Dalle 17.45 alle 19.25, presso l’aula 3 dell’Università degli Studi di Asti, in piazza De André, Annunziato Gentiluomo, in veste di Presidente dell’Associazione di Categoria Reiki Professionisti Reikologi e in qualità di Presidente dell’Università Popolare ArtInMovimento APS ha tenuto una lectio magistralis sul Reiki nel contesto più ampio dell’olismo e delle discipline bioenergetiche, sulla necessità
Dalle 17.45 alle 19.25, presso l’aula 3 dell’Università degli Studi di Asti, in piazza De André, Annunziato Gentiluomo, in veste di Presidente dell’Associazione di Categoria Reiki Professionisti Reikologi e in qualità di Presidente dell’Università Popolare ArtInMovimento APS ha tenuto una lectio magistralis sul Reiki nel contesto più ampio dell’olismo e delle discipline bioenergetiche, sulla necessità di una formazione adeguata per gli operatori Reiki e sull’importanza di un’associazione di categoria, quale Reiki Pro che tuteli i riceventi e i professionisti. Secondo, Gentiluomo, Docente ASI, iscritto al Registro Nazionale dei Formatori, in un mondo che cambia e in cui si intravedono spiragli di nuova consapevolezza, saperi antropologici di cura, come il Reiki, possono contribuire e velocizzare il percorso di cura, e permettere al cliente di sentirsi realmente sostenuto e accompagnato, in altre parole preso in carico.
Il relatore, dottore di ricerca in Scienze e Progetto della Comunicazione, attraverso una modalità di comunicazione appassionata, interattiva e fortemente orientata al canale, e quindi fatica, ha fatto breccia nel cuore dei presenti che, oltre a farsi inondare da un flusso sentito di nozioni e realizzazioni, hanno potuto sperimentare la potenza dello stare con l’altro in espansione.
Il tempo è volato. I momenti di condivisione sono stati nutrienti. Significativa la capacità di attenzione e profondo ascolto dell’auditorio (qualcuno anche online), rappresentato dalla classe del corso Le vie dell’Esoterismo, tenuto da Francesca Ragusa, anche direttrice dei corsi di Utea Asti, che ha invitato Gentiluomo per tenere un approfondimento sulla pratica giapponese dalla grande valenza spirituale chiamata Reiki. Racconti, aneddoti, contestualizzazione storica, definizioni, possibilità indotte dalla pratica giapponese, fine ultimo della stessa, ovvero la pace suprema, la comprensione più alta, la beatitudine (l’Anshin Ritsumei), il Gokai, cioè i cinque principi del Reiki.
Il docente ha cantato la bellezza, ha esortato a uscire dalla zona di confort, a argomentato l’etimologia greca e cinese della parola crisi (possibilità, occasione), e ha sottolineato l’importanza della gratitudine, come leva fondamentale per sentirsi uniti. E sulle ultime battute è giunto Ezio Casalegno, Referente di Asti di Reiki Pro e consigliere di ArtInMovimento per salutare i presenti e presentarsi.
La lezione dell’autore di Sapere, Saper Fare e Saper Essere nel Reiki è finita con un copioso applauso e con la speranza di poter continuare il confronto in futuro.
Spero di aver dato ciò di cui il gruppo aveva bisogno. Come sempre, preparo degli interventi e poi arrivo e lascio che sia, mi fido e mi faccio guidare. Sono contento di essere riuscito a parlare del Reiki che amo, dell’interesse scientifico che ha mosso diverse ricerche accademiche sulla sua efficacia, oltre l’effetto placebo e della mission di Reiki Professionisti Reikologi. Il mio grazie va a Francesca Ragusa, mia cara amica, donna di grande cultura e intelligenza, al suo collaboratore Leonardo e ai tutti i presenti che mi hanno accolto con grande trasporto e fiducia, conclude Annunziato Gentiluomo.
Un fiume in piena… Contenuti alti resi però alla portata di tutti e ogni parola era intrisa del suo cuore vibrante. Dopo il suo intervento al Roma International Estetica e Benessere di sabato scorso, dove aveva chiarito, con enorme precisione e con un registro istituzionale, l’importanza attuale di Reiki Pro, oggi ad Asti abbiamo visto l’insegnante, l’operatore, il ricercatore professionale e appassionato, che cammina sulle proprie parole. Chapeau!


Francesco Romeo
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *