Dal 13 al 15 ottobre 2023, l’Università Popolare ArtInMovimento APS, in sinergia con A.R.E.I. e col patrocinio dell’agenzia di formazione BIMED, dell’ASI Settore Arti Olistiche e Orientali e della CNUPI, propone, la sesta edizione del Convegno Internazionale Andare Oltre. Uniti nella Luce, presso il B&B Hotel Borgaro Torinese, sito in via Lanzo, 163 a Borgaro Torinese (TO).
Si tratta di un convegno proiettivo e orientato alla ricerca. Difatti tra gli obiettivi che lo staff si pone si perseguire attraverso questi tre giorni vi sono celebrare l’esistenza; veicolare il concetto di continuità dopo la morte fisica; realizzare un laboratorio alchemico per confrontarsi col tema del passaggio all’oltre; dare speranza a chi ha perso i propri cari, in particolare i figli; evidenziare lo stato dell’arte della ricerca sulla vita oltre la vita; e far riflettere su quanto amore vi è da dare al di là del dolore per la perdita. Direttore e presentatore dell’evento è Annunziato Gentiluomo Ph.D., presidente della realtà organizzatrice, affiancato nell’organizzazione da Samuele Maritan, Evelyn Meuren, Lorenzo Ramasco e Matteo Valier.
Il programma prevede i seguenti relatori R. Craig Hogan, Marco Luzzatto, Daniele Cipriani, Manuela Pompas, Imma Lucà, Annalisa Perrino, Ferdinando Sinesio, Daniele Cipriani, Luis Hu Rivas, Alberto Fragrasso, Donatella Bardesono, Manuela Pompas, Daniela Gervasoni, Francesco Rovelli Gervasoni, Luisiana Furlanetto, Leonella Benedetti, Gabriella Tuninetti, Accademia delle Arti Magiche, Rossana Becarelli, Diego Giaimi, Stefania Picasso, Cristina Pasqualini e Cristiana Cibrario. Tra i sensitivi e medium che offriranno il proprio servizio gratuitamente ai partecipanti, si segnalano Imma Lucà, Annalisa Perrino, Luisiana Furlanetto, Linda Macaluso, Cristina Pasqualini, Patrizia Perrone, Donatella Bardesono, Cesare Zanoni, Marco Facciolo, Marco Cassarino, Leonella Benedetti, Antonio Fois, Lucia Nocito, Raffaella Larocca, Alessandra Maccarini, Sonia Garavaglia, Barbara D’Asio e Maura Avetta.
Data la verve antropologica che anima il convegno, in questa edizione si investigherà la cultura sciamanica grazie alla presenza di Alberto Fragrasso e la cultura tibetana e quella messicana con
Charlie Morley e Sergio Magaña Ocelocoyotl (in video). Inoltre si è scelto di analizzare la medianità tanto da un punto di vista scientifico con Fernando Sinesio, Daniele Cipriani, Luis Hu Rivas (video live) e con Marco Luzzatto, il venerdì, e più storico-antropologico con Manuela Pompas, Donatella Bardesono e Daniela Gervasoni il sabato.
Riprenderanno i laboratori che saranno otto e verranno condotti da Imma Lucà, da Manuela Pompas, da Donatella Bardesono (che richiede possibilmente uno specchio di ossidiana), da Alberto Fragrasso, da Gabriella Tuninetti, da Daniela Gervasoni e Francesco Rovelli Gervasoni, da Luisiana Furlanetto e Leonella Benedetti e dall’Accademia delle Arti Magiche.