artinmovimento.com

I Q&A del decimo Torino Underground Cinefest

Da domani, 22 settembre, fino all’1 ottobre 2023, sarà in scena presso il CineTeatro Baretti, il decimo Torino Underground Cinefest, festival internazionale del cinema indipendente, ideato e diretto dal regista Mauro Russo Rouge, e organizzato dall’Associazione Culturale SystemOut e dall’Università Popolare, con ben 104  film proiettati. Oltre a Srđan Spasojević, regista di “A Serbian Film”, che sarà a Torino il 22 e il 23 settembre, tanti sono gli autori e gli ospiti stranieri che raggiungeranno il capoluogo piemontese grazie al Torino Underground Cinefest e che si confronteranno in dei Questions&Answers col pubblico e con gli esperti di settore accorsi. Tra gli…

Le giurie e le tematiche del decimo Torino Underground Cinefest

Mancano quindici giorni all’inizio della decima edizione del Torino Underground Cinefest, festival internazionale del cinema indipendente, ideato e diretto dal regista Mauro Russo Rouge, e organizzato dall’Associazione Culturale SystemOut e dall’Università Popolare ArtInMovimento. Difatti, dal 22 settembre all’1 ottobre 2023, sarà in scena presso il CineTeatro Baretti,  sito in via Giuseppe Baretti, 4, con ben 103  film, tra cui i 64 selezionati in concorso, proiettati nei dieci giorni di festival. Le tematiche della decima edizione, al pari delle altre, sono sempre piuttosto varie, in quanto il TUC è volutamente generalista e aperto ad accogliere contenuti di qualità, trascendendo la specificità del…

“A Serbian Film” apre il decimo Torino Underground Cinefest

Un’apertura speciale per il decimo Torino Underground Cinefest, dal 22 settembre all’1 ottobre 2023, presso il CineTeatro Baretti,  sito in via Giuseppe Baretti, 4. Il 22 settembre, in prima serata, sarà proiettato, difatti, il controverso cult A Serbian Film (Srpski film) alla presenza del regista Srdjan Spasojevic, cui seguirà un confronto col pubblico. Datato 2010, questo primo film del regista serbo ha destato scalpore per la trattazione cruda della tematica sessuale, con forti immagini di stupri, atti di necrofilia e abusi pedofilici, per cui il governo serbo aprì un’indagine ufficiale per reati contro la morale comune. Un film dalla imponente…

I premiati della nona edizione del Torino Underground Cinefest

Si è conclusa ieri, mercoledì 5 ottobre, presso il CineTeatro Baretti di Torino, la Premiazione del nono Torino Underground Cinefest, proposto dall’Associazione Culturale SystemOut e dall’Università Popolare ArtInMovimento APS e ideato e diretto dal regista Mauro Russo Rouge. La serata ha proclamato i vincitori del TUC 2022. La Giuria Lungometraggi, presieduta dal regista danese Alexander Sagmo, affiancato dal regista e produttore Cristiano Anania, il giornalista Fabrizio Accatino e il regista Antonio Romagnoli, ha decretato come Miglior Film nella propria sezione il tedesco Somehow del collettivo Aki T. Weisshause con la seguente motivazione: «Splendido film, completamente libero nell’anima e nello stile. Il ritmo travolgente e…

I 95 film del nono Torino Underground Cinefest

Sono 95 i film della nona edizione del Torino Underground Cinefest, che si terrà, dal 27 settembre al 5 ottobre 2022, al CineTeatro Baretti, sito in via Baretti, 2 a Torino. Questo nono TUC, organizzato dall’Associazione Culturale SystemOut e dall’Università Popolare ArtInMovimento APS e ideato e diretto dal regista Mauro Russo Rouge, prevede film provenienti praticamente da tutto il mondo. I Paesi più rappresentati sono USA, UK , Francia, Italia e Germania, ma certamente non mancano Taiwan, Sud Africa, Brasile, Argentina, Lettonia, Ucraina, Cina, Australia e Iran. Sono 60 film in concorso ufficiale. Gli 11 film della sezione Lungometraggi sono: “Clouds of Chernobyl”…

L’omaggio del nono Torino Underground Cinefest a Jonas Mekas

All’interno della programmazione del nono Torino Underground Cinefest, che si svolgerà dal 27 settembre al 5 ottobre al CineTeatro Baretti di Torino, vi sarà un omaggio per il centenario della nascita di Jonas Mekas. Il filmmaker (o “filmer”, come preferiva) e poeta lituano naturalizzato statunitense, scomparso il 23 gennaio 2019, ha lasciato un grande vuoto nella comunità cinefila internazionale. Al fine di rendere il giusto tributo al maestro del Diary Film, nonché prezioso promotore e archivista del Nuovo Cinema Americano degli anni Sessanta, il TUC, proposto dall’Associazione Culturale SystemOut e dall’Università Popolare ArtInMovimento APS e ideato e diretto dal regista…

