artinmovimento.com

I vincitori del terzo Life Beyond Life Film Festival

Si è conclusa alle 23.50 la Cerimonia di premiazione della terza edizione del del Life Beyond Life Film Festival, proposto dall’Università Popolare ArtInMovimento e dall’Associazione Culturale SystemOut, in sinergia con l’A.R.E.I. (Afterlife Research and Education Institute) e col Religion Today Film Festival. I 39 film in concorso dell’unico festival al mondo focalizzato sui temi escatologici per lo più legati alla vita oltre la vita sono passati al vaglio di cinque giurie tecniche e tre giurie speciali. La Giuria Lungometraggi, presieduta dal regista Giovanni Coda e composta da Simone Semprini, dal regista Ronni Thomas, dal critico Riccardo Cristiani, dalla film-maker Maddalena Merlino e dall’attore e…

Claudio Lalla, il padrino del terzo Life Beyond Life Film Festival

Tra poche ore avrà inizio la tre giorni della terza edizione del Life Beyond Life Film Festival, l’unico festival al mondo focalizzato sui temi escatologici e sulle visione dell’Oltre, proposto dall’Università Popolare ArtInMovimento e dall’Associazione Culturale SystemOut, in sinergia con l’A.R.E.I. (Afterlife Research and Education Institute) e col Religion Today Film Festival. Infatti, all’Ambrosio Cinecafè, sito in corso Vittorio Emanuele II, 52 a Torino, si inizierà  alle 20.30 con “Sir” di Maurizio Ravallese (Italia), a cui seguiranno “Il custode e il fantasma” di Christian Filippi (Italia), “Liyoutahirakoum” (“So that he’d purify you”) di Salma El Belghiti (Marocco), “19” di Kamyar Mohsenin (Iran), “Blind…

Stasera all’Ambrosio Cinecafè “Delta” con Vannucci e Lo Cascio

Stasera, 25 marzo, alle ore 21.00, all‘Ambrosio Cinecafè, la proiezione speciale di Delta, la seconda opera di Michele Vannucci ambientata sulle rive del Po. Il regista punta su due cavalli di razza come protagonisti: Luigi Lo Cascio e Alessandro Borghi, attori di riferimento indiscussi della scena cinematografica italiana. I due grandi si vedono affiancati da Emilia Scarpati Fanetti, Greta Esposito, Marius Bizau, Denis Fasolo e Sergio Romano, mentre firma la fotografia Matteo Vieille e il montaggio Francesco Di Stefano. La sceneggiatura del thriller a tinte neo-western è curata dallo stesso Michele Vannucci con Massimo Gaudioso, Fabio Natale e Anita Otto.…

33 film on demand per il terzo Life Beyond Life Film Festival

Dal 26 marzo, in contemporanea con la versione live, avrà inizio la parte on demand della terza edizione dell’edizione Life Beyond Life Film Festival, proposto dall’Università Popolare ArtInMovimento e dall’Associazione Culturale SystemOut, in sinergia con l’A.R.E.I. (Afterlife Research and Education Institute) e col Religion Today Film Festival, L’unico festival al mondo focalizzato sui temi escatologici per lo più legati alla vita oltre la vita propone una programmazione ricca e stimolante anche per chi non potrà raggiungere l’Ambrosio Cinecafè di Torino: ben 33 film dei 39 in concorso. Si potranno gustare, attraverso questo link https://vimeo.com/showcase/9736287: “Under The Weather” (Canada) di William Macgillivray, “Ankh” (Belgio)…

Le Giurie del terzo Life Beyond Life Film Festival

Mancano quattro giorni alla terza edizione Life Beyond Life Film Festival, proposto dall’Università Popolare ArtInMovimento e dall’Associazione Culturale SystemOut, in sinergia con l’A.R.E.I. (Afterlife Research and Education Institute) e col Religion Today Film Festival, evento che si terrà sia live, dal 26 al 28 marzo, presso l’Ambrosio Cinecafè a Torino, sia on demand su un canale Vimeo dedicato, raggiungibile da questo URL https://vimeo.com/showcase/9736287, fino al 9 aprile. In questa sede l’organizzazione annuncia la composizione delle cinque giurie internazionali che andranno a decretare il Miglior Lungometraggio, il Miglior Documentario, il Miglior Art Movie, il Miglior Cortometraggio, il Miglior Doc Short, e…

All’Ambrosio Cinecafè una selezione di 34 film per il terzo Life Beyond Life Film Festival

