-
Buona la prima di “Rigoletto” al Regio di Torino
Una prima ben riuscita quella del Rigoletto al Teatro Regio di Torino di mercoledì 6 febbraio. Un notevole spettacolo ben accolto, sostenuto e applaudito da un pubblico attento che si è lasciato stimolare e incuriosire da un’interpretazione scenografica molta suggestiva. Infatti sicuramente un’ambientazione gotica dove la penombra, la spettralità e il preromantico sono stati gli elementi fondanti. Molto intenso il gioco di chiaroscuri con dei tocchi leggerissimi di oro in alcuni momenti. Una regia cinematografica, attenta a rispettare nei minimi dettagli il libretto anche se ci saremmo aspettati qualcosa di più personale che facesse onore a una firma, come quella di…
-
Buona e applaudita la prima de “Le nozze di Figaro” al Coccia di Novara
Nel complesso buona la prima di venerdì 15 febbraio de Le Nozze Di Figaro di Mozart, opera proposta dal Teatro Coccia di Novara. Pulita, convinta e precisa la bacchetta di Erina Yashima che con garbo ha diretto l’Orchestra GiovanileLuigi Cherubini che ben ha risposto alle intenzioni del maestro. L’allieva di Muti, senza artefici, è stata capace di ben costruire un’impalcatura musicale sostenitiva per i solisti in scena. Il Coro San Gregorio Magno invece è stato altalenante: più preciso con la presenza della compagine maschile, anche se le imprecisioni non sono certo mancate. È pur vero che il ruolo del coro…
-
“Camminando verso l’Essere…. tra Utopia, Intuizione e Scienza…” per crescere e fare del bene
Le associazioni ArtInMovimento di Torino e IF di Como propongono, per il 6 aprile dalle 9.15, presso la Sala Congressi della Cascina Marchesa, sita in corso Regina Margherita 371 a Torino, Camminando verso l’Essere…. tra Utopia, Intuizione e Scienza, giornata di approfondimento tra ricerca e spiritualità. L’obiettivo principale è offrire ai partecipanti spunti e strumenti per evolvere, crescere, riconoscere i propri talenti e vivere pienamente il qui e ora. I temi di questa prima edizione saranno l’accompagnamento al morente, il potere della musica, la relazione empatica e la coerenza di cuore-cervello. I relatori saranno Giovanni Occhipinti (psicoterapeuta e tanatologo), Daniela Muggia…
-
Concorso lirico Internationale “The Neapolitan Masters”
Dal 5 al 7 aprile 2019 si svolgerà il concorso lirico internazionale “The Neapolitan Masters”. La scadenza per l’adesione al concorso è il 15 marzo. Il concorso è rivolto a due fasce di età: i giovani cantanti di età compresa fra i 17 e i 22 anni e i master di età compresa fra i 20 e i 36 anni. I premi per i finalisti saranno così assegnati: ai giovani cantanti 50 € per la preselezione online e la finale; ai master 40 € per la preselezione online, 30 € per la semifinale e finale, 70 € per i vincitori…
Buona la prima di “Rigoletto” al Regio di Torino
Una prima ben riuscita quella del Rigoletto al Teatro Regio di Torino di mercoledì 6 febbraio. Un notevole spettacolo ben accolto, sostenuto e applaudito da un pubblico attento che si è lasciato stimolare e incuriosire da un’interpretazione scenografica molta suggestiva. Infatti sicuramente un’ambientazione gotica dove la penombra, la spettralità e il preromantico sono stati gli elementi fondanti. Molto intenso il gioco di chiaroscuri con dei tocchi leggerissimi di oro in alcuni momenti. Una regia cinematografica, attenta a rispettare nei minimi dettagli il libretto anche se ci saremmo aspettati qualcosa di più personale che facesse onore a una firma, come quella di…
Buona e applaudita la prima de “Le nozze di Figaro” al Coccia di Novara
Nel complesso buona la prima di venerdì 15 febbraio de Le Nozze Di Figaro di Mozart, opera proposta dal Teatro Coccia di Novara. Pulita, convinta e precisa la bacchetta di Erina Yashima che con garbo ha diretto l’Orchestra GiovanileLuigi Cherubini che ben ha risposto alle intenzioni del maestro. L’allieva di Muti, senza artefici, è stata capace di ben costruire un’impalcatura musicale sostenitiva per i solisti in scena. Il Coro San Gregorio Magno invece è stato altalenante: più preciso con la presenza della compagine maschile, anche se le imprecisioni non sono certo mancate. È pur vero che il ruolo del coro…
“Camminando verso l’Essere…. tra Utopia, Intuizione e Scienza…” per crescere e fare del bene
Le associazioni ArtInMovimento di Torino e IF di Como propongono, per il 6 aprile dalle 9.15, presso la Sala Congressi della Cascina Marchesa, sita in corso Regina Margherita 371 a Torino, Camminando verso l’Essere…. tra Utopia, Intuizione e Scienza, giornata di approfondimento tra ricerca e spiritualità. L’obiettivo principale è offrire ai partecipanti spunti e strumenti per evolvere, crescere, riconoscere i propri talenti e vivere pienamente il qui e ora. I temi di questa prima edizione saranno l’accompagnamento al morente, il potere della musica, la relazione empatica e la coerenza di cuore-cervello. I relatori saranno Giovanni Occhipinti (psicoterapeuta e tanatologo), Daniela Muggia…
Concorso lirico Internationale “The Neapolitan Masters”
Dal 5 al 7 aprile 2019 si svolgerà il concorso lirico internazionale “The Neapolitan Masters”. La scadenza per l’adesione al concorso è il 15 marzo. Il concorso è rivolto a due fasce di età: i giovani cantanti di età compresa fra i 17 e i 22 anni e i master di età compresa fra i 20 e i 36 anni. I premi per i finalisti saranno così assegnati: ai giovani cantanti 50 € per la preselezione online e la finale; ai master 40 € per la preselezione online, 30 € per la semifinale e finale, 70 € per i vincitori…
Da stasera al 19 febbraio al Carlo Felicedi Genova “Simon Boccanegra”
Da oggi, venerdì 15 febbraio 2019, alle ore 20.00, al 19 febbraio, al Teatro Carlo Felice di Genova va in scena il Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi (libretto di Francesco Maria Piave, con aggiunte e modifiche di Arrigo Boito, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez). L’opera, andata in scena nel 2015 in occasione dell’ inaugurazione della stagione quale omaggio al capoluogo ligure e alla sua storia, è ambientata, come è noto, nell’epoca in cui nel ‘300 Genova era Repubblica Marinara, tra lotte per il potere, amori contrastati e conflitti tra etica e politica. La versione è quella…
“Le nozze di Figaro” al Coccia di Novara con Vittorio Prato nel ruolo del Conte
Venerdì 15 alle 20.30 e domenica 17 febbraio alle 16.00 presso il Teatro Coccia di Novara andrà in scena Le Nozze Di Figaro, opera lirica in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo da Ponte. Si conclude così la trilogia italiana Mozart-Da Ponte che a partire dal 2015 ha visto la collaborazione con il Festival dei Due Mondi di Spoleto e Ravenna Festival, con cui l’opera è coprodotta. Dirige l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e il Coro San Gregorio Magno il Maestro Erina Yashima mentre firma la regia dell’allestimento Giorgio Ferrara. Le scene sono di Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo mentre i…

Buona la prima di “Rigoletto” al Regio di Torino
Una prima ben riuscita quella del Rigoletto al Teatro Regio di Torino di mercoledì 6 febbraio. Un notevole spettacolo ben accolto, sostenuto e applaudito da un pubblico attento che si è lasciato stimolare e incuriosire da un’interpretazione scenografica molta suggestiva. Infatti sicuramente un’ambientazione gotica dove la penombra, la spettralità e il preromantico sono stati gli elementi fondanti. Molto intenso il gioco di chiaroscuri con dei tocchi leggerissimi di oro in alcuni momenti. Una regia cinematografica, attenta a rispettare nei minimi dettagli il libretto anche se ci saremmo aspettati qualcosa di più personale che facesse onore a una firma, come quella di…