Festival del Gionalismo Alimentare, uno sguardo al programma della quarta edizione

Contribuire a migliorare la qualità dell’informazione che ruota attorno al cibo, per rispondere a un preciso diritto dei cittadini: essere davvero liberi di scegliere cosa mangiare e come mangiare. Ecco l’obiettivo ambizioso del Festival del Giornalismo Alimentare che si terrà da domani a Torino (21-22-23 febbraio) confermando il capoluogo piemontese come “capitale del gusto”, centro di elezione per il dibattito culturale sul cibo. Nei tre giorni di evento si alterneranno seminari, laboratori pratici, incontri b2b tra aziende e professionisti della comunicazione, eventi off. Il filo conduttore dei dibattiti sarà stimolare il confronto e la riflessione tra i vari protagonisti della comunicazione…

Buona la prima di “Rigoletto” al Regio di Torino

Una prima ben riuscita quella del Rigoletto al Teatro Regio di Torino di mercoledì 6 febbraio. Un notevole spettacolo ben accolto, sostenuto e applaudito da un pubblico attento che si è lasciato stimolare e incuriosire da un’interpretazione scenografica molta suggestiva. Infatti sicuramente un’ambientazione gotica dove la penombra, la spettralità e il preromantico sono stati gli elementi fondanti. Molto intenso il gioco di chiaroscuri con dei tocchi leggerissimi di oro in alcuni momenti. Una regia cinematografica, attenta a rispettare nei minimi dettagli il libretto anche se ci saremmo aspettati qualcosa di più personale che facesse onore a una firma, come quella di…

Buona e applaudita la prima de “Le nozze di Figaro” al Coccia di Novara

Nel complesso buona la prima di venerdì 15 febbraio de Le Nozze Di Figaro di Mozart, opera proposta dal Teatro Coccia di Novara. Pulita, convinta e precisa la bacchetta di Erina Yashima che con garbo ha diretto l’Orchestra GiovanileLuigi Cherubini che ben ha risposto alle intenzioni del maestro. L’allieva di Muti, senza artefici, è stata capace di ben costruire un’impalcatura musicale sostenitiva per i solisti in scena. Il Coro San Gregorio Magno invece è stato altalenante: più preciso con la presenza della compagine maschile, anche se le imprecisioni non sono certo mancate. È pur vero che il ruolo del coro…

“Camminando verso l’Essere…. tra Utopia, Intuizione e Scienza…” per crescere e fare del bene

Le associazioni ArtInMovimento di Torino e IF di Como propongono, per il 6 aprile dalle 9.15, presso la Sala Congressi della Cascina Marchesa, sita in corso Regina Margherita 371 a Torino, Camminando verso l’Essere…. tra Utopia, Intuizione e Scienza, giornata di approfondimento tra ricerca e spiritualità. L’obiettivo principale è offrire ai partecipanti spunti e strumenti per evolvere, crescere, riconoscere i propri talenti e vivere pienamente il qui e ora. I temi di questa prima edizione saranno l’accompagnamento al morente, il potere della musica, la relazione empatica e la coerenza di cuore-cervello. I relatori saranno Giovanni Occhipinti (psicoterapeuta e tanatologo), Daniela Muggia…

Concorso lirico Internationale “The Neapolitan Masters”

Dal 5 al 7 aprile 2019 si svolgerà il concorso lirico internazionale “The Neapolitan Masters”. La scadenza per l’adesione al concorso è il 15 marzo. Il concorso è rivolto a due fasce di età: i giovani cantanti di età compresa fra i 17 e i 22 anni e i master di età compresa fra i 20 e i 36 anni. I premi per i finalisti saranno così assegnati: ai giovani cantanti 50 € per la preselezione online e la finale; ai master 40 € per la preselezione online, 30 € per la semifinale e finale, 70 € per i vincitori…

Da stasera al 19 febbraio al Carlo Felicedi Genova “Simon Boccanegra”

Da oggi, venerdì 15 febbraio 2019, alle ore 20.00, al 19 febbraio, al Teatro Carlo Felice di Genova va in scena il Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi (libretto di Francesco Maria Piave, con aggiunte e modifiche di Arrigo Boito, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez). L’opera, andata in scena nel 2015 in occasione dell’ inaugurazione della stagione quale omaggio al capoluogo ligure e alla sua storia, è ambientata, come è noto, nell’epoca in cui nel ‘300 Genova era Repubblica Marinara, tra lotte per il potere, amori contrastati e conflitti tra etica e politica. La versione è quella…

“Le nozze di Figaro” al Coccia di Novara con Vittorio Prato nel ruolo del Conte

Venerdì 15 alle 20.30 e domenica 17 febbraio alle 16.00 presso il Teatro Coccia di Novara andrà in scena Le Nozze Di Figaro, opera lirica in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo da Ponte. Si conclude così la trilogia italiana Mozart-Da Ponte che a partire dal 2015 ha visto la collaborazione con il Festival dei Due Mondi di Spoleto e Ravenna Festival, con cui l’opera è coprodotta. Dirige l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e il Coro San Gregorio Magno il Maestro Erina Yashima mentre firma la regia dell’allestimento Giorgio Ferrara. Le scene sono di Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo mentre i…

A Palazzo Barolo una serata con la musica da camera dell’ensemble Il Furibondo

La rassegna Regie Sinfonie continua la sua esplorazione del repertorio cameristico con un appuntamento a Palazzo Barolo, Via delle Orfane 7, Sabato 16 febbraio 2019. Il concerto, grande interesse, vedrà protagonista l’ensemble Il Furibondo, un trio di strumenti originali formato dalla violinista Liana Mosca, dal violista Gianni De Rosa e dal violoncellista Marcello Scandelli, che da diversi anni porta avanti una proficua ricerca nel repertorio barocco e classico, cercando di individuare i rapporti e le eredità stilistiche che hanno unito compositori di generazioni diverse. Tutto questo si palesa nel programma proposto, che comprende due dei tre Trii per archi op.…

Bimed promuove il progetto Pianofortissimo 5.0

Bimed, in collaborazione con l’ I.C. “Piero Gobetti” di Rivoli, propone un interessante progetto, Pianofortissimo 5.0,  per promuovere la cultura musicale tra le giovani generazioni. L’azione vuole motivare i giovani allo studio della musica, dar loro la possibilità di esibirsi in pubblico, farli crescere musicalmente attraverso un confronto costruttivo e facendogli acquisire gli strumenti necessari per una cittadinanza globale. Pianofortissimo 5.0 è una maratona musicale aperta a tutti i pianisti, solisti o in formazioni da camera, provenienti dalle scuole di ogni ordine e grado compresi i Conservatori, gli Istituti Pareggiati, le Scuole Civiche e le Scuole Private. L’obiettivo della maratona…

Torna a Pesaro la Settimana Rossiniana: ecco i primi appuntamenti il 23 e 24 febbraio

Si celebra dal 23 febbraio al 3 marzo a Pesaro la Settimana Rossiniana, dedicata al compositore in occasione del suo “non-compleanno”, con un ricco programma di concerti, spettacoli, laboratori per bambini e incontri, una vera e propria festa per tutta la città. Sabato 23 febbraio, dalle ore 18 via Rossini s’illuminerà di Elucefu con le struggenti lanterne d’artista da Alghero, ideate da Tonino Serra e “vestite” dallo stilista Antonio Marras con gli accessori disegnati da Giorgio Donini. Alle 19, dal Balcone di Casa Rossini, concerto a cura dell’ Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” del Rossini Opera Festival con Claudia Muschio (soprano),…

Alessandro Fullin al Teatro Superga con “Suore nella Tempesta” sabato 16 febbraio

Dopo “Piccole Gonne” e “La Divina”, Alessandro Fullin ritorna al Teatro Superga di Nichelino con gli attori della Compagnia NuoveForme, per portare in scena in anteprima nazionale “Suore nella Tempesta” sabato 16 febbraio 2019. Alessandro Fullin, poliedrico artista, attore, scultore, scrittore, è un personaggio unico in Italia, che deve la sua notorietà al mondo televisivo ma che si è affermato attraverso un percorso originale di comicità teatrale. Triestino di nascita, bolognese di adozione (città in cui ha studiato al DAMS negli anni ’80) e attualmente torinese di residenza. Caratterizzato da una comicità ironica e surreale, è un acuto e raffinato…