Il cinema indie sbarca a Novara col NIF CONTEST

Tra qualche giorno verrà presentata la prima edizione del NIF CONTEST – Novara Indie Film Session – proposto dalle associazioni SystemOut e ArtInMovimento con film provenienti da tutto il mondo. La rassegna del cinema indipendente, che rientra nel circuito del Torino Underground Cinefest, si terrà giovedì prossimo, 26 settembre 2019, dalle ore 17.00 alle ore 00.00, presso il Cinema Araldo, sito in via Maestra 12, a Novara. Tra gli altri saranno proposti i migliori prodotti cinematografici dello scorso Torino Underground Cinefest. Il NIF prevede inoltre la proiezione di alcuni dei migliori film che hanno partecipato allo scorso Torino Underground Cinefest.…

Il 26 settembre il NIF CONTEST in onore del cinema indie

Le associazioni SystemOut e ArtInMovimento proseguono la loro opera di sensibilizzazione nei confronti del cinema indipendente. In attesa della VII edizione del Torino Underground Cinefest, un nuovo appuntamento che rientra nel grande circuito del TUC, stavolta fuori dal capoluogo torinese. Infatti il 26 settembre 2019, dalle ore 17.00 alle ore 00.00, presso il Cinema Araldo, sito in via Maestra 12, a Novara, viene proposto NIF CONTEST – Novara Indie Film Session -, rassegna di cinema indie con prodotti proveniente da tutto il mondo. La rassegna prevede anche la proiezione di alcuni dei migliori film che hanno partecipato allo scorso Torino…

Il 26 settembre il NIF CONTEST in onore del cinema indie

Le associazioni SystemOut e ArtInMovimento proseguono la loro opera di sensibilizzazione nei confronti del cinema indipendente. In attesa della VII edizione del Torino Underground Cinefest, un nuovo appuntamento che rientra nel grande circuito del TUC, stavolta fuori dal capoluogo torinese. Infatti il 26 settembre 2019, dalle ore 17.00 alle ore 00.00, presso il Cinema Araldo, sito in via Maestra 12, a Novara, viene proposto NIF CONTEST – Novara Indie Film Session -, rassegna di cinema indie con prodotti proveniente da tutto il mondo. La rassegna prevede anche la proiezione di alcuni dei migliori film che hanno partecipato allo scorso Torino…

La seconda settimana di Cinemambiente in Valchiusella

Inizia oggi la seconda settimana di appuntamenti di CinemAmbiente in Valchiusella, versione estiva e “decentrata” dell’importante festival torinese. L’apertura della seconda e ultima parte del festival si apre, novità di questa edizione, con un intermezzo di tre giorni di eventi culturali e gastronomici. Questa sera la rassegna itinerante arriverà nel Comune sparso di Val di Chy, per una cena organizzata una cena, a cura di SlowFood Valchiusella, che coniugherà tradizione e innovazione, valorizzando come sempre i prodotti locali e una filiera territoriale. Alla serata interverrà il Collettivo interculturale di arti performative BILOURA, nato proprio in Valchiusella e rappresentato nell’occasione da…

Il concorso cinematografico di LiberAzioni raccontato dai giurati

Ultime settimane per partecipare alla seconda edizione del concorso nazionale di cinema “Le ali della Creatività” promosso da LiberAzioni, un complesso di iniziative artistiche e culturali nato a Torino per mettere in dialogo l’ambiente del carcere con il mondo esterno attraverso gli strumenti dell’arte. Fino al 21 luglio 2019, infatti, sarà possibile presentare in concorso cortometraggi di massimo trenta minuti sui temi della reclusione, del confine, della pena, della libertà e della relazione dentro/fuori. «Si tratta di temi così assoluti e importanti che potrebbero essere declinati anche attraverso delle metafore » spiega il documentarista Francesco Cordio, che farà parte della…

La “Green Generation” al centro del Festival CinemAmbiente 2019

Sarà dedicata alla “Green Generation” la 22ma edizione del Festival CinemAmbiente, che si svolgerà a Torino da, domani, 31 maggio, al 5 giugno 2019. Il Festival ha deciso infatti di rendere omaggio all’impegno dei giovanissimi che si battono, a livello locale e globale, per politiche di sviluppo in grado di preservare l’equilibrio del Pianeta. Prima e più importante manifestazione di cinema ambientale in Italia, tra le maggiori a livello internazionale, CinemAmbiente rispecchia anche quest’anno, attraverso un cartellone estremamente ampio e articolato, la crescita e la costante espansione, quantitativa e qualitativa, della produzione mondiale di settore, che ormai di frequente travalica…

