artinmovimento.com

Geniale e coraggioso l’allestimento de “La traviata” firmato da Luca Baracchini

Ieri,  venerdì 9 dicembre, è andata in scena, al Teatro Sociale di Como, una versione de La traviata di Verdi geniale e coraggiosa, assolutamente degna di aver vinto il bando di OperaLombardia, una coproduzione dei Teatri di OperaLombardia e Fondazione Rete Lirica delle Marche Trascendendo le critiche lette dopo la prima al Ponchielli di Cremona dello scorso week-end, secondo noi, faziose e a pregiudiziali, lo spettacolo a cui abbiamo assistito ieri è stato veramente di qualità. Il giovanissimo TEAM DUPHOL’S, composto da Luca Baracchini (regia), Francesca Sgariboldi (scene), Donato Didonna (costumi) e Gianni Bertoli (luci), ha dato prova di originalità e profonda conoscenza dell’opera e soprattutto della volontà che mosse…

“La traviata” di Luca Baracchini per far discutere e riflettere come aveva fatto Verdi all’epoca.

Domani,  venerdì 9 alle ore 20.00 e domenica 11 dicembre alle ore 15.30, ritorna al Teatro Sociale di Como La traviata di Verdi, con la regia del team vincitore del bando di OperaLombardia. OperaLombardia, infatti, ha indetto nel 2021 un concorso internazionale di regia per under35 dedicato al terzo titolo della trilogia popolare di Giuseppe Verdi, La traviata appunto. Il bando, rivolto ad un team creativo under35 di cittadinanza europea, ha visto la partecipazione di 50 progetti provenienti da tutta Europa, valutati da una Commissione internazionale, composta da Umberto Angelini (Sovrintendente e Direttore artistico, Fondazione Teatro Grande di Brescia), Andrea…

Tante emozioni per “Violetta, La traviata di Giuseppe Verdi raccontata dal Dottor Grenvil”

Ieri, sabato 18 giugno, abbiamo assistito a un momento di alto valore culturale. Un’occasione di sensibilizzazione alla musica e all’opera di significativo rilievo, realizzata con pochi mezzi, ma ben curata e con un’idea scenica assolutamente chiara. Questa è stata, in estrema sintesi, Violetta, La traviata di Giuseppe Verdi raccontata dal Dottor Grenvil, suo ultimo amico, prodotta dall’Orchestra Fiati Giovanni XXIII, in collaborazione con l’Associazione Sm@rtOpera, e messa in scena in una location meravigliosa, il giardino di Villa Lydia a Pianezza, un luogo magico, che ha accolto i presenti e li ha fatti sentire a casa. A pensarci bene, è come se tutti partecipassimo a quanto…

A Pianezza “Violetta”, “La traviata” di Verdi raccontata dal Dottor Grenvil

Sabato 18 giugno, alle ore 21.00, l’Orchestra Fiati Giovanni XXIII, in collaborazione con l’Associazione Sm@rtOpera, è orgogliosa di presentare un evento unico nel suo genere: nella meravigliosa cornice del giardino di Villa Lydia, sita in piazza Rossi 1, a Pianezza, va in scena Violetta, La traviata di Giuseppe Verdi raccontata dal Dottor Grenvil, suo ultimo amico. Le vicende raccontate nell’opera di Verdi sono per l’occasione portate in scena da interpreti d’eccezione, accompagnati dalle sonorità e dai timbri, inediti per un’opera lirica, dell’orchestra di fiati. Vedremo dunque un angolo del giardino trasformarsi nel golfo mistico in cui prende posto l’orchestra, mentre…

“La Traviata” al Rendano di Cosenza: uno spettacolo raffinato

Fa piacere rivedere un teatro calabrese, in questo caso il nobile Rendano di Cosenza, tutto esaurito in un momento di ripartenza dopo la crisi pandemica, per la realizzazione di Traviata di spessore sabato 11 dicembre 2021. Anzitutto, perciò, un plauso agli organizzatori, l’Associazione culturale Polimnia insieme al Comune di Cosenza. Veniamo al cast. Una Violetta intensa e raffinata è emersa dalla voce del soprano reggino Marily Santoro, che ha saputo coniugare il concetto del sagrifizio d’amore con le impervie difficoltà vocali del ruolo, risolte con quella semplicità pensata e maturata che è propria dei grandi. Il tenore napoletano Enrico Terrone è…

