«Don Giovanni è un’opera che amo e rispetto moltissimo, ma da cui sono anche spaventato: tiene insieme gli opposti, è profonda e leggera, è umana. Restituirne il senso profondo attraverso una regia è spaventoso ed entusiasmante al tempo stesso». Sono le parole di Vasily Barkhatov, regista russo classe 1983, in grande ascesa internazionale, che per il
READ MOREIl Ravello Festival 2025 dedica il fine settimana del 19 e 20 luglio al pianoforte, strumento principe del concertismo internazionale, attraverso due appuntamenti molto attesi, che vedranno nella prima occasione una grande compagine sinfonica italiana celebre in tutto il mondo e dall’altro l’intimità del recital solistico. Sabato 19 luglio (ore 20) il Belvedere di Villa Rufolo accoglierà – in un concerto già
READ MOREDomani, venerdì 18 Luglio, nella splendida cornice della Chiesa di San Pietro in Vincoli a Limone Piemonte (CN), si terrà un concerto d’organo in un viaggio sonoro tra arte, spiritualità e grande musica. Nel cuore della stagione estiva, le antiche navate della Chiesa di san Pietro in Vincoli a Limone Piemonte(Cn) si riempiranno di musica
READ MORELa serata di apertura di Ortometraggi Film Festival di ieri, 23 settembre, suscita l’interesse e la curiosità del pubblico torinese accorso copioso. Le proiezioni presso l’area all’aperto della sede dell’associazione culturale Comala, , sita a Torino, in corso Francesco Ferrucci 65/a, hanno creato un’atmosfera magica in un ambiente giovane e culturalmente attivo. Gli Ortometraggi del festival
Pochi giorni fa, il 17 settembre, attraverso la pagina ufficiale di Stappatincasa, Luca Balbiano ha annunciato di avere appena potuto effettuare il primo bonifico alla Croce Rossa di Bargamo, con i proventi della vendita del libro. Prima di essere raccontato e messo “nero su bianco”, Stappatincasa è stata una reazione al lockdown, un progetto nato
Beinasco: Dai muri vandalizzati della Scuola Gobetti ad un’opera d’arte collettiva. I giovani protagonisti di un percorso di rigenerazione urbana e civica. A pochi mesi dagli atti vandalici che, il 9 dicembre 2024, hanno colpito la scuola Gobetti con scritte volgari e intimidatorie a sfondo no-vax, il Comune di Beinasco risponde con un gesto concreto,
READ MORE