artinmovimento.com

“Non me ne importa un piffero!” La musica in Canavese attraverso i secoli fino alle Pifferate del Carnevale di Ivrea

Sulla via di coloro che, desiderando raggiungere la Francia attraverso i numerosi valichi alpini, percorrono Piemonte e Val d’Aosta, sul confine tra queste due regioni, si estende il Canavese, definito da qualcuno cuore segreto del Piemonte. Tale affascinante distesa, addossata a basse colline boscose d’origine morenica, è una terra intima e riservata, gelosissima custode dei suoi “gioielli” naturali e architettonici, tra cui anche testimonianze dell’esistenza di una vivace attività musicale. Fin dai tempi dei Romani, che in questo luogo fondarono nel 100 a.C. Eporedia, l’attuale Ivrea, come base militare nella guerra contro i Salassi, s’ipotizza un certo fermento artistico e…

SpecialMente, un progetto per lo sport inclusivo in Canavese

Oggi vogliamo parlarvi di un progetto di sport, ma non di sport, ma di sport “speciale”. Si chiama proprio SPECIALMENTE, e nasce dall’idea di due mamme, Federica e Rossana, le quali non si sono arrese al fatto che i loro figli potessero essere visti come “diversi”. Il mondo contemporaneo, e certamente il mondo dello sport ne è anche un riflesso, premia l’intraprendenza e la velocità, penalizzando chi fa più fatica ad arrivare al traguardo. Federica e Rossana si definiscono “due mamme come tante con una storia in comune: quella dei nostri figli”. Alessandro e Niccolò sono due ragazzi autistici. Alessandro…

Primo Maggio a Pont Canavese: Via Caviglione inaugura Contrada Maestra

Il 1° maggio rinasce un’antica contrada, maestra d’arte, musica e spettacolo. A Pont Canavese si inaugura con una grande festa, uno straordinario progetto: la riqualificazione della via più antica del paese. Un delizioso paese con una grande storia, situato ai piedi delle montagne, un gruppo di artisti che credono nel valore della bellezza di questi luoghi e che decidono di trasferire i loro atelier nella via più antica e affascinante di Pont Canavese, via Caviglione, l’antica contrada maestra, un tempo cuore commerciale e vitale del borgo. Contrada Maestra è un progetto del Comune di Pont Canavese da un’idea di Antonella…

I segreti della tradizione Inca al CAOS di Rivarolo Canavese

Dall’8 al 11 giugno 2017, presso il CAOS di Rivarolo Canavese, sito in via Bonaudi 40/B, ci si focalizzerà sui segreti della tradizione Inca, attraverso incontri ed esperienze con la Maestra d’Arte e Sciamana portatrice della tradizione Quechua – Q’eros (Perù), Donna di Pace 2001 e 2009, Yelitza Altamirano Valle. Nello spirito dell’incontro con le antiche tradizioni e l’attualizzazione dei loro benefici, ecco una nuova importante iniziativa – organizzata dall’Associazione Culturale “Valle Sacra” fondata da Marta Tamburini e Giovanni Cortese – che consente di conoscere una delle più antiche Cosmo-visioni, che pur ponendo le sue radici in un lontano passato…

Campionato di Pallavolo Serie B2: Bussola Volley Beinasco – Manital Canavese Volley 3-2

Intensa partita quella di sabato 28 febbraio fra Bussola Volley Beinasco e Manital Canavese Volley, giocata in un PalaSerao zeppo di pubblico, composto soprattutto da sostenitori della squadra avversaria: come dire “in casa come fuori”. Un plauso quindi alla tifoseria affezionata della squadra eporediese. Beinasco entra in campo determinata e per due set conduce il match la cui vittoria 3-0 sembra a portata di mano: le atlete di Daniele Pivato sono composte in campo, concentrate, ben affiatate e abili nel mettere i pratica tutti i suggerimenti dati dagli allenatori nell’ultima settimana. Appunto, sembra, perché il monito della scorsa settimana relativo…

Da Alpette a Vialfré, il Canavese si accende ancora di musica

Si chiamerà con l’acronimo ARFF e sarà ospitata nel comune di Vialfré, nell’anfiteatro morenico di Ivrea, in Canavese, l’undicesima edizione di Alpette Rock Festival. Una stretta sinergia tra l’ Associazione Culturale TO LOCALS, ideatrice dell’ evento e l’ Assessorato alla cultura e al turismo della Regione Piemonte, che ha permesso di superare le difficoltà insorte e che hanno fatto temere l’annullamento della manifestazione. Un sospiro di sollievo, per i tanti che ormai aspettavano questo appuntamento, divenuto ormai uno dei più importanti della provincia di Torino. Dal 24 al 27 luglio, tra giorni di concerti rigorosamente gratuiti, la possibilità di campeggiare…

