolare alla relazione con l’altro, all’empatia e alla capacità di posizionarsi sulle frequenze…

L’incontro di Gesù con la samaritana al pozzo secondo Swami Roberto

Beati gli ultimi perché saranno i primi. Durante il darshan di Swami Roberto di oggi, domenica 9 febbraio, è il versetto del Vangelo che mi è risuonato di più. Fa parte della parabola dei lavoratori della vigna (Matteo 20,1-16) dove viene descritto il Regno di Dio. Gli ultimi… un messaggio controcorrente in quanto viviamo in una società competitiva, performante, alienante, dove non abbiamo il tempo neppure di ascoltarci, dove siamo preoccupati a fare dimenticandoci di essere, dove sono imperanti ingiustizie, soprusi, discriminazioni e diseguaglianze. Tra queste ultime quella di genere e in tal modo arriviamo alla lectio divina di Swami Roberto a Leinì…