728 x 90

Noi siamo universo… un taglio nuovo per parlare di Reiki

Noi siamo universo… un taglio nuovo per parlare di Reiki

Noi siamo universo di Marco Guerrieri è un testo che, come l’autore evidenzia in copertina, punta a evidenziare l’essenza del Reiki, partendo dagli insegnamenti del fondatore, e a esplicitare gli obiettivi principali dell’arte giapponese, ovvero il riequilibrio delle energie vitali di ciascuno, il ritrovamento del benessere psico-fisico e la riscoperta consapevole del proprio sé. Sfogliandolo,

Noi siamo universo di Marco Guerrieri è un testo che, come l’autore evidenzia in copertina, punta a evidenziare l’essenza del Reiki, partendo dagli insegnamenti del fondatore, e a esplicitare gli obiettivi principali dell’arte giapponese, ovvero il riequilibrio delle energie vitali di ciascuno, il ritrovamento del benessere psico-fisico e la riscoperta consapevole del proprio sé.

Sfogliandolo, si percepisce immediatamente la volontà di accompagnare il lettore, come se fossimo difronte a un’intervista, un dialogo, uno scambio. La stessa impaginazione in cui si alternano rosso e nero e che, a volte, è allineato a sinistra presuppone una vicinanza al medium freddo che, come diceva Marshall McLuhan, grande sociologo canadese, necessita il completamento da parte dell’altro, la volontà intrinseca di interazione. Infatti Guerrieri non pare mai saturare i contenuti, estremizzandoli, ma lascia sempre all’altro l’approfondimento, lo spazio per metabolizzare le informazioni e integrarle in modo personale.

Il testo è onesto nella sua semplicità, un ottimo volume per capire cosa sia il Reiki e da lì iniziare una ricerca personale. Interessante come viene messo in evidenza il fatto che nonostante ci siano tanti stili siano pochi i maestri, a sottendere, da una parte, il ruolo di facilitatore degli insegnanti di Reiki e dall’altra il fatto che, per lungo tempo, il percorso per la maestria era veramente appannaggio delle possibilità economiche dello studente e poteva durare anche pochi week-end, tempo non necessario per integrare una pratica esoterico-spirituale potentissima.

Valida inoltre la scelta di trattare l’argomento dei tre pilastri del Reiki (Gassho Meiso, Reiji-Ho e Chiryo), della protezione e di porre in evidenza il qui e ora e come l’intenzione pura sia alla base del tutto. Pertinente, a nostro avviso, l’offrire indicazioni per migliorare la pratica, iniziando dalla purificazione di corpo, cuore, mente e spirito e di come sia necessario un percorso di crescita spirituale per poter essere un operatore Reiki e ancora di più per essere un insegnante. Lirico il riportare alcuni aforismi di Mikao Usui Sensei, padre della disciplina. Infine, acuto è il rimando alla fisica quantistica come presupposto per comprendere la natura vibrazionale della disciplina giapponese, citando Max Planck e Vittorio Marchi, e molto stimolante l’aprirsi un testo potentissimo, come il Kybalion, i cui sette principi possono realmente costituire un’ulteriore prospettiva attraverso cui leggere il Reiki.

Un buon testo, ben scritto, di veloce lettura, con una grafica accattivante che ci ricorda che Noi siamo Universo, in quanto fiammelle di infinito, proprio come Reiki e Ki sono Energia Cosmica Universale.

Annunziato Gentiluomo

Posts Carousel

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Questo è il testo del banner.
Maggiori informazioni