“Tutto nel mondo è burla”, stasera a Torino

La Compagnia Teatrale Le Venerdì propone, stasera, 25 marzo, alle ore 21.00, presso il Teatro Santa Giulia, sito a Torino, in piazza Sanata Giulia, 2 bis, Tutto nel mondo è burla, l’allegra scorribanda nelle burle delle allegre comari di Windsor ai danni di sir John Falstaff, tra W. Shakespeare e G. Verdi. Commedia con musiche, canti  dal vivo e coreografie. Tra i protagonisti, segnaliamo il mezzosoprano Ombretta Bosio, accompagnata al pianoforte da Carmelo Spoto e Nausicaa Bosio. Le coreografie dello spettacolo sono firmate da Simona Chiancone mentre la regia è della già citata Nausicaa Bosio Siamo partiti dal libretto dell’opera…

33 film on demand per il terzo Life Beyond Life Film Festival

Dal 26 marzo, in contemporanea con la versione live, avrà inizio la parte on demand della terza edizione dell’edizione Life Beyond Life Film Festival, proposto dall’Università Popolare ArtInMovimento e dall’Associazione Culturale SystemOut, in sinergia con l’A.R.E.I. (Afterlife Research and Education Institute) e col Religion Today Film Festival, L’unico festival al mondo focalizzato sui temi escatologici per lo più legati alla vita oltre la vita propone una programmazione ricca e stimolante anche per chi non potrà raggiungere l’Ambrosio Cinecafè di Torino: ben 33 film dei 39 in concorso. Si potranno gustare, attraverso questo link https://vimeo.com/showcase/9736287: “Under The Weather” (Canada) di William Macgillivray, “Ankh” (Belgio)…

Le Giurie del terzo Life Beyond Life Film Festival

Mancano quattro giorni alla terza edizione Life Beyond Life Film Festival, proposto dall’Università Popolare ArtInMovimento e dall’Associazione Culturale SystemOut, in sinergia con l’A.R.E.I. (Afterlife Research and Education Institute) e col Religion Today Film Festival, evento che si terrà sia live, dal 26 al 28 marzo, presso l’Ambrosio Cinecafè a Torino, sia on demand su un canale Vimeo dedicato, raggiungibile da questo URL https://vimeo.com/showcase/9736287, fino al 9 aprile. In questa sede l’organizzazione annuncia la composizione delle cinque giurie internazionali che andranno a decretare il Miglior Lungometraggio, il Miglior Documentario, il Miglior Art Movie, il Miglior Cortometraggio, il Miglior Doc Short, e…

All’Ambrosio Cinecafè una selezione di 34 film per il terzo Life Beyond Life Film Festival

Mancano pochi giorni all’inizio della terza edizione del Life Beyond Life Film Festival (https://www.lifebeyondlife.net/), proposto dall’Università Popolare ArtInMovimento (https://www.unipopaim.it/), in sinergia con l’Associazione Culturale SystemOut (http://www.systemout.org/), l’A.R.E.I. (Afterlife Research and Education Institute) e il Religion Today Film Festival. L’unico festival al mondo focalizzato sui temi escatologici per lo più legati alla vita oltre la vita propone una programmazione ricca e stimolante: ben 34 film dei 39 in concorso. I cinque mancanti – i lungometraggi “Under The Weather” (Canada) di William Macgillivray, “El Sabater D’ordis” (Spagna) di David Ruiz, i documentari “Day of the Dead: a Celebration of Life” (USA) di…

39 film per il terzo Life Beyond Life Film Festival

Saranno 6 lungometraggi, 5 documentari, 14 cortometraggi e 6 doc shorts e 8 prodotti di Art Movie a concorrere per gli allori della terza edizione del Life Beyond Life Film Festival, proposto dall’Università Popolare ArtInMovimento, in sinergia con l’Associazione Culturale SystemOut, l’A.R.E.I. (Afterlife Research and Education Institute) e il Religion Today Film Festival. Collegato con i convegni internazionali Andare Oltre. Uniti nella Luce e Oltre l’Oltre, il LBLFF si focalizza sui temi escatologici per lo più legati alla vita oltre la vita, e accoglie prodotti cinematografici, provenienti praticamente da tutto il mondo, che trattano l’evento morte, il concetto di destino…

Il terzo LBLFF è alle porte

Ormai è alle porte la terza edizione del Life Beyond Life Film Festival, proposto dall’Università Popolare ArtInMovimento e dall’Associazione Culturale SystemOut, in sinergia con l’A.R.E.I. (Afterlife Research and Education Institute) e col Religion Today Film Festival. Collegato con i convegni internazionali Andare Oltre. Uniti nella Luce e Oltre l’Oltre, il LBL Film Festival è l’unico festival del cinema nel mondo che si focalizza sui temi escatologici per lo più legati alla vita oltre la vita, accogliendo anche tutto ciò che ruota attorno all’evento morte (accompagnamento, elaborazione del lutto, Esperienze di Premorte, Visioni dal letto di morte e le diverse interpretazioni date dalle differenti tradizioni), al concetto di destino…

E si ricomincia col master in NeuroHypnoCoaching

Finalmente riprendono i corsi singoli del Master in NeuroHypnoCoaching di Vincenzo D’Amato. I primi moduli si terranno a Milano, presso lo Spazio Aureo (primo piano in fondo a destra), sito in via Masera, 6, vicino alla fermata della metropolitano Lima (citofono n. 7). Il primo seminario – il corso base – sarà una tre giorni di full immersion, dal 10 al 12 marzo (10 marzo h. 9.00-18.00 e 11 e 12 marzo h. 10.00-18.00). Ci si focalizzerà sulla trance ipnotica e deepners. Si ripeterà il medesimo seminario dal 14 al 16 aprile. Seguirà il 29 e il 30 aprile il…

Una Aida ben realizzata al Regio di Torino

Dal 25 febbraio è in scena al Teatro Regio di Torino Aida di Giuseppe Verdi, con un allestimento prestigioso, del regista Premio Oscar William Friedkin, la cui regia è ripresa da Riccardo Fracchia, con le scene e i costumi firmati da Carlo Diappi. Desideriamo ricordare che Aida fu commissionata a Giuseppe Verdi da Ismail Pascià, viceré d’Egitto, per celebrare l’apertura del canale di Suez. Il soggetto originale venne scritto dal grande egittologo francese e primo direttore del Museo Egizio del Cairo, Auguste Mariette. Il nuovo melodramma, ambientato ai tempi dei faraoni, andò in scena nel 1871, in occasione dell’inaugurazione del…

“Non morirò di fame”… fonte di grande riflessione e ispirazione

Non morirò di fame diretto da Umberto Spinazzola è la storia di Pier (Michele di Mauro), un ex chef stellato, che, dopo aver perso tutto, lascia la famiglia e finisce in mezzo alla strada. L’uomo nasconde un oscuro segreto del suo passato, a causa del quale lascia Torino, la sua amata città natale. Pier torna nel capoluogo piemontese dopo una telefonata de Lucia (Olivia Manescalchi), la sua ex cognata, che gli comunica che alla sua ex-moglie Carla non manca molto da vivere, consumata da una grave malattia . Non arriva in tempo, ma, al suo estremo saluto, rivede la figlia…

Diavolo che streghe a Bardolino

Sabato 11 febbraio, alle 20.45, ritorna al Teatro Corallo di Bardolino (VR) (sito in via Fosse, 13), una commedia brillante, un musical Diavolo che streghe, tratto dal film Le streghe di Eastwick con un grande Jack Nicholson tra i protagonisti. In un piccolo paese dove tutto è in bianco e nero e la gente vive nel pettegolezzo, nell’inganno e nella finzione tre donne esprimono un desiderio nello stesso istante. Inconsapevoli dei loro poteri magici invocano il diavolo che arriva a portare seduzione, scompiglio e caos nella cittadina.Uno spettacolo teatrale interamente cantato dal vivo, dove la musica la fa da padrona…

Upgrade del corso di sviluppo della sensitività con Manuela Pompas

L’Università Popolare ArtInMovimento APS ha proposto a Torino, dal 20 al 22 gennaio, il seminario Attivare i doni dello spirito curato da Manuela Pompas, grande studiosa, scrittrice e divulgatrice di tematiche inerenti al paranormale, alla vita oltre la vita e alle pratiche olistiche di guarigione, e riferimento italiano dell’ipnosi regressiva. In quella sede Manuela Pompas ha affrontato la parte teorica sulle facoltà ESP (extrasensoriali), PK (psicocinetiche) e Theta (legate alla sopravvivenza), a cui si è relazionata la parte pratica, più interessante e divertente, con esercizi sulla telepatia, sulla chiaroveggenza e sulla psicometria. Il 18 e le 19 febbraio, Manuela proseguirà offrendo altre…