artinmovimento.com

Il M° cinese Lü Jia sul podio della Filarmonica Teatro Regio Torino

Lunedì 2 febbraio 2015, ore 20.30, il Maestro cinese Lü Jia salirà sul podio della Filarmonica Teatro Regio Torino per un concerto realizzato col contributo straordinario della Fondazione CRT e in collaborazione con il Teatro Regio. Il primo appuntamento della stagione con la Filarmonica Teatro Regio Torino vede protagonista il Maestro Lü Jia attuale direttore principale del National Center of Performing Arts di Pechino e tra i massimi esperti nell’esecuzione del repertorio orchestrale di Felix Mendelssohn-Bartholdy a cui è dedicata la prima parte del programma con la Sinfonia n. 3, detta la Scozzese in virtù della dedica fatta dal compositore tedesco…

Teatro Regio Torino Rossini Tour… e si vola oltreoceano

Mercoledì 3 dicembre, alle ore 19, nella sala dell’Harris Theater di Chicago, prende il via la prima tournée del Teatro Regio in America. L’Orchestra e il Coro del Regio, diretti da Gianandrea Noseda, eseguiranno in forma di concerto il Guglielmo Tell di Gioachino Rossini, opera che per il Regio è diventata un simbolo dell’eccellenza italiana da esportare in tutto il mondo. I principali solisti del capolavoro rossiniano sono protagonisti di fama internazionale come Luca Salsi, John Osborn e Angela Meade. Il Coro è istruito da Claudio Fenoglio. Il tour rossiniano prosegue fino al 9 dicembre e toccherà Toronto (in Canada), New York e Ann Arbor.  Bisogna sottolineare che l’Harris Theater, uno dei più moderni e funzionali auditorium mai costruiti, inaugurato nel 2003, è…

La bohème di Giacomo Puccini inaugura la Stagione d’Opera e di Balletto 2022 del Teatro Regio di Torino

L’inaugurazione della Stagione d’Opera e di Balletto 2022 del Teatro Regio di Torino sarà oggi, sabato 12 febbraio alle ore 20.00 con La bohème di Giacomo Puccini, l’opera che proprio al Regio andò in scena in prima assoluta il 1° febbraio 1896. Una scelta doppiamente simbolica, dato che questo nuovo allestimento riprende i disegni originali della prima assoluta e che la stessa produzione venne cancellata a pochi giorni dalla messa in scena nel marzo 2020, quando ci fu il primo lockdown. Quindi da oggi, per dieci recite, si potrà finalmente vedere – per la prima volta dal vivo – La bohème nel nuovo allestimento realizzato dal Teatro Regio, che unisce la regia, firmata da Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi, a…

“L’Elisir d’amore” raccontato ai bambini al Teatro Regio di Torino

Venerdì 23 novembre 2018: una mattinata insolita per i bambini delle classi terze della scuola primaria Altiero Spinelli di Torino che hanno visto finalmente  coronato un sogno, quello di andare all’opera e sedersi sulle poltroncine rosse della platea del prestigioso Teatro Regio di Torino. Un paio d’ore di grande emozione e di stupore, immersi nella musica dell’orchestra diretta da Sergey Galaktionov e del coro diretto da Andrea Sacchi. Un giovanissimo pubblico, sorprendentemente  partecipe, emozionato, incuriosito e preparato, pronto ad interagire ad ogni stimolo portato loro dall’attrice Chiara Buratti, moderatrice durante lo spettacolo. Opera pocket dal melodramma giocoso “L’Elisir d’amore” composto da…

Al Teatro Regio di Torino “L’elisir d’amore” raccontato ai ragazzi

Venerdì 23 novembre alle ore 20 il Teatro Regio propone la nuova produzione de L’elisir d’amore raccontato ai ragazzi, opera pocket dal melodramma giocoso L’elisir d’amore su libretto di Felice Romani, da Le Philtre di Eugène Scribe; adattamento e testo di Vittorio Sabadin, musica di Gaetano Donizetti. Lo spettacolo è dedicato ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni e alle loro famiglie. Recite per le Scuole il 22 e il 23 novembre alle ore 10.30. Non può mancare anche per la Stagione 2018-19 l’opera pocket, il format che ha fatto registrare il tutto esaurito nelle passate Stagioni, e quest’anno dedicato…

