Al Regio di Torino “Norma” di Bellini: una lotta senza tempo tra l’amore e la ragion di stato

Norma, il capolavoro di Vincenzo Bellini, sarà in scena al Teatro Regio di Torino dal 12 al 26 marzo per sei recite nell’allestimento firmato dal regista Lorenzo Amato con le scene ideate da Ezio Frigerio, il grande scenografo di cinema e teatro recentemente scomparso, e i costumi del premio Oscar Franca Squarciapino. Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio salirà Francesco Lanzillotta, uno dei più interessanti giovani talenti italiani. A dar vita ai personaggi descritti dalla penna di Felice Romani, il soprano Gilda Fiume nel ruolo della sacerdotessa Norma, Annalisa Stroppa, mezzosoprano in grande ascesa, che interpreta Adalgisa…

Anna Maria Chiuri una “Leonora” luminosa a Parma

Venerdì 25 febbraio abbiamo potuto assistere a La favorita, grand opéra in quattro atti di Gaetano Donizetti su libretto di Alphonse Royer, Gustave Vaëz e Eugene Scribe, al Teatro Regio di Parma, ove torna in scena dopo quarant’anni, nel nuovo allestimento realizzato in coproduzione col Teatro Municipale di Piacenza. Una struttura assembleare, un’aula universitaria di anatomia senza tempo dai colori bianco-grigi come ambientazione, un monocromatismo interrotto dalla presenza degli abiti colorati e sfarzosi posti dentro a delle vetrine a identificare i protagonisti dell’opera citati in cima alla struttura in vetro. Sicuramente Andrea Cigni, grazie al lavoro in team con Dario Gessati (scene), Tommaso Lagattolla…

Fascinazione ipnotica a Torino con Vincenzo D’Amato

L’Università Popolare ArtInMovimento presenta un altro modulo di approfondimento molto interessante, condotto dal dott. Vincenzo D’Amato, inerente all’infinito mondo dell’ipnosi. Difatti, il 30 aprile e l’1 maggio, verrà proposto un seminario di Fascinazione aperto tanto a chi ha già conoscenze teoriche inerenti all’ipnosi o pratica le induzioni ipnotiche quanto a chi è affascinato (mai termine è stato più corretto) da tale potente tecnica. Per spiegare in cosa consiste, partiamo dal significato etimologico del verbo fascinare che deriva dal latino fascinus o fascinum ‘malia’, ma anche ‘amuleto fallico’, derivato dal greco báskanos che rimanda a ‘iettatore, ammaliatore’ a sua volta da…

Colori, musica, leggerezza, passione e approfondimento… una sintesi di “Isa Bluette”

Colori, musica, leggerezza, passione e approfondimento… con queste parole si può riassumere la prima assoluta dello spettacolo teatral musicale Isa Bluette, a cura della compagnia teatrale Le Venerdì, andato in scena ieri, 5 marzo, al Teatro Giulia di Barolo di Torino. Con grazia, siamo stati catapultati nel passato, attraverso immagini, atmosfere, parole, musiche, a partire proprio dall’Esposizione Nazionale di Torino del 1898, anno in cui nasce Teresa Ferrero (10 settembre 1898 – 11 novembre 1939), in arte Isa Bluette, focus di tutta la narrazione scenica. Come in un sogno abbiamo seguito la sua vita, le sue aspirazioni, la sua caparbietà, le sue convinzioni (non le interessano “una…

Per conoscere “La favorita” di Donizetti… da poco andata in scena a Piacenza e a Parma

La favorita, grand opéra in quattro atti di Gaetano Donizetti su libretto di Alphonse Royer, Gustave Vaëz e Eugene Scribe, è andata in scena il 18 e il 20 febbraio al Teatro Municipale di Piacenza e al Teatro Regio di Parma, ove torna in scena dopo 40 anni, venerdì 25 febbraio e domenica 27 febbraio 2022, nel nuovo allestimento realizzato in coproduzione tra i due teatri, con la regia di Andrea Cigni, le scene di Dario Gessati, i costumi di Tommaso Lagattolla e le luci di Fiammetta Baldiserri. Matteo Beltrami, sul podio dell’Orchestra Filarmonica Italiana e del Coro del Teatro…

“Adriana Lecouvreur” a Modena con Luciano Ganci, Maria Teresa Leva e Claudio Sgura

Dopo un’assenza di più di trent’anni, Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, per la direzione di Aldo Sisillo, tornerà al Comunale di Modena venerdì 11 e domenica 13 marzo, in un nuovo allestimento curato dal Teatro di Modena in coproduzione con Piacenza e Parma. L’opera è dedicata a Mirella Freni, considerata fra le più importanti interpreti che hanno ricoperto il ruolo del titolo e gettando nuova luce sulle caratteristiche vocali, le inflessioni espressive e le valenze drammatiche del personaggio. Nel cast, il tenore Luciano Ganci (Maurizio), che ha interpretato il ruolo nel 2021 al Wiener Staatsoper e al Teatro Comunale di Bologna; il soprano Maria…

La Compagnia Teatrale Le Venerdì in scena con “Isa Bluette”

Sabato 5 marzo, alle ore 21.00, il Teatro Giulia di Barolo, sito in piazza Santa Giulia, 2bis/B a Torino, ospiterà in prima assoluta lo spettacolo teatral musicale Isa Bluette, a cura della compagnia teatrale Le Venerdì. Si tratta di un tuffo nel passato, attraverso immagini, atmosfere, parole, musiche, a partire dall’Esposizione Nazionale di Torino del 1898, che introdurrà lo spettatore alla scoperta di un mondo in cui ci si emozionava per l’invenzione della bicicletta, il “velocipede”, per la produzione di giocattoli per l’infanzia, e in cui si nutriva fiducia nel progresso dell’umanità grazie all’invenzione dell’elettricità. Sempre nel 1898 nacque a…