artinmovimento.com

Al Cine-Teatro la brillante messinscena di “Romeo e Giulietta. Una storia di banditi”

Ieri ci si trova, per una serie di combinazioni fortuite, al Cine-Teatro Corallo di Bardolino attratti da un sottotitolo particolare associato al celeberrimo dramma shakespeariano Romeo e Giulietta: Una storia di banditi. Sarà la solita provocazione con cui si è soliti “sporcare” i drammi senza tempo oppure l’esaltazione creativa di un regista che vuole mettersi in mostra, pensiamo. Nulla di tutto questo. Chiaramente non abbiamo assistito alla tragedia shakespeariana, ma a una sua metariflessione in forma scenica. Un copione ricco di riferimenti che ci ha fatto scoprire piacevolmente il prologo dell’opera, come realmente era la vita veronese del Cinquecento, come…

Grandi artisti per “Romeo e Giulietta” al Regio di Torino

Venerdì 3 maggio alle ore 20 il Teatro Regio di Torino ha ospitato, per la prima volta, il Balletto dell’Opera di Perm nel capolavoro Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev (autore anche del libretto con Sergej Radlov e Adrian Pëtrovskij) dall’omonima tragedia di William Shakespeare, e con l’Orchestra del Teatro Regio diretta da Artëm Abašev. La versione coreografica proposta è stata quella dello scozzese Kenneth MacMillan, che dagli anni Sessanta gira nel mondo e su cui ormai tutto è stato detto. Sicuramente curata, elegante, forse a volte un po’ agée, ma comunque dotata di una tensione emotiva molto particolare. L’allestimento è suggestivo ed è cura sia nelle pagine di insieme sia in quelle duali. Con le scene di Mauro Carosi, i costumi di Odette Nicoletti e…

Dal 3 maggio “Romeo e Giulietta” al Regio di Torino

Venerdì 3 maggio alle ore 20 il Teatro Regio di Torino ospiterà, per la prima volta, il Balletto dell’Opera di Perm nel capolavoro Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev (autore anche del libretto con Sergej Radlov e Adrian Pëtrovskij) dall’omonima tragedia di William Shakespeare, e con l’Orchestra del Teatro Regio diretta da Artëm Abašev. La versione coreografica è quella dello scozzese Kenneth MacMillan, uno dei massimi maestri della scena britannica del secondo ’900, colui che ha rivoluzionato la danza classica potenziando quel linguaggio espressivo con le risorse del teatro contemporaneo. Il balletto è allestito con l’autorizzazione della Kenneth MacMillan Foundation secondo…

Al Teatro Superga il 26 gennaio “Romeo e Giulietta – l’amore è saltimbanco”

“Romeo e Giulietta – l’amore è saltimbanco” di Stivalaccio Teatro sarà in scena Teatro Superga di Nichelino sabato 26 gennaio. Questa produzione è uno spettacolo divertente, creato come solo il teatro “artigianale” sa fare, che ripercorre l’opera di Shakespeare nel solco della Commedia dell’Arte della Compagnia dei Gelosi, portando sul palco storia, metateatro e talento. Siamo nel 1574, Venezia è in subbuglio. Per calli e fondamenta circola la notizia che Enrico III di Valois, diretto a Parigi per essere incoronato Re di Francia, passerà una notte nella Serenissima. Un grande onore per il Doge e per la città lagunare. Giulio…

“Romeo e Giulietta, ama e cambia il mondo” da stasera al TEA di Bologna

Romeo e Giulietta tornano in Italia, al TEA di Bologna, con il musical prodotto David Zard, che ha debuttato nel nostro Paese nel 2013 e ha portato da allora 850.000 spettatori a teatro, senza contare le repliche scolastiche andate molto spesso in sold out. Il buio e la luce sono il teatro del capolavoro di Shakespeare, amore e morte sono due poli opposti, ugualmente forti. Così come l’amore è l’energia da cui tutto muove, la morte sarà infine l’unico avvenimento in grado di fermare i rimasti e dar loro una possibilità di riflessione, di ascolto. Si legge nelle note di…

Esordio speciale da regista per Veronica Pivetti con “Né Giulietta, né Romeo”