Mancano pochi giorni all’inizio della terza edizione del Life Beyond Life Film Festival (https://www.lifebeyondlife.net/), proposto dall’Università Popolare ArtInMovimento (https://www.unipopaim.it/), in sinergia con l’Associazione Culturale SystemOut (http://www.systemout.org/), l’A.R.E.I. (Afterlife Research and Education Institute) e il Religion Today Film Festival. L’unico festival al mondo focalizzato sui temi escatologici per lo più legati alla vita oltre la vita propone una programmazione ricca e stimolante: ben 34 film dei 39 in concorso. I cinque mancanti – i lungometraggi “Under The Weather” (Canada) di William Macgillivray, “El Sabater D’ordis” (Spagna) di David Ruiz, i documentari “Day of the Dead: a Celebration of Life” (USA) di…

39 film per il terzo Life Beyond Life Film Festival

Saranno 6 lungometraggi, 5 documentari, 14 cortometraggi e 6 doc shorts e 8 prodotti di Art Movie a concorrere per gli allori della terza edizione del Life Beyond Life Film Festival, proposto dall’Università Popolare ArtInMovimento, in sinergia con l’Associazione Culturale SystemOut, l’A.R.E.I. (Afterlife Research and Education Institute) e il Religion Today Film Festival. Collegato con i convegni internazionali Andare Oltre. Uniti nella Luce e Oltre l’Oltre, il LBLFF si focalizza sui temi escatologici per lo più legati alla vita oltre la vita, e accoglie prodotti cinematografici, provenienti praticamente da tutto il mondo, che trattano l’evento morte, il concetto di destino…

Il terzo LBLFF è alle porte

Ormai è alle porte la terza edizione del Life Beyond Life Film Festival, proposto dall’Università Popolare ArtInMovimento e dall’Associazione Culturale SystemOut, in sinergia con l’A.R.E.I. (Afterlife Research and Education Institute) e col Religion Today Film Festival. Collegato con i convegni internazionali Andare Oltre. Uniti nella Luce e Oltre l’Oltre, il LBL Film Festival è l’unico festival del cinema nel mondo che si focalizza sui temi escatologici per lo più legati alla vita oltre la vita, accogliendo anche tutto ciò che ruota attorno all’evento morte (accompagnamento, elaborazione del lutto, Esperienze di Premorte, Visioni dal letto di morte e le diverse interpretazioni date dalle differenti tradizioni), al concetto di destino…

Primo Livello Reiki a Castelletto di Brenzone (VR)

L’Università Popolare ArtInMovimento – Scuola Accreditata ASI-DBN DOS propone, ancora in una versione speciale ed efficace, il seminario di primo grado di Reiki, Shoden (primi insegnamenti) a Castelletto di Brenzone del Garda (VR), presso il Garda Family House (struttura sita in via Beato Giuseppe Nascimbeni, 12). Sabato 11 febbraio, dalle 10.30 alle 19.30 (o dalle 13.30 alle 20.00), oppure domenica 12 febbraio dalle 9.30 alle 16.00, si terrà la parte operativo-pragmatica e quindi le iniziazioni e la presentazione dei trattamenti sugli altri del livello di Reiki. Via video (circa 8 ore di video corso e-blended) i partecipanti, che non saranno più di quattro per questioni di scelte…

Al via il nono FilmmakerDay

L’Associazione Culturale SystemOut e l’Università Popolare ArtInMovimento APS propongono, mercoledì 18 gennaio 2023, dalle 18.30 alle 23.00, presso il CineTeatro Baretti – sito in via Baretti, 4 a Torino (zona San Salvario), la nona edizione del FilmmakerDay, evento-partner del Torino Underground, di cui propone alcuni dei film già selezionati durante l’edizione di settembre 2022. Ai corti e ai lunghi del TUC, si aggiungono ulteriori film ricevuti durante la fase di preselezione che quest’anno ha superato i 600 prodotti provenienti praticamente da tutto il mondo. Quasi cinque ore di film, senza interruzioni: una vera e propria maratona di cinema indipendente internazionale.…

I premiati della nona edizione del Torino Underground Cinefest

Si è conclusa ieri, mercoledì 5 ottobre, presso il CineTeatro Baretti di Torino, la Premiazione del nono Torino Underground Cinefest, proposto dall’Associazione Culturale SystemOut e dall’Università Popolare ArtInMovimento APS e ideato e diretto dal regista Mauro Russo Rouge. La serata ha proclamato i vincitori del TUC 2022. La Giuria Lungometraggi, presieduta dal regista danese Alexander Sagmo, affiancato dal regista e produttore Cristiano Anania, il giornalista Fabrizio Accatino e il regista Antonio Romagnoli, ha decretato come Miglior Film nella propria sezione il tedesco Somehow del collettivo Aki T. Weisshause con la seguente motivazione: «Splendido film, completamente libero nell’anima e nello stile. Il ritmo travolgente e…

Load more