Oggi l’ultima recita del “Don Giovanni” di Mozart al Cilea di Reggio Calabria

Una calorosa accoglienza del pubblico reggino per la prima di Don Giovanni di Mozart del 23 novembre, importante appuntamento, frutto della sinergia di soggetti istituzionali e privati come il Comune di Reggio Calabria, la Regione Calabria, l’Orchestra del Teatro Cilea, il Coro lirico Cilea e l’Associazione Culturale Traiectoriae. Domani, domenica 25 novembre, alle ore 17.00, la seconda e ultima recita dell’opera mozartiana per il festival Alziamo il Sipario promosso dal Comune di Reggio Calabria, e per Rhegium Opera Musica Festival. Per questa versione del Dissoluto punito ossia il Don Giovanni, sul podio dell’Orchestra del Teatro Cilea e del Coro lirico Cilea, istruito dal Maestro Bruno…

“Ex chimico, Primo Levi e il suo secondo mestiere” al Teatro Gobetti

Martedì 27 novembre 2018, alle ore 19.30, debutta al Teatro Gobetti per la Stagione in abbonamento del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale EX CHIMICO Primo Levi e il suo secondo mestiere un’idea di Sonia Bergamasco – regista e interprete – dall’opera di Primo Levi (pubblicata da Giulio Einaudi Editore). Lo spettacolo, che resterà in scena al Gobetti fino al 2 dicembre, è prodotto da Orlando 28 e Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone, in collaborazione con Einaudi e Centro internazionale Studi Primo Levi. Sonia Bergamasco si ci introduce con semplicità sul palco: Due sedie, un filo teso da…

L’arte di scrivere l’arte. La famiglia Guasco a Torino

Sabato 24 Novembre, alle ore 17.30, nelle sale del Collegio S.Giuseppe in via S.Francesco da Paola 23 si inaugura la mostra “L’arte di scrivere l’arte. La famiglia Guasco a Torino”, curata da Pino Mantovani, Francesco De Caria e Donatella Taverna. La mostra sarà corredata da un quaderno-catalogo compilato dai curatori  con testimonianze famigliari. La mostra Resterà in atto sino al 7 dicembre, con orario Lu-Ve 10.30-12 e 16-18 e Sabato 10.30-12. A far da guida sono cataloghi e antologie critiche riguardanti in particolare  Renzo Guasco,    giornalista e critico d’arte che seppe con lucidità intravvedere gli sviluppi dell’arte del ‘900…

Stasera la prima di “Don Giovanni” al Cilea di Reggio Calabria

Stasera alle ore 20.30, per il festival “Alziamo il Sipario” promosso dal Comune di Reggio Calabria, e per “Rhegium Opera Musica Festival”, andrà in scena la prima del Don Giovanni di Mozart, il culmine di un percorso ormai biennale che ha riportato l’Opera e la lirica al centro della scena culturale della città reggina e della Regione. Il progetto vede per la prima volta operare in sinergia soggetti istituzionali e privati come il Comune di Reggio Calabria, la Regione Calabria, l’Orchestra del Teatro Cilea, il Coro lirico Cilea e l’Associazione Culturale Traiectoriae. Per questa versione del Dissoluto punito ossia il Don…

Domani e domenica “Don Giovanni” di Mozart al Cilea di Reggio Calabria con un cast stellare

Domani, venerdì 23 novembre alle ore 20.30, e domenica 25 novembre alle 17.00 per il festival Alziamo il Sipario promosso dal Comune di Reggio Calabria, e per Rhegium Opera Musica Festival, andrà in scena Don Giovanni di Mozart, il punto più alto di un percorso ormai biennale che, grazie all’Associazione Traiectoriae e al suo Direttore Artistico Domenico Gatto, ha riportato l’Opera e la lirica al centro della scena culturale della città reggina e della Regione. Il progetto vede per la prima volta operare in sinergia soggetti istituzionali e privati come il Comune di Reggio Calabria, la Regione Calabria, l’Orchestra del Teatro Cilea, il…