Il Furibondo e il nuovo cd dedicato a Max Reger: ne parliamo con Liana Mosca e Andrea Dandolo

Abbiamo già presentato ai nostri lettori il trio Il Furibondo, in una precedente intervista a Marcello Scandelli, in occasione del festival Paesaggi Musicali Toscani. Il Furibondo è una formazione nata nel 2011, composta da Marcello Scandelli (violoncello), Gianni de Rosa (viola) e Liana Mosca (violino). Sarà proprio Liana Mosca a raccontarci qualche segreto in più del loro ultimo disco, del quale lo stesso Scandelli ci aveva anticipato l’uscita. Questo disco è dedicato interamente ai trii per archi del compositore tedesco Max Reger. Reger è un autore vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento (Brand, 19 marzo 1873 – Leipzig 11…

A San Quirico d’Orcia il 21 agosto il Concerto all’Alba del Trio Il Furibondo

Si sta svolgendo in questi giorni la rassegna Paesaggi Musicali Toscani, chi vi abbiamo presentato qui. Gli appuntamenti toccano alcune località particolarmente suggestive della Val d’Orcia, tra cui la cappella della Madonna di Vitaleta, riconosciuta come partimonio Unesco. Proprio qui si terrà il tradizionale Concerto all’Alba, che quest’anno è affidato al Trio Il Furibondo. Il trio d’archi, composto da Liana Mosca al violino, Gianni de Rosa alla viola e Marcello Scandelli al violoncello, si è formato nel 2011 e si esibisce proponendo un repertorio che va dalla musica barocca su strumenti d’epoca sino al Novecento storico. Marcello Scandelli è primo…

La seconda settimana di Cinemambiente in Valchiusella

Inizia oggi la seconda settimana di appuntamenti di CinemAmbiente in Valchiusella, versione estiva e “decentrata” dell’importante festival torinese. L’apertura della seconda e ultima parte del festival si apre, novità di questa edizione, con un intermezzo di tre giorni di eventi culturali e gastronomici. Questa sera la rassegna itinerante arriverà nel Comune sparso di Val di Chy, per una cena organizzata una cena, a cura di SlowFood Valchiusella, che coniugherà tradizione e innovazione, valorizzando come sempre i prodotti locali e una filiera territoriale. Alla serata interverrà il Collettivo interculturale di arti performative BILOURA, nato proprio in Valchiusella e rappresentato nell’occasione da…

La musica dell’Accademia Suzuki Talent Center al MAUTO domenica 26 maggio

Domenica 26 maggio alle ore 15.00 il Museo Nazionale dell’Automobile aprirà i suoi spazi per una inedita esperienza musicale realizzata in collaborazione con Accademia Suzuki Talent Center e con il Coro di Voci Bianche dell’Accademia diretto da Claudio Fenoglio. Si tratta di un concerto laboratorio pensato per bambini di età compresa tra i 6 ai 12 anni, e coinvolgerà i partecipanti, insieme alle loro famiglie, in una sperimentazione sonora, per andare alla scoperta della propria vocalità attraverso il canto corale. DOREMIFA è un gioco musicale in cui prima si ascolta e poi si canta, in linea con la filosofia che caratterizza…

VIDEOGIRO, il mondo della bicicletta nei cinema della provincia piemontese

La bicicletta è stata definita dallo scrittore e drammaturgo statunitense William Saroyan “la più nobile invenzione dell’umanità”. Proprio la bicicletta sarà al centro del video contest a carattere locale VIDEOGIRO, ispirato alla storica trasmissione televisiva Cantagiro, per legare il mondo della musica a quello del ciclismo, intesi entrambi come strumenti di liberà. Da maggio a settembre saranno coinvolte sette città, sette tappe di un percorso che porterà altrettanti filmmaker, uno per ogni comune, alla realizzazione di un video della durata massima di 5 minuti. Il corto dovrà essere girato nel comune assegnato oppure comuni direttamente confinanti, sarà a tema libero,…

Load more