Buona la prima. Sembra davvero la frase giusta per l’attrice Veronica Pivetti, alla quale l’esordio da regista non ha creato alcun problema. Nonostante le difficoltà di proiezione, derivanti dalla mentalità italiana, generalmente un po’ bigotta , chi ha visto Né Giulietta né Romeo è rimasto assolutamente contento e colpito. La capacità dell’amatissima attrice italiana è stata quella di saper mettere insieme la realtà del nostro Paese senza cadere nel volgare, oppure nel solito becero discorso legato unicamente al sesso. Non è certo il primo film italiano sull’omosessualità, ma la sua bellezza  sta nell’evocare le difficoltà adolescenziali, riuscendo a esplorare nel profondo…

Romeo & Juliet: il musical sul ghiaccio di Ilya Averbukh al Palavela di Torino

C’è un pezzo della storia sportiva del capoluogo sabaudo nel musical sul ghiaccio “Romeo & Juliet”, la produzione del regista ed ex campione russo di pattinaggio Ilya Averbukh che andrà in scena il 19 e 20 ottobre (ore 20.00) al Palavela di Torino. I due protagonisti Tatyana Totmianina (che interpreterà Juliet) e Maxim Marinin (Romeo), hanno infatti vinto l’oro in coppia alle Olimpiadi di Torino 2006, oltre a due campionati del mondo e cinque titoli europei; Roman Kostomarov (che sarà Tebaldo) è stato invece campione olimpico a Torino 2006 nella specialità danza sul ghiaccio. In “Romeo & Juliet” danzeranno assieme sul ghiaccio su una pista…

E a Portigliola si celebra l’alba di Ferragosto tra musica e teatro…

Stamane, alle 5.00 circa, a Palatium Romano di Quote San Francesco a Portigliola, è andato in scena Portiglialba, evento simbolo del Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia. Uno spettacolo corale, in quanto tanti dei protagonisti di questa edizione del festival erano presenti all’evento; interattivo perché si è concluso con qualche esercizio diaframmatico per sostenere l’emissione vocale, con la lettura di brevi testi poetici da parte di alcuni spettatori e con Volare di Modugno; estemporaneo giacché si è costruito strada facendo; e partecipato poiché la in tanti hanno tenacemente preso parte al matinée. È stato un recital che ha celebrato l’amore in tutte le sue forme e in cui…

Domani Elisabetta Pozzi protagonista della nuova edizione di Portiglialba

Anche se in altra location, al Palatium Romano di Quote San Francesco a Portigliola, pure quest’anno andrà in scena Portiglialba, evento simbolo del Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia, domani, lunedì 15 agosto, alle ore 5:00. E a salire sul palco di questa nuova edizione dello spettacolo sarà proprio la direttrice artistica Elisabetta Pozzi che, assieme a Francesco Biagetti, Adriana Cuzzocrea e Roberto Piazzolla, già compagni di viaggio in quella meravigliosa esperienza che, l’anno scorso, ha permesso di portare in scena Tesmoforiazuse – La festa delle donne. Accompagnati dalle musiche eseguite dal vivo di Daniele D’Angelo ci presenteranno una loro personale dissertazione sull’amore e…

Dare un nome a Bella Bestia. Intervista (in teatro) a Luisa Bosi e Francesca Sarteanesi

Il teatro è un luogo speciale. È l’accoglienza di una casa senza il televisore in salotto. È la comodità di un giardino senza le zanzare. È la liberta dell’essere senza il dover essere, come ci ricordano Shakespeare, Amleto e un teschio. Il teatro è un luogo perfetto. Talmente perfetto che, nonostante gli stili e gli anni che ha sulle spalle, è ancora uguale a se stesso. Il teatro è un luogo per tutti perché tutti noi, chi prima chi dopo, chi sapendolo chi negandolo, siamo stati e saremo attori e spettatori, come raccontò al mondo, due generazioni fa, il sociologo…

Luigi Pirandello con “Così è se vi pare” al Carignano per la Stagione 2018-2019

In prima nazionale al Teatro Carignano di Torino dall’11 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 debutterà “Così è se vi pare” di Luigi Pirandello, con Francesca Agostini, Mauro Bernardi, Andrea Di Casa, Giovanni Esposito, Ilaria Falini, Mariangela Granelli, Dario Iubatti, Orietta Notari, Maria Paiato, Nicola Pannelli, Benedetta Parisi, regia Filippo Dini, scene Laura Benzi, costumi Andrea Viotti, luci Pasquale Mari e musiche Arturo Annecchino. La recita sarà presentata in tournée dal 9 gennaio al 10 febbraio 2019. In una cittadina come tante uno strano terzetto scatena curiosità e pettegolezzi: un uomo, la suocera e la moglie che nessuno vede mai…

Load more