728 x 90

Suggestivo “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno” ad Asti

Suggestivo “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno” ad Asti

Presso il Cortile della Biblioteca Astense Giorgio Faletti, sita con via Goltieri, 3, con ingresso da via Carducci 64, si è consumato ieri, domenica 15 giugno, il secondo appuntamento della terza edizione di AstiLirica, rassegna organizzata dal Comune di Asti con la collaborazione di Lirica Tamagno, la cui direzione artistica porta la firma di Renato Bonajuto. Abbiamo

Presso il Cortile della Biblioteca Astense Giorgio Faletti, sita con via Goltieri, 3, con ingresso da via Carducci 64, si è consumato ieri, domenica 15 giugno, il secondo appuntamento della terza edizione di AstiLirica, rassegna organizzata dal Comune di Asti con la collaborazione di Lirica Tamagno, la cui direzione artistica porta la firma di Renato Bonajuto. Abbiamo assistito alla messinscena dell’oratorio Il trionfo del tempo e del disinganno di Georg Friedrich Händel, reso con chiarezza di intento registico da Teresa Gargano. Quest’ultima, col solo ricorso a un semplice palchetto, a cui si accedeva per delle scale, ha disegnato opportunatamente le relazioni di potere tra le entità raffigurate. Abbiamo quindi potuto ammirare la conflittualità tra Tempo e Disinganno, e come questi agivano su Bellezza, quasi stregata magneticamente da Piacere. Da rilevare il plastico gioco di seduzione proposto tra Bellezza e Piacere, in cui la corporeità si confermava foriera di messaggi erotici, e la fermezza del Tempo, reso come padre autoritario e saggio. Buone nel complesso le luci, magnifici i costumi e molto valida la resa del trucco e parrucco, atto a differenziare e tipicizzare ogni personaggio.

Abbiamo molto apprezzato la direzione del giovane Sirio Scacchetti che ha accarezzato, con grande cura e trasporto, le magnifiche pagine dell’oratorio, attenzionando il rapporto fra la buca, occupata dai validi maestri dell’Orchestra Bartolomeo Bruni e i solisti, e raggiungendo il massimo climax nei movimenti espansi del Lascia la spina che ha fatto trasportato immediatamente i presenti nel Rinaldo.

Passando ai solisti, eccellente la prova di Maddalena De Biasi che ha reso, con grazia e partecipazione, la parte di Bellezza, protagonista indiscussa dell’oratorio. Una voce ben proiettata e una tecnica raffinata la hanno consentito di muoversi agilmente nella partitura. A parte una leggera sbavatura nel secondo atto, in cui il sostegno si è spezzato, la sua prova è risultata musicalmente e scenicamente molto convincente.

Assolutamente in serata Enrico Iviglia che ha vestito i panni del Tempo con facilità e naturalezza, muovendosi con leggiadria in tutta la partitura focalizzata su lunghi centri e particolari virtuosismi. Sempre ottimo il suo appoggio e argenteo lo squillo che misti a una presenza scenica imponente gli hanno consentito di offrire una pennellata armonizzante al comparto vocale.

Molto energica è parsa Marta Pacifici che ha controllato, con maestria, il proprio strumento in ogni nota emessa. Ha raffigurato il Piacere con dinamismo e personalità, accarezzando la partitura con precisione e giocando con effetti chiaro-scurali notevoli. Lirica l’interpretazione di Lascia la spina con cui ha trascinato tutti in uno spazio senza tempo, ricco di colori.

Forse il meno in serata è stato il controtenore Gustavo Argandona nei panni del Disinganno. Un inizio incerto ha condizionato le sue prime apparizioni in scena anche se, come un diesel, ha recuperato ben armonizzandosi nella pagine di insieme. Apparso maggiormente focalizzato sui movimenti scenici e su ciò che doveva agire, la sua prova, vocalmente parlando, è risultata nel complesso altalenante.

L’unico neo della serata è rappresentato dalla difficoltà di seguire il potete messaggio filosofico dell’opera, a causa di un fraseggio non proprio curato da parte di tutti i cantanti, in particolare da Maddalena De Biasi e da Gustavo Argandona.

Un momento di grande bellezza, in una location suggestiva. Una serata suggestiva accolta da un pubblico presente, attento e caloroso.

Annunziato Gentiluomo

[Foto di Nazario Olivieri]

Posts Carousel

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos