Al di là di Halloween e del giorno di Ognissanti… Samhain, da cui tutto ha avuto inizio…

Nessuno credo si stupirà nel sapere che molte delle festività religiose o ludiche che noi amabilmente seguiamo hanno origini ben lontane nel tempo e nascono da altre realtà “magiche” che hanno caratterizzato questo piano di esistenza (il nostro pianeta) ben prima del Cattolicesimo, ad esempio. Per esempio il 31 ottobre fervono i preparativi per Halloween a cui seguiranno la Festa di Ognissanti e quella dei Morti. Di Halloween, qualche giorno fa, Adriano Cirillo ha parlato facendo cenno alla sua storia. Il tutto prende il via da una vecchia leggenda irlandese “Jack-o’-lantern”, che narra di un fabbro che ha un incontro…

Tra parole nuove e numeri, un fermo immagine del Salone del Gusto e #TerraMadre2014

  Varcare la soglia di una manifestazione come il Salone del Gusto e Terra Madre è come partire per un viaggio. Sai quando parti, non esattamente quando arrivi e soprattutto non sai dove, non sai chi incontrerai e devi essere pronto all’imprevisto, pronto a fare dei giri strani e lunghi per arrivare a destinazione, sempre che la destinazione non cambi cammin facendo. Eccomi dunque, alla mia prima edizione (sì, confesso, in 10 anni non ci ero mai stata). Con la mappa e alcune mete da raggiungere. Così allora, confondendomi tra gli studenti delle scolaresche nella mattinata di venerdì, sono andata…

La qualità televisiva… e parliamone che è meglio…

Definire la qualità televisiva è un’impresa di una certa complessità. Tale concetto è al contempo vischioso, relazionale, temporaneo, economico, politico e include punti di vista di tantissimi soggetti – stake-holders (pubblicitari, associazioni di categoria, centri media, giornalisti, istituzioni politiche, pubblico, registi, curatori…). Gli studiosi hanno evidenziato il rapporto perverso tra quantità (audience) e qualità (in termini estetici) degli eventi editoriali proposti in televisione, e addirittura Aldo Grasso è giunto a definire la qualità televisiva come un ossimoro. La letteratura sociologica ha evidenziato, fra tutti, il concetto di diversificazione dell’offerta come aspetto saliente per esprimere questo concetto, che comunque non è…

L’esperienza di Caserta non basta: secondo successo consecutivo per la giovine Virtus

Secondo successo consecutivo all’Unipol di Casalecchio per la Virtus di coach Valli. In un incontro d’altri tempi, storico, quello con la Juve Caserta Granarolo, fa valere il fattore casa e porta a due il numero della vittorie in campionato, risollevandosi dalla penalizzazione iniziale. Continua invece il momento negativo dei campani (terza sconfitta consecutiva), costretti a cedere a una squadra di casa brava a sfruttare difficoltà e insicurezze. E intanto il pubblico applaude. Tremila circa gli spettatori all’Unipol Arena per l’incontro della terza giornata di Basket Lega A. Ancora imbattuta in casa, Bologna supera le paure del finale contro Capo d’Orlando mettendo…

Il settore Tessile Moda Abbigliamento Calzatura: il progetto EUrFASHION a Padova

Il settore del tessile, della moda e dell’abbigliamento è sempre stato uno dei principali orgogli del Made in Italy. Sono diverse le regioni che hanno basato l’economia sull’industria tessile, altre sull’ambito moda e abbigliamento. Il mercato però, non è più quello di qualche anno fa e il settore ha spesso mostrato la corda per una mancanza di cultura vera e propria, soprattutto nella fascia -quella del fast fashion- che supporta a livello economico tutto il mondo dell’alta moda e dei grandi marchi famosi. Non per ultimi gli scandali che coinvolgono sempre più i grandi marchi della moda (sfruttamento del lavoro…

L’arte di vivere numerando: dal 16 ottobre Roma mette in mostra i Numeri!

