artinmovimento.com

Audizioni per un ensemble musicale per “Il carnevale degli animali”

L’Università Popolare ArtInMovimento, nella figura del suo Presidente Annunziato Gentiluomo e del suo Consigliere con delega alle arti musicali Carmelo Spoto, per giovedì 26 maggio, dalle 18.45 alle 20.30, presso la Scuola di Danza Releve’ (partner del progetto), sita in via Lessolo, 19 a Torino, propone un’audizione per giovani musicisti per mettere in scena a fine ottobre Il carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns. L’ensemble suonerà con Nausicaa Bosio e lo stesso Carmelo Spoto impegnati al pianoforte. L’Orchestra AIM (acronimo di ArtInMovimento e omofonica con l’inglese I’m) si pone l’obiettivo di misurarsi per il 13 dicembre con un Musical Natalizio tra tradizione modernità,…

Il carnevale (preoccupato) degli animali in un video degli studenti di Foiano Della Chiana

La musica, la creatività, l’affetto incondizionato per il pianeta in cui viviamo e in cui vorremmo ancora vivere per lungo tempo. È nel segno di questo trittico che a Foiano della Chiana, presso la classe quinta della Scuola Primaria “G. Galilei” dell’Istituto Omnicomprensivo “G. Marcelli”, è giunto a compimento nonostante le tante vicissitudini di questo anno scolastico inimmaginabile, il terzo e ultimo anno del progetto “Music’Aria” ideato e curato da Gianni Micheli, musicista e scrittore, insieme ad Officine della Cultura. Il percorso di questo ultimo racconto dedicato all’arte di comporre e suonare musica con strumenti musicali di riciclo, realizzati dagli…

“Non me ne importa un piffero!” La musica in Canavese attraverso i secoli fino alle Pifferate del Carnevale di Ivrea

Sulla via di coloro che, desiderando raggiungere la Francia attraverso i numerosi valichi alpini, percorrono Piemonte e Val d’Aosta, sul confine tra queste due regioni, si estende il Canavese, definito da qualcuno cuore segreto del Piemonte. Tale affascinante distesa, addossata a basse colline boscose d’origine morenica, è una terra intima e riservata, gelosissima custode dei suoi “gioielli” naturali e architettonici, tra cui anche testimonianze dell’esistenza di una vivace attività musicale. Fin dai tempi dei Romani, che in questo luogo fondarono nel 100 a.C. Eporedia, l’attuale Ivrea, come base militare nella guerra contro i Salassi, s’ipotizza un certo fermento artistico e…

“Il carnevale degli animali” incanta Gerace….

Sold out con oltre 250 persone che hanno goduto, ieri sera, 10 agosto, in Largo Chiappe a Gerace, di novanta minuti di grande arte, proposte dall’Accademia Senocrito, presieduta da Adriana Caccamo. All’interno della 13ª edizione del Festival di Musica Classica della Locride, ieri è stato proposto, in una location impressionante, un notevole programma musicale, eseguito, ad arte, dall’Orchestra Senocrito, diretta magistralmente dal M° Saverio Varacalli. Dopo la Sinfonia N°3 KV18 di Mozart, si è passato al focus della serata: Il carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns per due pianoforti e orchestra. Esecuzione perfetta delle pianiste Maria Condò e Angela Bumbaca; mentre a…

“Il carnevale degli animali” dell’Accademia Senocrito a Gerace

Anche quest’anno l’Accademia Senocrito, presieduta da Adriana Caccamo e di cui è Direttore Artistico il M° Loredana Pelle, presenta, nel periodo estivo, la 13ª edizione del Festival di Musica Classica della Locride, iniziata il 13 luglio con un concerto per pianoforte a quattro mani tenuto dal duo Sansalone – De Santis, e caratterizzata da una ricca programmazione di eventi artistici di particolare interesse musicale e, in alcuni casi, innovativi, sia per la scelta sia per il coinvolgimento di giovani musicisti. Dopo il concerto per violino e pianoforte del duo Coniglio del 3 agosto e concerto Lirico di ieri sera, 7…

Storico Carnevale di Ivrea. Dal 3 al 5 marzo un’ immensa vibrazione di suoni, colori e profumi investe la città