VIDEOGIRO, il mondo della bicicletta nei cinema della provincia piemontese

La bicicletta è stata definita dallo scrittore e drammaturgo statunitense William Saroyan “la più nobile invenzione dell’umanità”. Proprio la bicicletta sarà al centro del video contest a carattere locale VIDEOGIRO, ispirato alla storica trasmissione televisiva Cantagiro, per legare il mondo della musica a quello del ciclismo, intesi entrambi come strumenti di liberà. Da maggio a settembre saranno coinvolte sette città, sette tappe di un percorso che porterà altrettanti filmmaker, uno per ogni comune, alla realizzazione di un video della durata massima di 5 minuti. Il corto dovrà essere girato nel comune assegnato oppure comuni direttamente confinanti, sarà a tema libero,…

“Beyond the screen”: il mondo del cinema visto dall’obiettivo di Cinzia Camela

L’Associazione Matera International Photography si è occupata sin dall’inizio di divulgazione e valorizzazione di autori e archivi, degli studi e sviluppi della cultura fotografica contemporanea, ed è oggi struttura di riferimento nel panorama nazionale. Il MIP propone dal 9 al 20 maggio, nelle sale al piano terra dell’ Ex Ospedale di San Rocco in Piazza San Giovanni a Matera, la mostra personale di Cinzia Camela dal titolo “Beyond the screen”, a cura di Valentina Rippa e Mario Pellegrino. L’esposizione è inoltre presieduta da Carla Cantore, con Sabap (Sopraintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio della Basilicata) da Mibac e Fondazione Mannajuolo_Al…

New Desire – Omaggio a Chantal Akerman al Cinema Massimo il 23 e 24 febbraio

Il 23 e 24 febbraio 2019 il Cinema Massimo – MNC ospita New Desire Omaggio a Chantal Akerman, due giorni dedicati alla grande cineasta belga, scomparsa nel 2015 poco dopo aver presentato al Festival di Locarno il suo ultimo lavoro, ​ No Home Movie, promossa da Lovers Film Festival, Museo Nazionale del Cinema e il Master in Design for Arts del Politecnico di Torino in collaborazione con Aiace e con il supporto di Filmidee e del Sindacato Belleville. L’evento si svolge anche grazie alla Cinémathèque Royale de Belgique e alla Cinémathèque Française e propone un programma  inedito per il panorama…

Anteprime nazionali, omaggi e foucs tematici: ecco i film del Festival Internazionale di Cinema “Fish&Chips”

Dopo l’apertura prevista per domani, alle 20:30 al Cinema Massimo con il film TOUCH ME NOT di Adina Pintilie, il Fish&Chips Film Festival entrerà nel vivo. Sono 50 in tutto i film in gara, 14 lunghi e 36 corti, provenienti da Brasile, Stati Uniti, Belgio, Italia, Germania, Polonia, Francia, Spagna, Estonia, Austria, Danimarca, Messico, Russia, Norvegia, Finlandia, Canada, Svizzera, Australia, Regno Unito, Venezuela, Argentina e Grecia, rappresentativi di molteplici approcci, generi e tematiche. I 14 lungometraggi, di cui 12 saranno in anteprima nazionale, esplorano tematiche come la condizione delle sex workers (“Everything’s Better Than a Hooker” di Ovidie e in…

A breve la quarta edizione del Fish&Chips Film Festival – Festival internazionale del Cinema Erotico e Sessuale

Tra pochi giorni inaugurerà a Torino la quarta edizione per Fish&Chips Film Festival, il Festival internazionale del Cinema Erotico e Sessuale, in programma dal 17 al 20 gennaio, organizzato dall’Associazione Fish&Chips in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema. Si tratta di un festival unico nel suo genere in Italia, occasione di scoperta e confronto sulle innumerevoli tematiche legate alla sessualità, grazie a 70 film tra sezioni competitive e proiezioni speciali, e poi mostre, laboratori e incontri che vogliono raccontare il sesso e l’erotismo in modo originale e libero. Dichiara Chiara Pellegrini, direttrice artistica del festival: “Si può considerare la…