artinmovimento.com

L’enogastronomia d’eccellenza alla 87°edizione della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba

Vi abbiamo già anticipato una parte del programma della prossima Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. I cuore della Fiera, ogni sabato e domenica dal 7 ottobre al 26 novembre e per aperture straordinarie il 30, 31 ottobre e 1 novembre, sarà ovviamente il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba. Allestito all’interno del Cortile della Maddalena, il Mercato sarà il luogo dove vedere, toccare, annusare, conoscere, sperimentare e scoprire il Tuber magnatum Pico. Nello stesso Cortile della Maddalena, nei giorni di apertura del mercato, l’Alba Truffle Show sarà lo spazio degli Show Cooking con i grandi chef di Langhe, Roero…

Proseguono gli appuntamenti della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba

Siamo alle ultime succulenti battute della 85° edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba, un’edizione caratterizzata da un calendario fitto di appuntamenti che spaziano dalla tavola al folclore fino ad approdare alla cultura e alla Poesia. Anche questa settimana conferma la pluralità di attrattive della manifestazione con il mercato internazionale del tartufo nei padiglioni di via Vittorio Emanuele, e la cultura con gli appuntamenti di Poetica, festival della Poesia città di Alba, arti, scienze e culture con la lectio magistralis di Massimo Recalcati alle ore 21 di venerdì 30/10. Imperdibile l’appuntamento di sabato 31/10 in collaborazione con Collisioni…

La Fiera del Tartufo Bianco incontra la Cina a Expo

Il 10 settembre 2015, nello spazio incontri del Cina Corporate United Pavillion di Expo, l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba avrà l’onore di presentare ad una delegazione di imprenditori cinesi l’«oro bianco» di Langhe, Roero e Monferrato, il Tartufo Bianco d’Alba. La delegazione albese sarà composta dall’Ente Fiera e l’ATL di Alba, Bra Langhe e Roero e presenterà, oltre al Tartufo Bianco, in anteprima l’85ma edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e i grandissimi vini prodotti su quelle colline che recentemente sono state riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. L’occasione si inserisce all’interno del piano di promozione e…

Alba, presentata la prossima Fiera del Tartufo Bianco

Tornerà dal 10 ottobre al 15 novembre la Fiera del Tartufo Bianco di Alba, e sarà preceduta da una serie di appuntamenti domenicali a partire dal 6 di settembre. A fine luglio si è tenuta al Castello di Guarene la conferenza stampa di presentazione. Lo slogan scelto per questa 85esima edizione è “Ci vuole fiuto!” e anche l’immagine ritrae un cane da tartufo, che è il vero grande protagonista di ciò che si muove intorno questo prodotto così ricercato e prezioso per i territori in cui si trova. A questi indispensabili collaboratori è stata dedicata l’Universià dei cani da tartufo…

“Tagliato per il design”: ecco l’87ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

“Tagliato per il design” è il claim dell’87a edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, in programma dal 7 ottobre al 26 novembre 2017, che accende i riflettori su design, arte, cultura ed enogastronomia d’eccellenza, per celebrare l’incontro tra il Tuber magnatum Pico e l’essenza stessa del Made in Italy. Alba e le sue colline si preparano ad accogliere come ogni la Fiera, che rappresenta il culmine degli eventi enogastronomici del Piemonte, una manifestazione che riesce ad attirare ogni anno oltre 600 mila persone sul territorio, confermandosi uno dei fattori più importanti di attrazione turistica di Langhe, Roero e Monferrato,…

Alba: la Fiera Internazionale del Tartufo profuma anche di Poesia

Dal 20 al 22 novembre, nel corso della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba, tutti potranno partecipare a Poetica, il festival della poesia che trasformerà Alba in un cantiere letterario. Grazie all’iniziativa dei Poeti di Passaggio, prima di ogni evento in programma il palco sarà dedicato a tutti le persone che amano la poesia, la scrivono o la leggono, un atto poetico collettivo che coinvolgerà la comunità. Se amate la poesia, la scrivete, oppure soltanto la leggete, ma soprattutto se amate condividerla, POETICA – Festival di Poesia di Alba è il luogo giusto per voi. A POETICA da venerdì…

