artinmovimento.com

Al Regio di Torino un allestimento de “La rondine” veramente da applausi…

Quella a cui abbiamo assistito ieri al Teatro Regio di Torino è stata una versione de La rondine di Puccini davvero pregevole, coinvolgente ed emozionante. Si è percepita la squadra impegnata per il medesimo e condiviso traguardo, e quell’energia è arrivata al pubblico che ha sostenuto solisti, comprimari, coro e ballerini con copiosi e vistosi applausi. Iniziando dall’allestimento, Pierre-Emmanuel Rousseau, che firma regia, scene e costumi, colloca l’azione nel 1973 in omaggio ai 50 anni del nuovo Regio progettato da Carlo Mollino: spazio ai marmi, ai colori sgargianti, alle paillettes, agli abiti sontuosi e al mare della Costa Azzurra dove…

“La rondine” di Puccini al Regio di Torino

Proseguendo l’omaggio a Giacomo Puccini nell’anno delle celebrazioni del Centenario (1924-2024), da venerdì 17 a domenica 26 novembre al Teatro Regio di Torino andrà in scena La rondine in un nuovo allestimento di Pierre-Emmanuel Rousseau, che colloca l’azione nel 1973 in omaggio ai 50 anni del nuovo Regio progettato da Carlo Mollino. La musica brillante, ironica e disincantata di questa preziosa gemma pucciniana è affidata al maestro Francesco Lanzillotta, riconosciuto interprete del repertorio novecentesco, che dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio, quest’ultimo istruito da Ulisse Trabacchin. Nel cast, veterani saranno affiancati da giovani artisti per la prima volta sul palco dell’ente lirico torinese. Vesti i panni…

“La rondine” di Puccini allo Spinelli di Torino

Una mattinata speciale quella vissuta stamani dalle tre quinte della Scuola Primaria “Altiero Spinelli” di Torino. Una vera e propria immersione nell’opera lirica grazie alla presenza del direttore d’orchestra Francesco Lanzillotta, e di Amelie Hois e Oreste Cosimo, rispettivamente soprano e tenore. Si trovano nel capoluogo piemontese perché formano parte del cast de La rondine di Puccini che andrà in scena al Teatro Regio di Torino dal 17 al 26 novembre. Hanno accettato l’invito del docente Annunziato Gentiluomo, a cui sono legati da una significativa stima professionale e da una tensione comune, votata verso la divulgazione dell’opera lirica. I tre…

Una divina Maria Teresa Leva ne La bohème al Regio di Torino

Dopo la prima sfumata per lo sciopero, ieri, martedì 24 ottobre, abbiamo assistito al primo appuntamento delle celebrazioni del Centenario della morte (1924-2024) di Giacomo Puccini, proposto dal Regio di Torino. L’allestimento de La bohème, la cui prima è stata proprio al Regio nel 1896, è l’intramontabile di Giuseppe Patroni Griffi del 1996, ripreso da Vittorio Borrelli. Le curatissime scene, firmate da Aldo Terlizzi Patroni Griffi creano da sole un’intimità speciale e immergono in un’atmosfera sospesa gli spettatori quasi invitandoli a prendere parte a quanto si va realizzando. La regia, su cui tanto si è detto, non lascia nulla al…

Successo, qualità e un cuore vibrante: ecco il VII Andare Oltre. Uniti nella Luce

Ieri, 15 ottobre, alle ore 18.45 circa, si è conclusa la settima edizione del Convegno Internazionale Andare Oltre. Uniti nella Luce, presso il B&B Hotel Borgaro Torinese, proposto dall’Università Popolare ArtInMovimento APS, in sinergia con A.R.E.I. e col patrocinio dell’agenzia di formazione BIMED, dell’ASI Settore Arti Olistiche e Orientali e della CNUPI. Quasi duecento i partecipanti che hanno goduto di tre giornate intense e ricche di stimoli e contenuti inerenti, per lo più, al concetto di continuità dell’Esistenza. Attraverso gli interventi e le testimonianze dei relatori, si è cercato di rispondere alle seguenti domande: da dove veniamo? qual è la…

