artinmovimento.com

Agosto al telefono guardando cortometraggi… ma solo per studenti!

Estate al mare, in città o al telefonino? Il festival Officine Social Movie non ha dubbi: dovunque sia l’estate non potremo fare a meno del telefonino, studenti compresi. Soprattutto durante il mese di agosto con l’inizio della scuola alle porte, i libri da acquistare, gli amici da risentire, la lista degli obiettivi da raggiungere da rispolverare. Meglio farne dunque un buon uso grazie anche a progetti virtuosi come “Così mi vedo / così mi racconto” realizzato nel recente anno scolastico dagli studenti dell’Istituto Comprensivo “Rita Levi-Montalcini” di Lucignano in partenariato con il Comune di Lucignano, Officine della Cultura e l’associazione…

Il carnevale (preoccupato) degli animali in un video degli studenti di Foiano Della Chiana

La musica, la creatività, l’affetto incondizionato per il pianeta in cui viviamo e in cui vorremmo ancora vivere per lungo tempo. È nel segno di questo trittico che a Foiano della Chiana, presso la classe quinta della Scuola Primaria “G. Galilei” dell’Istituto Omnicomprensivo “G. Marcelli”, è giunto a compimento nonostante le tante vicissitudini di questo anno scolastico inimmaginabile, il terzo e ultimo anno del progetto “Music’Aria” ideato e curato da Gianni Micheli, musicista e scrittore, insieme ad Officine della Cultura. Il percorso di questo ultimo racconto dedicato all’arte di comporre e suonare musica con strumenti musicali di riciclo, realizzati dagli…

#Savegam, con gli studenti di Storia dell’Arte di Torino

Sosteniamo la cultura. Aiutiamo chi dedica la propria vita per diffonderla. Appoggiamo chi la difende L’amore per l’arte e per la cultura, elementi indispensabili per la crescita e lo sviluppo di una società responsabile, matura e libera, sono il carburante inestinguibile che permette ai sostenitori di questo stendardo di non rallentare e di perseverare, nonostante l’ambiente in cui agiscono sia oggi ostico come mai prima d’ora. Gli Studenti di Storia dell’Arte di Torino non cedono. Aiutiamoli a salvare la biblioteca della Galleria di Arte Moderna e Contemporanea (GAM) che rischia di essere traslocata o ancora peggio chiusa. Divulghiamo di seguito…

MUOVERSI CON LEGGEREZZA - L’AUTO E LA MOBILITÀ IERI, OGGI E DOMANI


“Muoversi con leggerezza” al MAUTO studenti delle scuole superiori spiegano al pubblico il futuro dell’automobile.

Dal 5 luglio al 12 novembre il Museo Nazionale dell’Automobile “Avv. Giovanni Agnelli”, ospita “MUOVERSI CON LEGGEREZZA. L’AUTO E LA MOBILITÁ: IERI, OGGI E DOMANI”, un percorso espositivo di divulgazione scientifica e tecnologica interattiva del PROGETTO EXPERIMENTA. 7 exhibit affronteranno le tematiche fondamentali relative alla progettazione di un’automobile, sicurezza, affidabilità, motori, materiali, consumi, emissioni, tecnologie elettroniche e informatiche, comfort e riciclo, con l’obiettivo comune di trasmettere le conoscenze scientifiche e tecnologiche necessarie e immaginare un futuro delle innovazione nel settore automotive. Il progetto divulgativo è rivolto a tutto il pubblico ma in particolare ai ragazzi in età scolare. Ha lo…

Giornata della Memoria: a Pavia lo spettacolo teatrale “Treblinka” per gli studenti delle scuole superiori

In occasione della Giornata della Memoria, Venerdì 27 gennaio, il Teatro Fraschini presenta, nella sede del Cinema Teatro Politeama, lo spettacolo per le scuole “Treblinka”, che andrà in scena alle ore 10,00 e alle ore 11,30. Sono in tutto sette le scuole che hanno aderito al progetto, inserito nelle attività dedicate ai ragazzi: il Liceo Ugo Foscolo, il Liceo Taramelli, l’Istituto Cairoli, l’Istituto Bordoni, l’Istituto Cossa, lìIstituto Volta, e il Maria Ausiliatrice. Gli attori protagonisti dello spettacolo saranno Alessandro Carnevale Pellino, Francesco Colucci, Stefania Rusconi, Irene Scova, Martina Vuotti, con la regia Beppe Soggetti. La storia è ambientata nel campo…

A scuola di scrittura creativa con gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo di Foiano della Chiana

