artinmovimento.com

  • Al Regio di Torino un allestimento de “La rondine” veramente da applausi…

    Cultura Operissima

    Quella a cui abbiamo assistito ieri al Teatro Regio di Torino è stata una versione de La rondine di Puccini davvero pregevole, coinvolgente ed emozionante. Si è percepita la squadra impegnata per il medesimo e condiviso traguardo, e quell’energia è arrivata al pubblico che ha sostenuto solisti, comprimari, coro e ballerini con copiosi e vistosi applausi. Iniziando dall’allestimento, Pierre-Emmanuel Rousseau, che firma regia, scene e costumi, colloca l’azione nel 1973 in omaggio ai 50 anni del nuovo Regio progettato da Carlo Mollino: spazio ai marmi, ai colori sgargianti, alle paillettes, agli abiti sontuosi e al mare della Costa Azzurra dove…

  • “La rondine” di Puccini allo Spinelli di Torino

    Cultura Operissima Scuola

    Una mattinata speciale quella vissuta stamani dalle tre quinte della Scuola Primaria “Altiero Spinelli” di Torino. Una vera e propria immersione nell’opera lirica grazie alla presenza del direttore d’orchestra Francesco Lanzillotta, e di Amelie Hois e Oreste Cosimo, rispettivamente soprano e tenore. Si trovano nel capoluogo piemontese perché formano parte del cast de La rondine di Puccini che andrà in scena al Teatro Regio di Torino dal 17 al 26 novembre. Hanno accettato l’invito del docente Annunziato Gentiluomo, a cui sono legati da una significativa stima professionale e da una tensione comune, votata verso la divulgazione dell’opera lirica. I tre…

  • Una divina Maria Teresa Leva ne La bohème al Regio di Torino

    Cultura Operissima

    Dopo la prima sfumata per lo sciopero, ieri, martedì 24 ottobre, abbiamo assistito al primo appuntamento delle celebrazioni del Centenario della morte (1924-2024) di Giacomo Puccini, proposto dal Regio di Torino. L’allestimento de La bohème, la cui prima è stata proprio al Regio nel 1896, è l’intramontabile di Giuseppe Patroni Griffi del 1996, ripreso da Vittorio Borrelli. Le curatissime scene, firmate da Aldo Terlizzi Patroni Griffi creano da sole un’intimità speciale e immergono in un’atmosfera sospesa gli spettatori quasi invitandoli a prendere parte a quanto si va realizzando. La regia, su cui tanto si è detto, non lascia nulla al…

  • Successo, qualità e un cuore vibrante: ecco il VII Andare Oltre. Uniti nella Luce

    Cultura Dalle associazioni In viaggio per lo spirito

    Ieri, 15 ottobre, alle ore 18.45 circa, si è conclusa la settima edizione del Convegno Internazionale Andare Oltre. Uniti nella Luce, presso il B&B Hotel Borgaro Torinese, proposto dall’Università Popolare ArtInMovimento APS, in sinergia con A.R.E.I. e col patrocinio dell’agenzia di formazione BIMED, dell’ASI Settore Arti Olistiche e Orientali e della CNUPI. Quasi duecento i partecipanti che hanno goduto di tre giornate intense e ricche di stimoli e contenuti inerenti, per lo più, al concetto di continuità dell’Esistenza. Attraverso gli interventi e le testimonianze dei relatori, si è cercato di rispondere alle seguenti domande: da dove veniamo? qual è la…