Inizia la stagione del tartufo, aspettando la Fiera di Alba

Al via la stagione di raccolta del “Tartufo Bianco d’Alba”: le piogge di fine estate e la luna settembrina fanno sperare in una buona stagione. Per aspettare i migliori esemplari occorrerà però pazientare almeno fino all’inizio dell’85ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, in programma dal 10 ottobre al 15 novembre, con tanti appuntamenti in programma, dal Palio degli asini ai Foodies Moments con gli chef stellati, dagli eventi dedicati al cane da tartufo fino alla celebre Asta Mondiale. I “tabui”, o semplicemente cani da tartufo, non vedono l’ora di mettere alla prova il proprio fiuto nei boschi delle Langhe…

Il profumo inconfondibile del Tartufo per l’84esima Fiera Internazionale di Alba

Il profumo del tartufo è qualcosa di assolutamente inconfondibile, unico. Che lo si ami o meno, non si può non riconoscere. E in Piemonte se si dice tartufo si dice Alba. Qui, nel cuore delle Langhe, si celebra da ottantaquattro anni la grande fiera dedicata al tartufo. L’edizione di quest’anno è in corso e terminerà il 16 novembre. Il centro della manifestazione è chiaramente il mercato. Il Mercato del Tartufo è il luogo fisico in cui si può conoscere davvero il Tartufo. Ogni Tartufo in vendita presso il Mercato è controllato da una Commissione prima dell’apertura al pubblico; questo gruppo…

Annunciati i finalisti e i vincitori del Premio Lattes Grinzane 2019

Sono stati annunciati i nomi di finalisti e vincitori del Premio Lattes Grinzane 2019, organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes e giunto alla IX edizione. Haruki Murakami (Giappone), edito in Italia da Einaudi (tradotto da Antonietta Pastore e Giorgio Amitrano), è il vincitore della sezione La Quercia, intitolata a Mario Lattes (editore, pittore, scrittore, scomparso nel 2001) e dedicata a un autore internazionale che nel tempo abbia saputo raccogliere apprezzamenti di critica e di pubblico. Murakami sarà in Italia venerdì 11 ottobre, per tenere una lectio magistralis (alle ore 18 presso Teatro Sociale di Alba), e sabato 12 ottobre, per la…

Scade il 31 gennaio il bando del IX Premio Lattes Grinzane

C’è tempo sino al 31 gennaio per partecipare al bando della nona edizione del Premio Lattes Grinzane, il riconoscimento internazionale che fa concorrere insieme autori italiani e stranieri. Il bando è scaricabile qui oppure sul sito www.fondazionebottarilattes.it. Organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes, il Premio è suddiviso in due sezioni. La prima, Il Germoglio, è destinata alla scoperta di opere contemporanee di narrativa edita, innovative e originali, di scrittori italiani e stranieri. La seconda sezione, La Quercia, è invece dedicata a Mario Lattes (pittore, scrittore ed editore, scomparso nel 2001), e premia un autore internazionale che si sia dimostrato meritevole di…

Cartoline dal Festival del Giornalismo Alimentare – secondo giorno –

Festival del Giornalismo Alimentare, secondo giorno. Vi lasciamo ancora le nostre “cartoline”, una scelta di immagini e suggestioni per raccontarvi il Festival, visto da noi. 1. Il cibo e il legame con i luoghi. Torino ieri si è svegliata nel bianco di una copiosa nevicata, quasi ad accogliere chi arriva da fuori Piemonte nella sua veste più suggestiva, come in una foto d’autore in bianco e nero. Come il clima, i colori e i paesaggi, così anche il cibo definisce l’identità di un territorio, rendendolo riconoscibile e veicolando all’esterno la sua immagine. Questo il tema di uno dei due panel…

Load more