artinmovimento.com

A ottobre in Piemonte torna Movie Tellers

Le narrazioni cinematografiche di MOVIE TELLERS tornano a ottobre con la 3ª edizione della rassegna, che porterà nelle città aderenti al progetto 12 film, in tutto 4 cortometraggi, 4 documentari e 4 lungometraggi, accomunati dal “fattore Piemonte”. Sono titoli della recente stagione cinematografica che hanno dei legami con la regione, siano essi registi, luoghi di ripresa, case di produzione e distribuzione oppure le storie narrate. I film sono selezionati in sinergia con Film Commission Torino Piemonte, Torino Film Festival e TorinoFilmLab. Movie Tellers è ideato e organizzato da Associazione Piemonte Movie – Progetto Piemonte Cinema Network e promosso dalla Regione…

Per una rete di scuole ecoAttive in Piemonte…

Il 3 giugno 2019, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso l’Aula Magna del’I.I.S. A. Avogadro, sito in c.so San Maurizio 8 a Torino, si terrà il seminario per scuole e operatori dell’educazione ambientale Per una rete di scuole ecoAttive in Piemonte. L’iniziativa, che si svolge nell’ambito della sezione Cinemambiente Junior della 22° edizione del Festival Cinemambiente, è rivolta ai dirigenti scolastici, docenti, personale ATA, studenti interessati, associazioni ed enti che si occupano di ambiente, formazione e promozione di progetti educativi ambientali. Il tema è quello delle azioni e attività concrete che gli istituti scolastici – intesi come luoghi di vita,…

VIDEOGIRO, il mondo della bicicletta nei cinema della provincia piemontese

La bicicletta è stata definita dallo scrittore e drammaturgo statunitense William Saroyan “la più nobile invenzione dell’umanità”. Proprio la bicicletta sarà al centro del video contest a carattere locale VIDEOGIRO, ispirato alla storica trasmissione televisiva Cantagiro, per legare il mondo della musica a quello del ciclismo, intesi entrambi come strumenti di liberà. Da maggio a settembre saranno coinvolte sette città, sette tappe di un percorso che porterà altrettanti filmmaker, uno per ogni comune, alla realizzazione di un video della durata massima di 5 minuti. Il corto dovrà essere girato nel comune assegnato oppure comuni direttamente confinanti, sarà a tema libero,…

Torna Taste Alto Piemonte, dal 30 marzo al 1° aprile a Novara

Il Castello Visconteo di Novara torna ad ospitare da oggi sino al 1° aprile la terza edizione della più grande manifestazione dedicata alle eccellenze vinicole del territorio, Taste Alto Piemonte, giunto alla sua terza edizione. L’evento è organizzato dal Consorzio Tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte con il sostegno della Regione Piemonte, il patrocinio del Comune di Novara, il supporto della Camera di Commercio di Novara, della Camera di Commercio di Biella e Vercelli, dell’Atl Novara e della Fondazione del Castello di Novara, e con la rinnovata collaborazione di A.I.S Piemonte. La manifestazione offre la possibilità di incontrare direttamente più di 50…

AlterNatura Festival, prima edizione – con Piemonte che Cambia il 16 giugno

Piemonte Che Cambia propone il 16 giugno una giornata a stretto contatto con la natura, tra sentieri, arte e cultura per grandi e piccini, per fare esperienza e conoscenza dell’ambiente che ci circonda. L’evento, alla sua prima edizione, si propone di divenire un format che possa farsi testimone negli anni dell’importanza del vivere più in armonia con quella che rappresenta la “casa” nostra e delle generazioni future. Il programma 2018 è fitto di appuntamenti. La giornata sarà  interamente incentrata sulla valorizzazione del territorio nelle sue componenti naturalistico – ambientali, il paesaggio agrario e l’importanza di un cambio di paradigma nel rapporto…

Torna a Novara Taste Alto Piemonte, dal 24 al 26 marzo

A fine marzo, dal 24 al 26, torna per la seconda edizione il più grande evento dedicato ai vini e ai prodotti gastronomici dell’Alto Piemonte, ospitato nei suggestivi spazi del Castello Visconteo Sforzesco di Novara. Parliamo di Taste Alto Piemonte, la rassegna dedicata alle eccellenze vinicole e gastronomiche, dei territori delle 4 provincie di Novara, Biella, Vercelli e Verbano Cusio Ossola, che nella prima edizione ha raggiunto quasi 2000 presenze (ne avevamo parlato qui). Grazie al patrocinio del Comune di Novara, al supporto della Camera di Commercio, dell’Atl e della Fondazione del Castello di Novara e alla collaborazione di A.I.S. Piemonte,…

