728 x 90



Search Results For 'festival Verdi'

  • Torna “Rendano Arena” con “Il barbiere di Siviglia”

    Torna “Rendano Arena” con “Il barbiere di Siviglia”0

    Torna anche quest’anno a Cosenza il tradizionale appuntamento con la lirica sotto le stelle. Un altro capolavoro del repertorio operistico impreziosirà Piazza XV Marzo, nel suggestivo palcoscenico all’aperto di Rendano Arena. Giovedì 17 luglio, alle ore 21:00, difatti, andrà in scena Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, per la regia di Luigi Travaglio, che

    READ MORE
  • “LA TRAVIATA” AL CARACALLA FESTIVAL 2025

    “LA TRAVIATA” AL CARACALLA FESTIVAL 20250

    Il corpo e la malattia della protagonista sono il centro della messinscena. Il corpo distrutto di Violetta è una metafora della sua psiche, devastata dall’abuso sessuale infantile e dai successivi anni di prostituzione, che è diventata per lei un mezzo di sopravvivenza istintiva. Così la regista e performer slovacca Sláva Daubnerová descrive La traviata di Giuseppe Verdi,

    READ MORE
  • Gianluca Margheri tra bellezza e arte

    Gianluca Margheri tra bellezza e arte0

    Oggi i nostri riflettori sono puntati su Gianluca Margheri, recentemente applauditissimo Belcore nell’allestimento de L’elisir d’amore a Dublino. Basso-baritono fiorentino ha debuttato nel 2004 come Demetrius nel Midsummer Night’s Dream di Britten e si è poi specializzato nel repertorio belcantista e mozartiano. Nel 2009 ha vinto il Concorso Internazionale Toti Dal Monte, debuttando come Villotto

    READ MORE
  • La Resurrezione di Hendel dall’1 luglio a Roma

    La Resurrezione di Hendel dall’1 luglio a Roma0

    Martedì 1° luglio, alle 21.00, alla Basilica di Massenzio, nel Foro Romano, andrà in scena l’oratorio La Resurrezione di Georg Friedrich Händel, il primo degli appuntamenti del Teatro musicale del Caracalla Festival 2025, ideato da Damiano Michieletto per il Teatro dell’Opera di Roma. Parlando della messinscena, la regista Ilaria Lanzino racconta che si tratta della

    READ MORE
  • Il 4 luglio, dall’altopiano dell’Argimusco si inaugura il 7° Festival Lirico dei Teatri di Pietra

    Il 4 luglio, dall’altopiano dell’Argimusco si inaugura il 7° Festival Lirico dei Teatri di Pietra0

    Tra rocce millenarie avvolte da un silenzio spezzato solo dai suoni degli armenti e dall’ululato del vento, lungo un pianoro dove la terra si unisce col cielo divenendo sentiero sacro, là s’invera un inedito teatro naturale sospeso tra i Monti Peloritani e i Nebrodi: sarà questa la sede del gala lirico corale che segnerà l’avvio

    READ MORE
  • “Andrea Chénier” al Regio di Torino dal 18 al 29 giugno con un cast stellare.

    “Andrea Chénier” al Regio di Torino dal 18 al 29 giugno con un cast stellare.0

    Un grande dramma d’amore e ideali reso celebre da arie immortali, Andrea Chénier, l’opera più famosa di Umberto Giordano chiude la Stagione d’Opera 2024/2025 del Teatro Regio di Torino e sarà in scena dal 18 al 29 giugno. Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio Andrea Battistoni, al suo primo impegno in veste di Direttore musicale, dopo oltre un decennio

    READ MORE

Latest Posts