artinmovimento.com

Religion Today 2021: trionfa il dialogo tramite il cinema con Iran e Israele sul podio della XXIV edizione

Si è aperta nella mattina di oggi, sulle note della cantautrice piemontese Barbara Monte accompagnata da Valerio Carboni, a Madonna di Campiglio ai piedi delle Dolomiti, la premiazione della XXIV edizione di Religion Today Film Festival Nomadi nella fede, dedicata a viaggio e pellegrinaggio, con un’attenzione speciale per l’Afghanistan. Al ristorante Malga Montagnoli, a Madonna di Campiglio, “Esau”, dell’Israeliano Pavel Lungin, moderna rivisitazione della storia biblica di Giacobbe ed Esaù nel libro della Genesi, è stato premiato come miglior film in concorso, mentre l’iraniano “Holy Bread”, di Rahim Zabihi, è stato nominato miglior documentario. Zabihi racconta il lavoro estremamente pericoloso…

I vincitori del I Life Beyond Life Film Festival al XXIV Religion Today di Trento

Mentre già si lavora per la seconda edizione riaprendo le iscrizioni sulla piattaforma Filmfreeway, come annunciato dal bando del concorso, i tre migliori prodotti, valutati dalle giurie internazionali del primo Life Beyond Life Film Festival, proposto dall’Università Popolare ArtInMovimento, saranno proiettati al XXIV Religion Today Film Festival di Trento. Difatti, presentati dal direttore artistico Annunziato Gentiluomo, presso il Teatro San Marco, sito in via San Bernardino, 8 a Trento, martedì 28 settembre, dalle ore 14:30, saranno visibili Superno di Abel Makesha (il Miglior Lungometraggio), Rock Out di Alice Gadbled (il Miglior Cortometraggio) e Sending Off di Thomas Ash (il Miglior Documentario). Siamo onorati…

Dall’8 al 10 ottobre “Andare Oltre. Uniti nella Luce” alla sua quinta edizione

L’Università Popolare ArtInMovimento, in sinergia con A.R.E.I. e col patrocinio dell’agenzia di formazione BIMED, dell’ASI Settore Arti Olistiche e Orientali e della CNUPI, propone, dall’8 al 10 ottobre 2021, la V edizione del Convegno Internazionale Andare Oltre. Uniti nella Luce”, presso il Quality Hotel Atlantic, sito in via Lanzo, 163 a Borgaro Torinese (TO). Tra gli obiettivi che lo staff si pone si perseguire attraverso questi tre giorni vi sono celebrare l’esistenza; veicolare il concetto di continuità dopo la morte fisica; realizzare un laboratorio alchemico per confrontarsi col tema del passaggio all’oltre; dare speranza a chi ha perso i propri…

I premiati della IV edizione di Ortometraggi Film Festival

E si conclude alle 00.05 di oggi, 13 settembre, il quarto Ortometraggi Film Festival, proposto dall’associazione Gomboc, realtà under 30 composta da Carlo Conversano, Matilde Ugolini, Leonardo Moiso, Matteo Bilotto, Giorgia Cino, Carola Mambrini e Michele Grosso. Il festival di cortometraggi dedicato alla Terra, in questa edizione, ha avuto una ricca programmazione caratterizzata, accanto alla proiezione di cortometraggi, anche eventi focalizzati a stimolare nuove modalità di interazione con la Natura. Presso Orti Generali, location sita in Str. Castello di Mirafiori, 38\15 a Torino, nel quartiere di Mirafiori Sud, sono stati proclamati i vincitori scelti dalla Giuria presieduta dal regista Lucio…

Le prime due giornate di Ortometraggi Film Festival… tra poco la terza

Prima di scoprire i vincitori del IV Ortometraggi Film Festival, desideriamo fare un breve reportage sui primi due giorni. Il 10 settembre, difatti, si è tenuta la prima serata delle tre serate di Ortometraggi Film Festival, il festival di cortometraggi che si pone l’obiettivo di riconnettere lo spettatore alla natura e che ha luogo presso Orti Generali, in Str. Castello di Mirafiori, 38/15 a Torino. L’associazione Gomboc, organizzatrice del festival, apre ogni serata con un evento che racconta la sostenibilità. Durante la prima serata, alle ore 19, è stata organizzata una sfilata di upcycling nel parco situato di fronte agli…

I premiati dell’ottavo Torino Underground

Si è appena conclusa la Cerimonia di Premiazione dell’ottavo Torino Underground Cinefest, proposto dall’Associazione Culturale SystemOut e dall’Università Popolare ArtInMovimento, patrocinato dalla BIMED e diretto dal regista Mauro Russo Rouge. La serata condotta dall’attrice Martina Mascarello, affiancata da Annunziato Gentiluomo, ha proclamato i vincitori del TUC 2021. La Giuria Lungometraggi, presieduta dal montatore francese Hervé Schneid, affiancato da Victoria Yakubov, Fabrizio Odetto; Alessio Brusco, Claudio Di Biagio e Davis Alfano, ha decretato come Miglior Film nella propria sezione il turco Silenced Tree di Faysal Soysal, per l’importante questione morale che il film solleva a proposito del “senso di responsabilità” dell’individuo, e…

Il programma di Ortometraggi Film Festival… E domani si comincia!!

