artinmovimento.com

Gianandrea Noseda dirige il primo grande capolavoro di Richard Strauss

Oggi, giovedì 15 febbraio 2018, alle ore 20, il Teatro Regio presenta Salome, di Richard Strauss. Sul podio dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino c’è Gianandrea Noseda, al suo terzo appuntamento operistico della Stagione del Regio, dopo i successi ottenuti con Tristano e Isotta e Turandot. A causa dei fatti accaduti il 18 gennaio, le macchine di palcoscenico del Teatro Regio sono sottoposte a una serie di controlli tecnici, di conseguenza, al momento, non è possibile presentare allestimenti che comportino scenografie in movimento. Nella volontà di non rinunciare a un titolo cardine della Stagione del Regio e del Festival Strauss,…

A Torino “Manon Lescaut” diretto da Gianandrea Noseda dal 14 marzo

Martedì 14 marzo, alle ore 20, il Teatro Regio di Torino mette in scena Manon Lescaut di Giacomo Puccini. Gianandrea Noseda, sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio, dirige un altro capolavoro di Puccini così strettamente legato al teatro torinese. La prima assoluta ebbe, infatti, luogo proprio al Regio nel 1893. Un cast di eccezionali solisti dà vita alla partitura di grande intensità musicale: María José Siri interpreta Manon, Gregory Kunde è Renato Des Grieux, Dalibor Jenis interpreta Lescaut. L’opera verrà trasmessa in diretta TV su Rai5, in diretta radiofonica su Rai Radio3 e in diretta nei cinema…

Gianandrea Noseda sul podio di Santa Cecilia

Questa sera all’Auditorium Parco della Musica di Roma vi sarà un incontro con Gianandrea Noseda, dal titolo “ Omaggio a Alfredo Casella”, in occasione della pubblicazione del DVD “Casella” con Enrico Dindo e l’Orchestra Filarmonica della Scala diretta proprio da Noseda. Verrà poi presentato il libro “ La musica al tempo dell’aereo e della radio” a cura di Francesco Lombardi. Interverranno Michele Dall’Ongaro, Presidente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, e Francesco Lombardi, musicologo. Per la stagione sinfonica 2014-2015 vedremo invece il ritorno, dopo oltre10 anni, di Gianandrea Noseda sul podio di Santa Cecilia a dirigere. Sabato 18, il 20 e…

Gianandrea Noseda torna sul podio della Filarmonica Teatro Regio di Torino

Gianandrea Noseda torna sul podio della Filarmonica Teatro Regio Torino dopo il successo del Festival di Ravello di agosto 2014, per due concerti con la partecipazione straordinaria della talentuosissima pianista georgiana Khatia Buniatishvili. Un prestigioso debutto quello della Filarmonica TRT al Festival di Pasqua di Aix en Provence, sabato 11 aprile, tanto per la rilevanza dell’evento – il Festival di Pasqua (30 marzo-12 aprile 2015) ospita alcuni dei più importanti artisti del panorama internazionale – quanto per la caratura dei protagonisti: Gianandrea Noseda, Direttore Musicale del Teatro Regio, che nel 2014 è stato nominato Conductor of the year dall’autorevole rivista…

Gianandrea Noseda nominato Conductor of the year dal prestigioso Musical America

Gianandrea Noseda è stato nominato Conductor of the year per il 2015 dal prestigioso Musical America, il più riconosciuto magazine statunitense di musica classica, fondato nel 1898, che già aveva premiato la produzione de I Vespri siciliani (Giuseppe Verdi) del Teatro Regio, con la direzione di Noseda, come uno dei Top Ten Musical Events del 2011. Il Maestro Noseda riceverà l’ambito riconoscimento nel corso di una cerimonia al Century Club di Manhattan a dicembre. Noseda ha conquistato il pubblico e la critica americana fin da quando, nel 2002, iniziò la sua collaborazione col Metropolitan Opera di New York, uno stretto sodalizio che lo scorso…

Gianandrea Noseda e Walter Sutcliffe inaugurano la Stagione d’Opera del Regio con con l’“Otello” di Verdi