Il suono di un Piffero, il rullio di un Tamburo, il rimbombare di una Grancassa (che qui chiamano Timbàla)… Signori: è il suono del Carnevale di Ivrea. E le iniziali maiuscole di ciascuno strumento non sono un errore, perché qui, sulle rive della Dora Baltea, quegli strumenti non sono semplici oggetti, ma assurgono al ruolo di personaggi protagonisti della festa. I loro suonatori qui non sono “pifferai” o “tamburini”, ma solo Pifferi e Tamburi. Con la maiuscola! E tutto il Carnevale di Ivrea è una immensa vibrazione, fatta di suoni, che non sempre son note, ma che immancabilmente diventano melodia…

Ieri l’ultimo atto del Carnevale di Ivrea

Si è conclusa anche l’edizione 2015 dello Storico Carnevale di Ivrea. Dopo l’uscita della Mugnaia e la sfilata delle squadre degli aranceri sabato sera la festa è continuata con tre giorni di battaglia e di corteo dei personaggi tradizionali. Il maltempo di domenica ha ridotto il numero dei visitatori e smorzato un po’ l’entusiasmo, per poi riprendere quota alla sera con lo spettacolo pirotecnico, che ha incantato i presenti nonostante la pioggia continuasse a cadere. Interessante la cerimonia cerimonia storica della “preda in Dora” di domenica mattina, durante la quale il Sostituto Gran Cancelliere ha gettato nel torrente – la…

Ieri sera l’inizio dello Storico Carnevale di Ivrea

Da ieri sera è entrato nel vivo lo Storico Carnevale di Ivrea. La città lo aspettava da settimane, da mesi ormai. Questa manifestazione ricca di tradizioni e di personaggi che hanno scandito il periodo antecedente ha segnato ieri sera l’inizio dei tre giorni di festeggiamenti che lo hanno reso tra i più famosi d’Italia e non solo. Ieri è stata svelata, dal balcone del palazzo del Municipio, l’identità della Mugnaia di questa edizione. È infatti una donna la protagonista principale del Carnevale di Ivrea. La storia che si tramanda è quella di Violetta, figlia di un mugnaio, che ebbe il…

Stasera Galà Lirico al Teatro Greco Romano di Portigliola

L’Accademia di Musica Lettere e Arti Senocrito, oggi, 19 agosto, darà il via alla seconda edizione del progetto Calabria in opera col “Galà Lirico” presso il Teatro Greco Romano di Portigliola. Tale progetto, cofinanziato dalla Regione Calabria, prevede tre serate “speciali” che, a partire da stasera, vedrà come evento open, protagonisti l’ensemble dell’Accademia Senocrito accompagnati al pianoforte dal Maestro Loredana Pelle e non solo. Le arie in programma saranno eseguite da Aurora Tirotta (soprano) e Alessandro Tirotta (bass-baritono). Fratelli reggini, già ben noti al palcoscenico e alle critiche musicali internazionali, con entusiasmo e abnegazione, da tempo aderiscono e collaborano alle iniziative…

La prima esecuzione di “Violanta” di Erich Wolfgang Korngold

Domani, martedì 21 gennaio, alle ore 20, il Teatro Regio di Torino presenta in prima assoluta italiana l’opera in un atto unico Violanta di Erich Wolfgang Korngold. Pinchas Steinberg è alla guida dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio, quest’ultimo istruito da Andrea Secchi. Pier Luigi Pizzi firma regia, scene e costumi del nuovo allestimento. Violanta è Annemarie Kremer, Simone Trovai è interpretato da Michael Kupfer-Radecky, Alfonso Norman Reinhardt, Peter Sonn è Giovanni Bracca, Soula Parassidis è Bice, Anna Maria Chiuri è Barbara, Joan Folqué è Matteo, Cristiano Olivieri e Gabriel Alexander Wernick sono due soldati, Eugenia Braynova e Claudia De…

Conclude il Locri Opera Festival “L’ammalato immaginario” diretto da Alessandro Tirotta

Il 20 agosto, alle 21.00,  Comune di Locri, nella figura dell’Assessore Anna Rosa Sofia, in sinergia con l’Associazione Traiectoriae, l’Orchestra e il Coro del Teatro Cilea di Reggio Calabria, propone, come ultima tappa del Locri Opera Festival, presso la Corte del Palazzo Comunale, L’ammalato immaginario ovvero Erighetta e Don Chilone di Leonardo Vinci. Il Maestro Concertatore sarà il M. Alessandro Tirotta mentre Sofia Lavinia Amisich firmerà la regia. Aurora Tirotta interpreterà il ruolo di Erighetta e lo stesso Alessandro Tirotta sarà Don Chilone. Nel ruolo del Servitore ci sarà il mimo Alice Arena. A quest’opera seguirà Ciaccona in Sol minore di Tommaso Antonio Vitali eseguita…

Load more