Tra scrittura creativa, fantasia e scuola esiste un sodalizio ambizioso che sarà svelato presso la Sala Gervasi di Foiano della Chiana, in provincia di Arezzo, sabato 11 giugno 2016 alle ore 18, con la presentazione del libro di Gianni Micheli dal titolo “Invito a pranzo sul pianeta Ypsilix”. Il volume racconta in oltre duecento pagine il percorso originale ideato e condotto dall’artista e giornalista Micheli insieme agli studenti delle classi 5e della Scuola Primaria “V. Fossombroni”, all’interno dell’Istituto Omnicomprensivo “G. Marcelli”. Un percorso d’incontri collegato alla scrittura e all’articolazione delle storie, e della fantasia, che giunge a compimento, quale chiusura…

A Torino un seminario per avvicinare studenti e opera lirica

Venerdì 12 febbraio dalle ore 15 alle ore 18, presso il Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo in via San Francesco d’Assisi 8/A a Torino, si terrà un seminario didattico gratuito sul Fidelio di Ludwig van Beethoven. Il progetto didattico rivolto agli insegnanti, nasce con l’obiettivo di avvicinare gli studenti al mondo dell’opera lirica. Durante i seminari formativi, che quest’anno hanno ricevuto il riconoscimento del MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il professor Carlo Delfrati illustrerà ai docenti l’uso della guida didattica della collana Vox Imago, realizzata per favorire la creazione di nuovi percorsi interdisciplinari e trasmettere agli allievi…

La lettera del Ministro dell’Istruzione francese a studenti, insegnanti e personale dell’istruzione superiore

Quella che vi proponiamo qui è la traduzione integrale di una lettera pubblicata (sul sito istituzionale e anche diffusa dalla pagina ufficiale su facebook) da parte della giovane Ministra dell’istruzione francese, Najat Vallaud-Belckacem. Ci sembra interessante ritornare sul tema dando spazio a un mondo, quello dell’istruzione, che ha una forte rilevanza nel continuare a costruire quella società laica, libera e inclusiva che abbiamo imparato a conoscere e riconoscere come tratto distintivo della Francia. Ecco dunque il testo: “Attacchi del 13 novembre: Lettera a studenti, insegnanti e personale dell’istruzione superiore. Gli attacchi di inaudita violenza che hanno colpito Saint Denis e…

Fotonica in gioco: un concorso sulla luce per gli studenti

Fotonica in Gioco è un concorso aperto a tutti gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado Italiane, possono partecipare singoli studenti, gruppi o classi intere. Lo scopo del concorso è realizzare un gioco da tavolo originale che racconti la luce ed i suoi aspetti. Viene proposto dall’IFN-CNR (Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche) nell’ambito del progetto europeo Photonics4All ed è inserito nelle attività dell’Anno Internazionale della Luce 2015 patrocinato dall’UNESCO. Il progetto verrà ulteriormente presentato al Carrara Show, il festival dei giochi e dei fumetti che si terrà dal 30 maggio al 2 giugno proprio…

Studenti all’Opera! Domani una giornata di studi sul valore educativo del melodramma

È dedicato all’opera lirica il Convegno Internazionale di Studi sul valore della musica e del suo esercizio pratico nel sistema formativo. Per l’ottava edizione è stato scelto un tema di grande attualità e rilevanza storica: l’opera lirica come patrimonio musicale e culturale. L’obiettivo è quello di valorizzare anche il grande potenziale dell’opera lirica sul piano educativo. L’iniziativa si terrà domani, lunedì 27 aprile, a partire dalle 9.00, presso la Sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ed è promossa dalla D.G per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione e dal Comitato nazionale per…

Dal 31 gennaio all’1 marzo a Bologna “Studenti grandi firme”: la nuova mostra targata Unibo

Si è aperta a Bologna lo scorso 31 gennaio la mostra Studenti grandi firme: l’editoria studentesca come laboratorio degli intellettuali italiani. 1860-1977. Organizzato dall’Archivio storico dell’Università di Bologna – DiSCi – a cura di Andrea Daltri, Paola Dessì, Daniela Negrini, Pier Paolo Zannoni – questo viaggio nel tempo tra le riviste studentesche di un secolo e più sarà ospite della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio (Piazza Galvani, 1) fino al prossimo 1 marzo. Un’occasione da non perdere. Le riviste studentesche sono sempre state, e sono tuttora, straordinari laboratori di scrittura, disegno e non solo. Spesso vi hannno fatto i primi passi giovani…

Load more