“Adriana Lecouvreur” a Modena… una magnifica orchestrazione di voci…

Finalmente uno spettacolo ben realizzato, dove tutto, nonostante fosse una prima, era al posto giusto con un equilibrio nella selezione delle voci che ha fatto realmente la differenza. Si può affermare, parafrasando e storpiando il titolo della celeberrima novella di Gabriel García Márquez, “Cronaca di un successo annunciato”: ci eravamo spinti nel lancio in tal senso sicuri di colpire nel segno e così è stato. Questo è in estrema sintesi ciò che venerdì 11 marzo,  abbiamo vissuto al Teatro Comunale Pavoretti-Freni di Modena, gustandoci l’Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, del duo Sisillo-Nunziata. La regia, firmata da Italo Nunziata, è apparsa maniacale in quanto a precisione millimetrica, tanto negli…

Anna Maria Chiuri una “Leonora” luminosa a Parma

Venerdì 25 febbraio abbiamo potuto assistere a La favorita, grand opéra in quattro atti di Gaetano Donizetti su libretto di Alphonse Royer, Gustave Vaëz e Eugene Scribe, al Teatro Regio di Parma, ove torna in scena dopo quarant’anni, nel nuovo allestimento realizzato in coproduzione col Teatro Municipale di Piacenza. Una struttura assembleare, un’aula universitaria di anatomia senza tempo dai colori bianco-grigi come ambientazione, un monocromatismo interrotto dalla presenza degli abiti colorati e sfarzosi posti dentro a delle vetrine a identificare i protagonisti dell’opera citati in cima alla struttura in vetro. Sicuramente Andrea Cigni, grazie al lavoro in team con Dario Gessati (scene), Tommaso Lagattolla…

Per “Anna Bolena” del Carlo Felice un cast importante e dei limiti tecnici evidenti

Al Teatro Carlo Felice di Genova, domenica 20 febbraio 2022, è andata in scena la tragedia lirica in due atti Anna Bolena di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani, il cui allestimento è realizzato in coproduzione tra la Fondazione Teatro Carlo Felice e il Teatro Regio di Parma. Il plauso più grande va sicuramente ai solisti che hanno tutti dato provata di grande professionalità e arte. La direzione di Sesto Quatrini è stata nel complesso regolare. Non è stato capace di trascinarci nel dramma, limitandosi a un’esecuzione accademica priva di guizzi e originalità, anche se ha ben gestito il rapporto tra la buca e i cantanti che, a nostro dire, si sono da lui…

A Torino una versione de “La bohème” di Puccini debole da tanti punti di vista

Un’inaugurazione della Stagione d’Opera e di Balletto 2022 del Teatro Regio di Torino sicuramente non in pompa magna nonostante la scelta dell’opera, La bohème di Giacomo Puccini, che simbolicamente si lega alla prima assoluta avvenuta proprio al Regio il 1° febbraio 1896, e che vuole celebrare un ritorno alla normalità. Si ricordi, infatti, che la stessa produzione venne cancellata, a pochi giorni dalla messa in scena nel marzo 2020, a causa del primo lockdown. La bohème del nuovo allestimento realizzato dal Teatro Regio non convince, un’inaugurazione ben lontana da quelle di quattro anni fa quando l’offerta dell’ente lirico torinese dava lustro al capoluogo torinese, alla regione Piemonte e all’Italia tutta. Abbiamo visto la…

“Anna Bolena” di Donizetti al Carlo Felice di Genova dal 18 febbraio

Debutta al Teatro Carlo Felice di Genova venerdì 18 febbraio 2022 alle ore 20.00 (repliche il 19, 20, 25, 26, 27 febbraio 2022) la tragedia lirica in due atti Anna Bolena di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani, nell’allestimento realizzato in coproduzione tra la Fondazione Teatro Carlo Felice e il Teatro Regio di Parma. Sesto Quatrini dirige l’Orchestra e del Coro del Teatro Carlo Felice, preparato da Francesco Aliberti, la regia è di Alfonso Antoniozzi, con le scene e il video design di Monica Manganelli, i costumi di Gianluca Falaschi, la coreografia di Luisa Baldinetti, le luci di Luciano Novelli.…

La bohème di Giacomo Puccini inaugura la Stagione d’Opera e di Balletto 2022 del Teatro Regio di Torino