Stasera “La traviata” al Museo dell’Automobile di Torino

La stagione 2019/2020 Opera Off, sotto la direzione artistica di Giuseppe Raimondo, giunge al quinto appuntamento, oggi, mercoledì 11 dicembre 2019, con uno spettacolo site-specific per il Museo dell’Automobile di Torino – sito in Corso Unità d’Italia, 40 – La traviata, musica di Giuseppe Verdi, per la regia di Alberto Barbi. Accompagnerà gli artisti al pianoforte il Maestro Alessandro Boeri. La produzione porta la firma dell’Impresa Lirica Francesco Tamagno-opera off. Gli interpreti sono Ilaria Lucille De Santis (Violetta Valery), Bruno Pestarino (Giorgio Germont), Giuseppe Raimondo (Alfredo Germont), Laura Realbuto (Flora Bervoix), Alessandro Yague (Dottor Grenvil), Giovanni Tiralongo (Marchese d’Obigny), Andrea Ramella…

Il 26 luglio “La traviata” a Venaus

Il 26 luglio 2019, alle ore 20.30, nella piazza della Chiesa di Venaus, andrà in scena, La traviata, celeberrimo melodramma di Giuseppe Verdi in tre atti e quattro quadri, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal romanzo La signora delle camelie di Alessandro Dumas figlio. L’allestimento porta la firma dell’Impresa Lirica Francesco Tamagno e la direzione artistica dell’evento quella di Angelica Frassetto. Violetta è probabilmente il mito femminile più popolare dell’era borghese di fine ottocento. Giuseppe Verdi termina la composizione dell’opera nel 1853. La prima rappresentazione, nello stesso anno al Teatro La Fenice di Venezia, risulta un grande flop.…

“La traviata” al Coccia di Novara… nonostante i tanti cambi

La bellezza dell’opera sta nella centralità delle voci che al contrario degli strumenti non sempre riescono a sostenere un ruolo in quanto soggette a turbolenze esterne…. Così è stato per La traviata al Teatro Coccia di Novara che ha visto susseguirsi diversi interpreti finché poi il tenore Danilo Formaggia ha salvato la situazione. Ma le prove sono fondamentali in quanto per realizzare un bell’allestimento bisogna amalgamarsi, arrivare a percepirsi come un unico cuore. E quest’allestimento in questo senso, non per sua responsabilità, ha vissuto non poche difficoltà. Nella recita di domenica 5 maggio, al di là dei necessari preamboli, abbiamo apprezzato la rilettura personale di Renato Bonajuto che…

“La traviata” di Zeffirelli inaugura l’Arena di Verona Opera Festival 2019

Venerdì 21 giugno scorso La Traviata di Giuseppe Verdi ha inaugurato l’Arena di Verona Opera Festival 2019 e domani la seconda recita: la nuova produzione dell’opera più conosciuta e amata al mondo porta la firma del grande Franco Zeffirelli per regia e scene, di Maurizio Millenotti per i costumi e dell’étoile Giuseppe Picone per le coreografie. L’allestimento kolossal è tra i più ambiziosi mai realizzati dai laboratori veronesi e corona il sogno del maestro fiorentino dopo 60 anni di lavoro sul capolavoro verdiano. Franco Zeffirelli conosceva La Traviata da sempre e forse meglio di chiunque. Il suo battesimo con l’opera per…

Da domani “La traviata” al Coccia di Novara…

Venerdì 3 maggio alle 20.30 e domenica 5 alle 16.00, al Teatro Coccia di Novara andrà in scena La traviata di Giuseppe Verdi, ultimo appuntamento del cartellone operistico, che chiude anche la stagione 2018-2019 del teatro. L’Orchestra del Teatro Coccia, in collaborazione col Conservatorio Cantelli, e il Coro San Gregorio Magno sono diretti dal Maestro Matteo Beltrami mentre firma la Regia Renato Bonajuto. Per quanto riguarda il cast, interpreterà il ruolo di Violetta KLÁRA KOLONITS, Flora sarà CARLOTTA VICHI, Annina MARTA CALCATERRA, Alfredo Germont IVAN AYON RIVAS (03/05) e ANGELO FIORE (05/05), Giorgio Germont ALESSANDRO LUONGO, Gastone / Giuseppe BLAGOJ…

Da domani “La traviata” al Regio di Torino nell’allestimento di Henning Brockhaus

Domani, venerdì 14 dicembre, alle ore 20, il Teatro Regio di Torino mette in scena La traviata di Giuseppe Verdi. Donato Renzetti, sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio, interpreta il capolavoro del grande compositore di Busseto. Per la prima volta a Torino viene presentato il leggendario allestimento con regia e luci di Henning Brockhaus e scene di Josef Svoboda, proveniente dallo Sferisterio di Macerata e dalla Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi. Nel cast: Maria Grazia Schiavo, Dmytro Popov e Giovanni Meoni. Un allestimento leggendario – Premio Abbiati 1993 – entrato nell’immaginario collettivo, per la prima volta in scena al…

Load more