EstOvest Festival, “Spiriti Musicali” tra Piemonte e Liguria, fino al 10 dicembre

28 appuntamenti, 15 progetti di musica contemporanea, 1 prima esecuzione mondiale e 5 prime italiane, 10 città, 50 artisti internazionali. Questi sono i numeri di EstOvest Festival, che ha preso il via il 12 ottobre e continuerà fino al 10 dicembre, tra Piemonte e Liguria. Il titolo di quest’anno è “Spiriti musicali”. Uno “spirito musicale” vede senza guardare, come uno stormo di volatili in migrazione, “sente” la propria meta, che lo porta a sviluppare il proprio percorso creativo, e come alla fine di un viaggio l’approdo finale è l’opera d’arte. EstOvest 2017 è incentrato sul profondo e fondamentale legame che…

“Taste Alto Piemonte”, l’1 e il 2 aprile a Novara la prima manifestazione per le eccellenze vinicole dell’Alto Piemonte

Sabato 1 e domenica 2 aprile il Castello Visconteo Sforzesco di Novara ospiterà Taste Alto Piemonte, la più grande manifestazione mai organizzata dedicata eccellenze vinicole dell’Alto Piemonte, promossa dal Consorzio Tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte, con il patrocinio del Comune di Novara ed il supporto della Camera di Commercio e dell’ATL di Novara. Racconta la presidente del Consorzio Lorellaa Zoppis: “Sarà una vera e propria anteprima di territorio, quella che andremo ad organizzare a Novara, perché per la prima volta ci presenteremo tutti insieme, forti delle nostre produzioni e delle nostre radici. Taste Alto Piemonte permetterà agli appassionati di vino di…

Ba&Ba, AIS Piemonte presenta le nuove annate di Barolo e Barbaresco

L’Associazione Italiana Sommeliers Piemonte ripropone anche quest’anno ad appassionati, cultori e professionisti del settore una grande giornata dedicata ai vini Barolo e Barbaresco, evento che dai due vini prende il nome di Ba&Ba. Lunedì 27 marzo, dalle 14:30 alle 20:00, le sale di Palazzo Carignano (Museo del Risorgimento), ospiteranno i migliori produttori piemontesi per presentare in anteprima i Barolo 2013 e i Barbaresco 2014. L’edizione 2017 avrà inoltre un respiro internazionale, infatti per la prima volta Ba&Ba ospiterà un panel selezionato di 10 top sommelier provenienti da tutto il mondo. I responsabili delle più importanti carte dei vini di Austria,…

Estovest Festival, la musica in luoghi insoliti tra Piemonte e Liguria

“Ognuno prende i limiti del suo campo visivo per i confini del mondo”. Così Arthur Schopenhauer, invitando ad allargare lo sguardo e aprire la mente. ESTOVEST Festival 2016 è incentrato proprio sulla ricerca e sul confronto con le più lontane esperienze musicali della contemporaneità. Giunta alla sua 15esima edizione, la rassegna ha il proprio fine dello scambio tra le culture, come già si può intuire dal titolo “Così lontano Così vicino”. Racconta Claudio Pasceri, coordinatore artistico: “Quest’anno abbiamo voluto allargare il più possibile sulla cartina geografica i confini del nostro sguardo arrivando a toccare, a est, la Corea, e a…

Operae Indipendent Design Festival e Piemonte Handmade 2016, aperto il bando per partecipare

Si sono aperte il 25 luglio le candidature per partecipare al progetto Piemonte Handmade 2016, che per il terzo anno consecutivo porta avanti un percorso di valorizzazione della tradizione artigiana piemontese attraverso il dialogo con il mondo del design contemporaneo. Il bando viene lanciato dalla Regione Piemonte in occasione della settima edizione di Operæ. Independent Design Festival. Il progetto prevede il coinvolgimento di 10 artigiani locali, associati a 10 gallerie italiane e internazionali e altrettanti designer. Ogni gruppo di lavoro,  formato da artigiano, designer e galleria, collaborerà all’ideazione e realizzazione di un oggetto inedito, che sarà presentato in anteprima a Operæ,…

Load more