728 x 90



  • (Sor)ridere insieme alla Cineteca di Bologna

    (Sor)ridere insieme alla Cineteca di Bologna0

    Un giorno senza un sorriso è un giorno perso diceva una volta Charlie Chaplin. La Cineteca di Bologna non potrebbe essere più che d’accordo con l’affermazione dell’attore, regista, produttore, comico, sceneggiatore e compositore britannico che influenzò enormemente la settima arte. Gli ultimi tre giovedì di febbraio 2020, infatti, sono accompagnati da un’autentica e vitale risata, presso il Cinema

    READ MORE
  • Eros e Spiritualità domani a Biella con Claudio Marucchi

    Eros e Spiritualità domani a Biella con Claudio Marucchi0

    L’erotismo è un viatico straordinario per il progresso spirituale. Dai Tantra a Nietzsche, il piacere fisico si sposa felicemente con la crescita interiore. I risvolti filosofici e psicologici di quest’unione sono infiniti e molto suggestivi. Si pensi solo agli influssi reciproci delle simbologie d’Oriente e d’Occidente, alla creazione di un “altro se stesso”, alla visione

    READ MORE
  • Un Concerto aperitivo speciale a Genova: la prova d’assieme della “Carmen”

    Un Concerto aperitivo speciale a Genova: la prova d’assieme della “Carmen”0

    Domani, 3 maggio alle ore 11.00 l’appuntamento con i Concerti Aperitivo del Teatro Carlo Felice di Genova della domenica mattina vedrà in scena la prova d’assieme dell’Opera CARMEN di Georges Bizet diretta da Giorgio Bruzzone per la regia di Davide Livermore. Il pubblico dell’Opéra-Comique di Parigi, il 3 marzo 1875, prese una delle più clamorose cantonate nella storia

    READ MORE
  • A Firenze la mostra “Van Gogh Alive”:  un voyage à travers l’impossible

    A Firenze la mostra “Van Gogh Alive”: un voyage à travers l’impossible0

    I capolavori di Van Gogh prendono vita. Una vibrante sinfonia di forme e colori. Un nuovo modo di vivere e conoscere l’arte. Il genio folle fa tappa a Firenze. Dopo il grande successo mondiale fatto di milioni di visitatori, è la magica Chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte, a due passi dal Ponte Vecchio, la casa

    READ MORE
  • Nicola Luisotti al Regio di Torino per Mahler

    Nicola Luisotti al Regio di Torino per Mahler0

    Giovedì 22 gennaio, alle ore 20.30, Nicola Luisotti, dopo l’acclamato concerto della scorsa Stagione, torna sul podio dell’Orchestra del Teatro Regio per dirigere la più complessa e profonda partitura del tardo romanticismo: la Sinfonia n. 3 in re minore per contralto, coro e orchestra di Gustav Mahler. Nicola Luisotti, uno dei direttori italiani più importanti

    READ MORE
  • Virtù della storia. Rileggendo la seconda Inattuale di Friedrich Nietzsche

    Virtù della storia. Rileggendo la seconda Inattuale di Friedrich Nietzsche0

    Ci sono testi della storia del pensiero che dimostrano tutta la loro effettualità nelle più impensate tra le congiunture storico-culturali in cui si trovano ad essere recepiti. Quella in cui viviamo, ad esempio, è una di queste, una congiuntura nella quale riprendere la seconda delle Considerazioni inattuali di F. Nietzsche (1844-1900) può risultare un esercizio

    READ MORE

Latest Posts

Top Authors

Questo è il testo del banner.
Maggiori informazioni