L’inaugurazione della Stagione d’Opera e di Balletto 2022 del Teatro Regio di Torino sarà oggi, sabato 12 febbraio alle ore 20.00 con La bohème di Giacomo Puccini, l’opera che proprio al Regio andò in scena in prima assoluta il 1° febbraio 1896. Una scelta doppiamente simbolica, dato che questo nuovo allestimento riprende i disegni originali della prima assoluta e che la stessa produzione venne cancellata a pochi giorni dalla messa in scena nel marzo 2020, quando ci fu il primo lockdown. Quindi da oggi, per dieci recite, si potrà finalmente vedere – per la prima volta dal vivo – La bohème nel nuovo allestimento realizzato dal Teatro Regio, che unisce la regia, firmata da Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi, a…

Marily Santoro… un soprano in carriera che ama la sua terra

Stasera, mercoledì 29 aprile, alle 19.45, per il canale Opera della press radio ArtInMovimento, il nostro direttore responsabile, Annunziato Gentiluomo, intervisterà il soprano per noi Marily Santoro, soprano reggino dalla bella carriera internazionale. Parleremo del suo percorso, della vocalità del soprano e dello status quo dell’opera in particolare in Calabria. Vogliamo comunque presentarla. Marily Santoro ha studiato con Liliana Marzano e si è diplomata Conservatorio F. Cilea di Reggio. Studia attualmente con il soprano Raina Kabaivanska presso l’Istituto Vecchi Tonelli di Modena. Vincitrice del Primo Premio assoluto del terzo Concorso Internazionale Santa Gianna Beretta Molla, Secondo premio 19^ edizione Concorso Internazionale Spiros Argiris Città di Sarzana, del Primo Premio del Concorso di Pienza ad Ottobre 2019.…

Roberto Scandiuzzi, un basso che ha fatto la storia dell’opera

Il nostro viaggio nell’Opera lirica, che è iniziato col baritono Raffaele Facciolà e che è proseguito col tenore Luciano Ganci, continua attraverso un altro confronto gestito da Annunziato Gentiluomo. Questa volta il protagonista della puntata sarà il celeberrimo basso Roberto Scandiuzzi che, con grande generosità, ci parlerà del panorama del melodramma italiano e di come è mutato negli ultimi trent’anni, lui che ha fatto e continua brillantemente a fare il fuoriclasse nei teatri. Sarà con noi domani, 29 marzo, alle ore 18.45. Per ascoltarlo basta cliccare qui. Ve lo presentiamo attraverso un suo curriculum per averne un’idea dello spessore artistico.…

Luciano Ganci ad ArtInMovimento web radio

Giovedì 26 marzo, alle ore 18.45, in pre-serata sarà ospite del Canale Opera della nostra Web Radio un tenore dalla lama luminosa, tra i migliori tenori italiani odierni, Luciano Ganci. Il nostro direttore responsabile, Annunziato Gentiluomo, lo segue da anni e ha avuto modo di intervistarlo qualche tempo fa, ma in diretta per radio sarà tutta un’altra cosa. Luciano, oltre ad essere un grande artista, è un uomo intelligente, alla mano e soprattutto brillante. Sarà veramente interessante e tutt’altro che noioso seguirlo. Il nostro direttore con lui parlerà di opera, della vocalità tenorile e soprattutto dei ruoli che ha interpretato. Ma…

Raffaele Facciolà ad ArtInMovimento web radio

Stasera, lunedì 23 marzo, alle 21.30, si inaugura il canale Opera della press radio ArtInMovimento. Il nostro direttore responsabile, Annunziato Gentiluomo, intervisterà per noi Raffaele Facciolà, baritono reggino dalla bella carriera internazionale. Parleremo del suo percorso, della vocalità del baritono e dello status quo dell’opera. Vogliamo comunque presentarlo. Diplomato nel 2006, con il massimo dei voti presso il Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria sotto la guida del M° G. Tirotta. Nel 2003 ha debuttato nel ruolo di Masetto nel Don Giovanni di Mozart in occasione del 3° Festival dell’Opera Giocosa e per lo stesso festival è stato Il Conte in “Nina pazza…

Così fan tutte al Cilea di Reggio Calabria… veramente ben fatto

Alle 00.20 di stamane, 6 ottobre 2019, è calato il sipario per l’unica recita di Così fan tutte ossia la scuola degli amanti di Wolfgang Amadeus Mozart, proposta dal Comune di Reggio Calabria, in collaborazione con l’Associazione Traiectoriae, all’interno del programma della stagione 2019-2020 del “Rhegium Opera Musica Festival”, sezione “Alziamo il sipario”. Entusiastica la risposta del pubblico che ha espresso con copiosi applausi il gradimento per quanto ha assistito. Grandi artisti di fama internazionale hanno messo a disposizione di tutti, con generosità, la propria arte e la propria professionalità. Tra questi un’importante percentuale era formata da reggini, come i…