“Numeri: tutto quello che conta da zero a infinito”. È questo il titolo della Mostra allestita al Palazzo delle Istituzioni di Roma, aperta al pubblico fino al 31 Maggio 2015. Una Mostra dedicata ai numeri: è questa la risposta della capitale ai libri sulla matematica in cima alle classifiche di vendita, al boom dei giochi matematici, ai festival e agli eventi che fanno ormai il pieno di pubblico. Questa volta però non solo scienziati, non solo amanti dei numeri e loro conoscitori, saranno al centro dei riflettori. Da chi ha pochissima confidenza con la materia e qualche curiosità, fino al…

Campionato Pallavolo femminile serie B2: la Bussola Volley cede a Garlasco

Serie B2 girone A : Volley Garlasco 2001 – Bussola Volley Beinasco 3-0 (25-20; 25-19; 25-14;) Reduce la settimana scorsa da una vittoria di misura contro l’Albenga Volley, la Bussola Volley Beinasco cede a Garlasco. Una gara avara di emozioni che, nonostante il risultato negativo, lascia intravedere i primi segnali solidi del lavoro fatto in questi mesi di preparazione. Sicuramente c’è ancora molto da affinare, l’ingresso nel campionato nazionale presuppone un cambio di passo, cui non è immediato allinearsi e lo sanno bene Daniele Pivato e Gustavo Gallotti. Garlasco, dal canto suo, soprattutto nel finale dei primi due set, ha fatto valere la maggior esperienza…

Esplorare l’universo d’Oriente… Colori, musiche e profumi di terre lontane.

Immergersi nelle culture e nelle tradizioni di un Continente sconfinato è di nuovo possibile! Dalle ore 10.00 del 31 Ottobre alle ore 23.00 del 2 Novembre al complesso fieristico Carrarafiere, torna infatti la magia dell’Oriente. In seguito al rilevante successo della sesta e della settima edizione, tenutesi rispettivamente a Milano e, per la prima volta, a Roma, il Festival dell’Oriente torna a Carrara, nella sua sede d’origine, per la sua ottava edizione. Mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli folkloristici, medicinali naturali, concerti, danze e arti marziali spazieranno  nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi in…

Ritorno alla terra madre lungo i padiglioni del Salone del Gusto

Girovagando lungo i padiglioni del Lingotto Fiere in occasione del Salone del Gusto e di Terra Madre, che quest’anno sono alla loro decima edizione torinese, non si può non essere attratti dai profumi che svelano storie di vita passata e presente, di sogni realizzati e di anni passati sotto il sole in attesa di un raccolto prospero. Poi incroci quei volti illuminati dalla felicità o, anche, adombrati dalle delusioni; volti soddisfatti, alcuni rigati da rughe di amarezza, altri ancora segnati dalla stanchezza e leggi quella fierezza d’uomo d’altri tempi capace di offrirti il piacere di gustare qualcosa di unico, qualcosa…

“Milan Games Week” attraverso gli occhi di un giovane diciassettenne torinese…

Si è conclusa da pochissimo la quarta edizione del Milan Games Week, la kermesse videoludica più attesa dal pubblico italiano che per tre giorni, dal 24 ottobre, ha permesso un’immersione a 360° nel mondo dei videogiochi. Con un programma ricco e diversificato, la manifestazione ha potuto contare su tante interessanti iniziative, sulla presenza di cosplayer e su altrettanti protagonisti relazionati in qualche mondo al mondo dei videogiochi. Fra questi si annoverano alcuni you-tuber italiani nell’area della Nintendo. Inoltre sono stati circa 40 i titoli in uscita tra la fine del 2014 e il 2015 giocabili dal grande pubblico durante l’appuntamento milanese.…

Per una scuola viva: la ricetta italiana alla crisi al centro del convegno internazionale di Rovigo

Si è concluso qualche giorno fa, lo scorso 25 ottobre a Rovigo, l’ambizioso convegno dal titolo “Dall’esame di Stato all’esame Europeo” . Organizzato da Mathesis (Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche) e Accademia dei Concordi, ospite di quest’ultima presso la Sala degli Arazzi, il convegno internazionale si è rivolto al personale direttivo, ispettivo e docente. Una due giorni di incontri tra le Scuole di tutta Europa, tutte unite nel desiderio di dar concretamente vita all’idea di conferire una dimensione trans-nazionale agli esami conclusivi degli indirizzi di studi pre-universitari. La voglia, insomma, di valorizzare l’esame (che in Italia è prescritto…