“L’elisir d’amore” al Teatro Regio di Torino

Martedì 13 novembre, alle ore 20, il Teatro Regio di Torino mette in scena L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Michele Gamba, sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio, affronta la più leggera, comica e sentimentale tra le partiture di Donizetti, in uno spettacolo firmato dal regista Fabio Sparvoli. L’opera, leggera e carica di spunti, è perfetta per un’articolata programmazione riservata ai più giovani. Per i ragazzi tra gli 11 e i 14 anni andrà in scena L’elisir d’amore raccontato ai ragazzi, in scena (22 e 23 novembre). Per i più piccoli, tra i 3 e i 6 anni, è…

Il Trovatore inaugura la nuova Stagione d’Opera al Teatro Regio di Torino

Mercoledì 10 ottobre, alle ore 20, il Regio inaugura la nuova Stagione d’Opera 2018-2019 con Il trovatore di Giuseppe Verdi. Pinchas Steinberg, sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio, affronta la più romantica tra le partiture verdiane in uno spettacolo firmato dal regista Paul Curran. Il trovatore è l’opera simbolo del Romanticismo italiano, è la quintessenza del melodramma, fulgido esempio di teatro costituito da personaggi consumati da forti passioni. Un capolavoro celebre e celebrato, dal fascino immediato, dai tratti semplici e caratteristici che conquistano il pubblico da più di un secolo e mezzo. L’opera richiede un cast di prima…

Da settembre la rassegna Torinodanza al Teatro Regio

L’inaugurazione di Torinodanza sarà programmata al Teatro Regio il 10 settembre, alle ore 20.00, con una serata in cui saranno presentati, in prima italiana, due diversi spettacoli a firma Sidi Larbi Cherkaoui, NOETIC e ICON, entrambi prodotti da GöteborgsOperans Danskompani, il corpo di ballo dell’Opera della città svedese di Göteborg che da anni sta costruendo un repertorio tra i più interessanti in Europa. Con questo debutto si suggella una collaborazione con Sidi Larbi Cherkaoui, che sarà “artista associato” del Festival Torinodanza, dunque presente con una propria produzione nei prossimi tre anni di programmazione. Noetic e Icon, entrambi realizzati con le…

Marco Paolini con #Antropocene al Teatro Regio di Torino

Venerdì 25 e sabato 26 maggio 2018 alle ore 20.30 presso il Teatro Regio di Torino ci sarà un appuntamento straordinario per la chiusura della Stagione concertistica: lo spettacolo #Antropocene con Marco Paolini, autore del testo e voce recitante, Mario Brunello al violoncello solista e sul podio dell’Orchestra del Teatro Regio, testi rap e voce concertante di Frankie hi-nrg mc, musiche di Mauro Montalbetti. Lo spettacolo è in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo, Romaeuropa Festival e Fondazione Musica per Roma e il Teatro San Carlo di Napoli. #Antropocene si configura come un grande oratorio laico. Un uomo chiama…

Anna Caterina Antonacci e Vittorio Prato conquistano il Teatro Regio di Torino

Mercoledì 16 maggio 2018, alle ore 20.00, il Teatro Regio di Torino ha messo in scena due atti unici, quasi complementari, del Novecento storico: Il segreto di Susanna di Ermanno Wolf-Ferrari e La Voix humaine di Francis Poulenc, focalizzati sulla figura femminile declinata attraverso diverse sfumature. Il dittico è stato accolto molto positivamente dal pubblico che ha seguito con attenzione le due opere forse per molti sconosciute. Per quanto riguarda Il segreto di Susanna quanto accorre in scena si concentra in un’unica location, la casa dei due coniugi, di cui noi vediamo solo il soggiorno-living, ma da cui non è difficile immaginare l’articolazione del resto dell’appartamento. La scena prevede…

Vittorio Prato al suo debutto al Teatro Regio di Torino

In una sorta di Prima della prima siamo riusciti a intercettare un baritono brillante che seguiamo dagli esordi della sua carriera e che sta portando la competenza italiana nei teatri di tutto il mondo, imponendosi per il magnifico timbro, per una naturale e sempre pertinente verve scenica e per un’eleganza non sempre scontata. Stiamo parlando di Vittorio Prato, leccese, specialista del repertorio belcantistico, protagonista di opere mozartiane, donizettiane e rossiniane e che sta sperimentandosi in ruoli verdiani e pucciani che sicuramente lo aspettano in un futuro determinato solo dall’evoluzione della sua voce. Siamo riusciti a sentirlo per due battute a…

Load more