Il settimo “Andare Oltre. Uniti nella Luce” il prossimo fine settimana

Dal 13 al 15 ottobre, l’Università Popolare ArtInMovimento, in sinergia con A.R.E.I. e col patrocinio dell’agenzia di formazione BIMED, dell’ASI Settore Arti Olistiche e Orientali e della CNUPI, propone, la settima edizione del Convegno Internazionale Andare Oltre. Uniti nella Luce, presso il B&B Hotel Borgaro Torinese, sito in via Lanzo, 163 a Borgaro Torinese (TO). Si tratta di un convegno proiettivo e orientato alla ricerca. Difatti tra gli obiettivi che lo staff si pone di perseguire attraverso questi tre giorni vi sono celebrare l’esistenza; veicolare il concetto di continuità dopo la morte fisica; realizzare un laboratorio alchemico per confrontarsi col…

Dall’azione alla gioia con Swami Roberto

Anche stamani sono stato al Tempio di Anima Universale e Swami Roberto oggi ci ha inondato di un’energia vivace, intensa, amorevole e piena di allegria. Quattro sono gli aspetti su cui si è focalizzato. In primis, il Maestro di Leinì ha posto l’accento sull’azione. Un credente deve avere il coraggio di agire, di osare, muoversi, manifestando così la propria vitalità. Chi sta facendo un percorso di elevazione, deve necessariamente agire, deve dare forma alla propria esistenza, mettendo in moto il cervello che ha da essere, come un’antenna, sintonizzato e collegato alla Sapienza di Dio e non alla saggezza dell’uomo che…

I premiati del TUC 2023

L’1 ottobre, intorno alle 20.50 è iniziata la cerimonia di premiazione della ricchissima decima edizione del Torino Underground Cinefest, ideato e diretto dal regista Mauro Russo Rouge e organizzato dall’Associazione Culturale SystemOut e dall’Università Popolare ArtInMovimento APS. Dopo dieci giorni di intensa programmazione, con circa 2500 biglietti venduti attraverso la piattaforma Filmfreeway, con Satispay e mediante la formula accrediti, più di 190 omaggi e diverse visioni in sold out, si è consumata la serata di premiazione presentata dall’attore e doppiatore Fabrizio Odetto. La Giuria Lungometraggi, presieduta da Andreas Wildfang, fondatore e direttore esecutivo “Sooner”, e composta anche dal regista e…

Con Swami Roberto tra purificazione e protezione

Oggi, domenica 1 ottobre, sono tornato al Tempio di Anima Universale a Leinì e ho assistito a un battesimo di nove adulti che hanno scelto in consapevolezza il percorso proposto da Swami Roberto. È stato un momento altamente significativo introdotto dal versetto della Vangelo di Giovanni che rappresenta le parole del Cristo: Io sono la porta; se uno entra per me, sarà salvato (Giovanni 10,9). Il rito del battesimo permette l’accesso a quella porta, consente il primo contatto col fuoco dello Spirito Santo che cancella il karma di discendenza e quello sociale. Diventa un momento di purificazione straordinaria oltre a…

Essere nel mondo, ma non del mondo secondo Swami Roberto

Anche oggi, 24 settembre, sono stato al Tempio di Anima Universale a Leinì, come tutte le domeniche in cui sono libero. Essendo un ricercatore spirituale, trovo sempre nutrienti gli spunti che durante la sua lectio offre Swami Roberto. Al centro del suo sermone di oggi un versetto del Vangelo di Giovanni che si colloca all’interno di questo brano pronunciato ai discepoli dallo stesso Gesù: Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me. Se foste del mondo, il mondo amerebbe ciò che è suo; poiché invece non siete del mondo, ma vi ho scelti io dal…

I premiati del XXVI Religion Today Film Festival

Nel cuore del trentino, presso il ristorante La Capannina – La Baita del Met, a Baselga di Pinè, domenica 17 settembre, sono stati assegnati i premi e riconoscimenti di questa XXVI edizione di Religion Today Film Festival, con una cerimonia di premiazione ricca di emozioni. Tra tutti i 45 film da 22 Paesi diversi, Jalaldine, del regista marocchino Hassan Benjelloun si aggiudica il Gran Premio nello Spirito della Fede, per l’opera che più di tutte ha colto lo spirito della rassegna cinematografica. Ha ritirato il premio proprio Malak Dhamouni, direttrice del Rabat International Author Film Festival e giurata di Religion…

Load more