E parte domani, 10 settembre, il quarto Ortometraggi Film Festival, proposto dall’associazione Gomboc, realtà under 30 composta da Carlo Conversano, Matilde Ugolini, Leonardo Moiso, Giorgia Cino, Carola Mambrini e Michele Grosso. Il festival di cortometraggi dedicato alla Terra, si propone, attraverso il cinema, di raccontare il tema della sostenibilità, focalizzandosi sul rapporto tra l’uomo e la natura e porta la firma di Carlo Conversano, Matilde Ugolini e Leonardo Moiso. L’evento si protrarrà fino al 12 settembre 2021, sempre dalle 18.30 alle 00.30, a Torino, presso Orti Generali, sito in Str. Castello di Mirafiori, 38\15 a Torino, nel quartiere di Mirafiori…

Il programma dell’ottava e ultima giornata dell’ottavo Torino Underground

Dopo le prime sette giornate, il Torino Underground Cinefest, proposto dall’Associazione Culturale SystemOut e dell’Università Popolare ArtInMovimento, patrocinato dalla BIMED e diretto dal regista Mauro Russo Rouge, giunto alla sua ottava edizione, prosegue oggi, oggi, 9 settembre, con la proiezione di cinque film solo all’Ambrosio Cinecafè, arricchita da un Questions&Answers, registrato, con la cerimonia e la proiezione del lungometraggio vincitore. Nello specifico si inizierà alle 17.00 con uno slot di tre cortometraggi fuori concorso che sono il francese “Amazone Mon Amour” di Aurore Michaud”, l’italiano “Dove si va da qui” di Antonello Schioppa e l’inglese “Mousie” di David Bartlett. Alle 18.00 sarà la volta del cortometraggio austriaco “Servus Karl” di Thomas Bischof, cui seguirà il…

Annullata la master class di Hervè Schneid di oggi all’ottavo Torino Underground

Si comunica che, per un’indisposizione, il montatore di fama internazionale, Hervé Schneid, pluripremiato, non potrà proporre durante la giornata di oggi, penultima dell’ottavo edizione del Torino Underground Cinefest, la master class “Trust in editing” attraverso la quale avrebbe, tra l’altro, riletto il suo lavoro su “Anna’s war”. “Siamo dispiaciuti di non poter avere con noi un professionista di fama internazionale, qual è Hervé Schneid, a cui da anni una proficua collaborazione. È rimasto bloccato in Israele. Speriamo di dover solo rimandare l’appuntamento”, afferma il direttore artistico Mauro Russo Rouge. Per ovviare a tale situazione, l’organizzazione propone, chiaramente all’Ambrosio Cinecafé, il…

Il programma della settima giornata del Torino Underground Cinefest

Dopo le prime sei giornate, il Torino Underground Cinefest, proposto dall’Associazione Culturale SystemOut e dell’Università Popolare ArtInMovimento, patrocinato dalla BIMED e diretto dal regista Mauro Russo Rouge, giunto alla sua ottava edizione, prosegue oggi, oggi, 8 settembre, con la proiezione di tre film all’Ambrosio e sei al Baretti, arricchita  con tre Questions&Answers, uno al primo e due al secondo. All’Ambrosio Cinecafè si inizierà alle 17.20 con la proiezione speciale, “Anna’s war” del russo Aleksei Fedorchenko seguita dalla master class live “Trust in editing” con Hervè Schneid. Alle 20.30 sarà proiettato il lungometraggio belga “Bula” di Boris Baum, seguito dal Q&A registrato col regista. Alle 22.30 è la volta dell’italiano “L’eroe” di Cristiano Anamia, proiezione preceduta…

Il programma della sesta giornata del Torino Underground Cinefest e le prime canditure…

Dopo le prime cinque giornate, il Torino Underground Cinefest, proposto dall’Associazione Culturale SystemOut e dell’Università Popolare ArtInMovimento, patrocinato dalla BIMED e diretto dal regista Mauro Russo Rouge, giunto alla sua ottava edizione, prosegue oggi, oggi, 7 settembre, con la proiezione di sei film all’Ambrosio e otto al Baretti, arricchita  con quattro Questions&Answers, due al primo e due al secondo. All’Ambrosio Cinecafè si inizierà alle 17.40 con la proiezione speciale, introdotta dal regista, dell’italiano “Ancestral World” di Enrico De Palo. Alle 19.15 sarà proiettato il documentario australiano “Stop the boats” di Simon V Kurian (Australia), seguito dal Q&A registrato col regista. Alle 21.05 è la volta di “Rodantes” di Leandro Lara (Brasile),…

Load more