“Suoni dell’anima” al Centro Olistico Radhadesh con Lorenzo Pierobon

Il 20 gennaio 2019, al Centro Olistico Radhadesh, sito a Torino, in corso Quintino Sella, 107, un evento straordinario. Lorenzo Pierobon, invitato dall’Associazione ArtInMovimento, proporrà Suoni dell’anima. L’essenza nascosta della voce, un laboratorio di canto armonico, ricerca e sperimentazione vocale.La voce ha la caratteristica di essere impalpabile ed eterea, questo forse è uno dei motivi della fascinazione che proviamo. La voce non solo è veicolo per il linguaggio e l’espressione, ma è anche utilizzata in contesti artistici e creativi, ad esempio attraverso il canto. La voce quindi può essere considerata a ragione un vero e proprio strumento musicale, uno dei…

Stage di autostima e biodanza il 24 novembre in provincia di Asti

Sabato 24 Novembre, dalle ore 15:00 aller ore 20:00 presso la Casa delle Caramelle, in Via Cardinal Massaia 4 a Piovà Massaia (Asti) si terrà un interessante stage di biodanza, proposto da Rosanna Voglino e Fabrizio Melis. Rosanna Voglino è insegnante di Biodanza – sistema RolandoToro – ed è specializzata in Biodanza per bambini e adolescenti e Biodanza in ambito lavorativo. Ha dedicato la vita allo studio e alla ricerca di discipline volte alla crescita individuale e all’evoluzione sociale. Da molti anni pratica lo yoga, la danza naturale, la danza sacra, il massaggio olistico l’igienismo. Aderisce ad un metodo che…

Dal 28 novembre al 1 dicembre a Mantova il primo World Forum on Urban Forests

Dal 28 novembre al 1 dicembre 2018 la città di Mantova ospiterà il 1st World Forum on Urban Forests, primo Forum Mondiale sulle Foreste Urbane promosso dalla FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations), organizzato dal Comune di Mantova, dal Politecnico di Milano e da SISEF (Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale), curato da un comitato scientifico internazionale di esperti diretto dall’architetto e urbanista Stefano Boeri (ideatore del bosco verticale di Milano) e da Cecil Konijnendijk professore della University of British Columbia. Le città occupano solamente il 3% della superficie del pianeta, consumando però il 75% delle risorse…

Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart in scena a Reggio Calabria il 23 e 25 novembre

l “Dissoluto punito ossia il Don Giovanni” è il secondo frutto della collaborazione fra Wolfgang Amadeus Mozart e il librettista Lorenzo Da Ponte (dopo “Le nozze di Figaro”, e prima di “Così fan tutte”) è considerato non solo uno dei massimi capolavori dello stesso genio austriaco, ma una delle opere più importanti della storia della musica e dell’intera cultura occidentale. La sua popolarità non è mai svanita nel corso dei secoli, al contrariol’opera ha continuato a godere di grande favore, anche nell’Ottocento, periodo in cui gli altri lavori di Mozart erano spariti gradualmente dalle scene per essere poi riscoperti nel ventesimo…

Al Teatro Regio di Torino “L’elisir d’amore” raccontato ai ragazzi

Venerdì 23 novembre alle ore 20 il Teatro Regio propone la nuova produzione de L’elisir d’amore raccontato ai ragazzi, opera pocket dal melodramma giocoso L’elisir d’amore su libretto di Felice Romani, da Le Philtre di Eugène Scribe; adattamento e testo di Vittorio Sabadin, musica di Gaetano Donizetti. Lo spettacolo è dedicato ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni e alle loro famiglie. Recite per le Scuole il 22 e il 23 novembre alle ore 10.30. Non può mancare anche per la Stagione 2018-19 l’opera pocket, il format che ha fatto registrare il tutto esaurito nelle passate Stagioni, e quest’anno dedicato…

“Rinaldo” di Georg Friedrich Händel, dal 23 novembre al Ponchielli di Cremona

Rinaldo è la nuova produzione barocca del Ponchielli, realizzata in coproduzione con OperaLombardia, che debutterà sul palco del teatro cremonese il prossimo venerdì 23 novembre (ore 20.30) con replica due giorni dopo, domenica 25 (ore 15.30). La rivisitazione dell’opera in tre atti di Georg Friedrich Händel, tratta da Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, è affidata alla direzione del carismatico Ottavio Dantone che con l’Accademia Bizantina da anni coltiva una prassi storicamente informata, assolutamente necessaria per veicolare il repertorio barocco. L’esecuzione rigorosa dialogherà con la innovativa regia di Jacopo Spirei, regista di talento che per oltre 15 anni è stato assistente…