Martedì 14 ottobre il Teatro Regio di Torino inaugura la Stagione d’Opera 2014-2015 con un nuovo allestimento dell’Otello di Giuseppe Verdi. Il titolo ritorna al Regio dopo 17 anni, con la regia di Walter Sutcliffe, al suo debutto in Italia, e la direzione di Gianandrea Noseda. Otello sarà il tenore americano Gregory Kunde, l’unico che ha in repertorio i due Otelli, quello di Rossini e quello di Verdi. Kunde, per il suo registro possente e rotondo, si cimenta nel’’impervia tessitura del protagonista dando al personaggio quel timbro brunito ma squillante che ha conquistato il pubblico e la critica internazionale. Proprio…

Un’edizione epocale di The Rake’s Progress di Stravinskij nella brillante lettura di Gianandrea Noseda e con la sorprendente regia di David McVicar

Al Teatro Regio di Torino, seguendo l’esplorazione del repertorio operistico del Novecento, è in scena dal 10 al 18 giugno per cinque recite, The Rake’s Progress (La carriera di un libertino), l’opera di Igor Stravinskij. Gianandrea Noseda, dopo il Guglielmo Tell, torna sul podio del Regio per dirigere l’Orchestra e il Coro in un altrettanto impegnativo capolavoro del teatro d’opera. Il nuovo allestimento di The Rake’s Progress, creato in coproduzione con la Scottish Opera di Glasgow, è ideato dal regista scozzese David McVicar. Sir McVicar da molto tempo ambiva a lavorare su quest’opera, affascinato dal connubio fra tradizione e trasgressione che la storia del libertino propone, due elementi…

Noseda e Poda impegnati nella “Turandot” al Regio di Torino

Martedì 16 gennaio 2018, alle ore 20, il Teatro Regio di Torino mette in scena Turandot, di Giacomo Puccini. Sul podio dell’Orchestra e Coro del Regio c’è il Direttore musicale del Teatro Gianandrea Noseda, che ha appena ricevuto una nomination ai 60th Grammy Awards, nella categoria Best Opera Recording. Il capolavoro di Puccini è presentato in un nuovo allestimento con regia, scene, costumi, coreografia e luci di Stefano Poda. Una spettacolare produzione che già si preannuncia come una delle più attese dell’intera Stagione. Nel cast spiccano grandi artisti di fama internazionale: nel ruolo della protagonista, in alternanza, i soprani Teresa…

Noseda e Dante per il Macbeth a Torino

Mercoledì 21 giugno, alle ore 20, il Teatro Regio di Torino mette in scena Macbeth, di Giuseppe Verdi. Gianandrea Noseda, sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio, dirige la prima opera di Verdi tratta da Shakespeare, nonché la sua unica di ambientazione soprannaturale e fantastica. Il nuovo allestimento, in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo e Macerata Opera Festival, ha la regia di Emma Dante, attrice, regista e drammaturga siciliana tra le voci più innovative e rivoluzionarie del panorama teatrale internazionale. Un cast di eccezionali solisti dà vita alla partitura di grande intensità musicale: Dalibor Jenis interpreta…

L’Aida diretta da Noseda inaugura la stagione d’opera 2015-2016 del Regio di Torino

Mercoledì 14 ottobre, alle ore 20, il Teatro Regio di Torino inaugura la nuova Stagione d’Opera 2015-2016 con Aida di Giuseppe Verdi. Gianandrea Noseda, sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio, affronta l’imponente partitura di Verdi nel celebrato allestimento del regista, Premio Oscar, William Friedkin. Per il terzo anno consecutivo il Teatro torinese apre la Stagione con un capolavoro di Verdi, compositore che è diventato il simbolo stesso dell’eccellenza del Regio, riconosciuta ormai a livello mondiale. Questo allestimento di Aida vuol essere anche un omaggio per la riapertura del Museo Egizio di Torino, nodo culturale strategico all’interno dell’ampia…

Un “Faust” sensazionale al Regio di Torino: Noseda-Poda, un’accoppiata vincente

Ieri, 3 giugno, al Teatro Regio di Torino, la prima del Faust di Charles Gounod, il più celebre grand-opéra del repertorio francese, su libretto di Jules Barbier e Michel Carré, tratto dall’omonimo poema di Goethe. Una versione semplicemente sensazionale, curata nel minimo dettaglio sia nella direzione musicale, sia nella regia. Uno spettacolo centrato sul simbolismo che permette a Stefano Poda di mostrare un mosaico umano ricco e inquietante, che solo alla fine trova senso eterno. In primis, va evidenziato l’enorme anello che occupa la scena, come se fosse un monolite arcaico. Allegoria della vita stessa, svolge diverse funzioni metaforiche e sceniche: l’inesorabilità del tempo che scorre…

Load more