Le giurie del nono Torino Underground Cinefest

A meno di due settimane dall’inizio della nona edizione del Torino Underground Cinefest, il direttore artistico Mauro Russo Rouge comunica ufficialmente i membri delle tre giurie internazionali della nona edizione del festival del cinema indie torinese che si svolgerà dal 27 settembre al 5 ottobre al CineTeatro Baretti. La Giuria Lungometraggi sarà presieduta dal regista danese Alexander Sagmo che con Needle Boy fu premiato al quinto TUC per la Miglior Regia. Al suo fianco vi saranno il regista Cristiano Anania, il giornalista e critico cinematografico Fabrizio Accatino e il regista Antonio Romagnoli. La Giuria Cortometraggi invece avrà come presidente il regista…

Il programma della settima giornata del Torino Underground Cinefest

Dopo le prime sei giornate, il Torino Underground Cinefest, proposto dall’Associazione Culturale SystemOut e dell’Università Popolare ArtInMovimento, patrocinato dalla BIMED e diretto dal regista Mauro Russo Rouge, giunto alla sua ottava edizione, prosegue oggi, oggi, 8 settembre, con la proiezione di tre film all’Ambrosio e sei al Baretti, arricchita  con tre Questions&Answers, uno al primo e due al secondo. All’Ambrosio Cinecafè si inizierà alle 17.20 con la proiezione speciale, “Anna’s war” del russo Aleksei Fedorchenko seguita dalla master class live “Trust in editing” con Hervè Schneid. Alle 20.30 sarà proiettato il lungometraggio belga “Bula” di Boris Baum, seguito dal Q&A registrato col regista. Alle 22.30 è la volta dell’italiano “L’eroe” di Cristiano Anamia, proiezione preceduta…

Il programma della sesta giornata del Torino Underground Cinefest e le prime canditure…

Dopo le prime cinque giornate, il Torino Underground Cinefest, proposto dall’Associazione Culturale SystemOut e dell’Università Popolare ArtInMovimento, patrocinato dalla BIMED e diretto dal regista Mauro Russo Rouge, giunto alla sua ottava edizione, prosegue oggi, oggi, 7 settembre, con la proiezione di sei film all’Ambrosio e otto al Baretti, arricchita  con quattro Questions&Answers, due al primo e due al secondo. All’Ambrosio Cinecafè si inizierà alle 17.40 con la proiezione speciale, introdotta dal regista, dell’italiano “Ancestral World” di Enrico De Palo. Alle 19.15 sarà proiettato il documentario australiano “Stop the boats” di Simon V Kurian (Australia), seguito dal Q&A registrato col regista. Alle 21.05 è la volta di “Rodantes” di Leandro Lara (Brasile),…

Il programma della quinta giornata del Torino Underground Cinefest

Dopo le prime quattro giornate, il Torino Underground Cinefest, proposto dall’Associazione Culturale SystemOut e dell’Università Popolare ArtInMovimento, patrocinato dalla BIMED e diretto dal regista Mauro Russo Rouge, giunto alla sua ottava edizione, prosegue oggi, 6 settembre, con la proiezione di otto film all’Ambrosio e dieci al Baretti, e con quattro Questions&Answers registrati, due  al primo e due al secondo. L’orario di inizio per entrambe le sale è alle 17.20. All’Ambrosio Cinecafè si inizierà con uno slot di cortometraggi che comprende l’irlandese “The cocaine famine” di Sam Mcmullen (fuori concorso), e gli italiani “I am Matteo / Io sono Matteo” di Loris Di Pasquale e “Dream” di Davide Vigore (Italia). Alle ore…

Tra qualche ora la seconda giornata dell’ottavo Torino Underground Cinefest

Dopo la prima giornata iniziata all’Ambrosio Cinecafè col tedesco Chasing paper Birds di Mariana Jukina e al CineTeatro Baretti col cortometraggio francese Charon di Yannick Karcher, il Torino Underground Cinefest, proposto dall’Associazione Culturale SystemOut e dell’Università Popolare ArtInMovimento, patrocinato dalla BIMED e diretto dal regista Mauro Russo Rouge, giunto alla sua ottava edizione, prosegue oggi, 3 settembre, con la proiezione di otto film all’Ambrosio e undici al Baretti, e con tre Questions&Answers al primo e due al secondo. L’orario di inizio per entrambe le sale è alle 17.20. All’Ambrosio Cinecafè si inizierà con uno slot di cortometraggi che comprende “Malakout” di Farnoosh…

Load more