Il carnevale (preoccupato) degli animali in un video degli studenti di Foiano Della Chiana

La musica, la creatività, l’affetto incondizionato per il pianeta in cui viviamo e in cui vorremmo ancora vivere per lungo tempo. È nel segno di questo trittico che a Foiano della Chiana, presso la classe quinta della Scuola Primaria “G. Galilei” dell’Istituto Omnicomprensivo “G. Marcelli”, è giunto a compimento nonostante le tante vicissitudini di questo anno scolastico inimmaginabile, il terzo e ultimo anno del progetto “Music’Aria” ideato e curato da Gianni Micheli, musicista e scrittore, insieme ad Officine della Cultura. Il percorso di questo ultimo racconto dedicato all’arte di comporre e suonare musica con strumenti musicali di riciclo, realizzati dagli…

Il bambino leccafoglie

Vi è mai capitato di vedere un bambino o una bambina leccare le foglie? A me sì. Aggiungo che un tempo, quand’ero bambino, mangiavo anche certi fiori… ma questa è un’altra storia. Tra le bambine leccafoglie c’è anche mia figlia. Ho provato a farla desistere con tanti buoni consigli, quelli che danno i genitori, ma, a parte farle apprendere alcune nozioni scientifiche, non sono riuscito a far altro che avvicinarla ancor di più a quelle morbide foglie verdi tutte da leccare. Finché, in un pomeriggio di sole, abbiamo pensato e scritto insieme, tra le foglie, una favola che aveva per…

Sapete qual è il difficile per una palla? Ve lo spiegano le Parole di Stagione

Non so a voi ma a me, in questi giorni difficili, il quotidiano tiene compagnia. Pur nella divulgazione di dati e statistiche e grafici, tra titoli da brivido e immagini su cui lasciare il cuore, avere un quotidiano tra le mani, sotto alcuni aspetti, mi tranquillizza. Sento che, abbandonati i tanti schermi a cui devo sottopormi per lavoro, necessità e abitudine, il quotidiano di carta mi offre ancora non solo una possibilità di lettura, di indagine, di scoperta, ma anche e soprattutto una possibilità di scelta. Si piega indifferente alle informazioni che desidero approfondire, ecco. Indifferente e allo stesso tempo…

Quel “Bella ciao” che non ti aspetti ai tempi del Covid-19

Non riescono a stare con le mani in mano e, soprattutto, non riescono a tenere silenziosi i propri strumenti musicali e le proprie voci. Sono i musicisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo che, insieme a Officine della Cultura, hanno deciso di esibirsi in una speciale canzone “da casa” dedicata a tutti coloro che da casa, ma soprattutto dai propri luoghi di lavoro, con le preoccupazioni connesse a questo stato globale di crisi sanitaria ed economica, sono impegnati nel raggiungimento di un molteplice e condiviso obiettivo: riacquistare la serenità, tornare ad incontrarsi, a tenersi per mano, a raccontarsi gli uni con gli altri,…

La cultura, il presente, il futuro: a Castiglion Fiorentino gli Stati Generali della Cultura

È stata presentata l’edizione numero quattro degli Stati Generali della Cultura dal titolo Definire cultura – Sfide e risorse di un sostantivo femminile precario, l’originale e innovativo progetto che dal 2017 impegna il Comune di Castiglion Fiorentino e, in particolare, l’Assessorato alla Cultura guidato da Massimiliano Lachi, con l’ideazione e il coordinamento di Officine della Cultura, in un percorso di lettura, analisi e condivisione della progettualità culturale con e per la comunità, studiando il passato, analizzando il presente e cercando di affrontare il futuro in un’ottica partecipativa. Tre giorni nel simbolico ingresso della primavera di incontri, racconti, visioni e suggestioni,…

Al Museo di Santa Maria della Scala ho conosciuto Avatar

Al Museo di Santa Maria della Scala, a Siena, ho conosciuto Avatar. I piedi di ruote, il corpo di bastone. Il viso di tablet. Buone capacità di movimento. Ottime capacità d’equilibrio. Si direbbe un tipo riflessivo e intraprendente. Semplice e allo stesso tempo complesso. Dotato di calma, pazienza e un’ottima capacità d’osservazione. Amante dell’incontro e della comunicazione. Ho conosciuto Avatar, un robot, mi sono commosso e mi sono lasciato guidare dal suo piacere per l’esplorazione con meraviglia e con un sorriso. La commozione, prima di tutto, perché l’Avatar che ho conosciuto non è una normale macchina computerizzata dotata di ruote…

Dare un nome a Bella Bestia. Intervista (in teatro) a Luisa Bosi e Francesca Sarteanesi

Il teatro è un luogo speciale. È l’accoglienza di una casa senza il televisore in salotto. È la comodità di un giardino senza le zanzare. È la liberta dell’essere senza il dover essere, come ci ricordano Shakespeare, Amleto e un teschio. Il teatro è un luogo perfetto. Talmente perfetto che, nonostante gli stili e gli anni che ha sulle spalle, è ancora uguale a se stesso. Il teatro è un luogo per tutti perché tutti noi, chi prima chi dopo, chi sapendolo chi negandolo, siamo stati e saremo attori e spettatori, come raccontò al mondo, due generazioni fa, il sociologo…

Violet come viola, il femminile a teatro nell’anno 2019

Il viola riserva sorprese. Colore da sempre spirituale, se dell’immaginario simbolico rappresenta la magia e il mistero, del reale corporeo riporta al livido e alle sue ragioni, in molti casi assai poco ragionevoli, prive di fascino, di magia e tantomeno di mistero. Tra simbolo e realtà il viola porta con sé il bagaglio di una lunga tradizione di scaramanzia teatrale, forse la più famosa “sfortuna” legata a un colore, dovuta ad un’antichità in cui il viola quaresimale impediva in tutto il viola teatrale. Altre sorprese ci raggiungono invece dalla modernità, come il “Movimento Viola” che, nel 2009, manifestò in nome…

Le favole dell’abbandono: La mia bicicletta

La mia bicicletta è una bicicletta speciale: la mia bicicletta ha un cuore. È di una generosità talmente sfacciata, la mia bicicletta, che a volte penso che avrebbe meritato di essere qualcos’altro, qualcosa di più vivo e forse di più vero. L’altro giorno, per dirne una, ha visto un bimbo seduto su un gradino e si è commossa a tal punto da regalargli la sella. – Vedi come sta seduto? – mi ha detto. – Povero bimbo: si farà male! – E tu, e io, come faremo senza sella? – le ho chiesto. – Pedalerai in piedi – mi ha…

L’Esercito di Terracotta in prima italiana a Napoli

Il racconto di oggi è per chi ama l’archeologia e per chi è solo un po’ curioso. Per gli appassionati di storia e per gli amanti del racconto biografico. Per chi sta dalla parte degli Imperatori e per coloro che si muovono accanto ai contadini. Il racconto di oggi parte da una delle scoperte archeologiche più rilevanti del XX secolo, e una delle maggiori attrazioni turistiche cinesi, per compiere un viaggio di 2.200 anni insieme al Primo Imperatore della Cina e al suo strabiliante Esercito di Terracotta. Già: l’Esercito di Terracotta! Chi non ne ha ancora sentito parlare? E quanti…

Della giustizia di una foglia gialla

Erano i primi giorni del mese di novembre quando una foglia caduta su un prato decise di chiedere alla giustizia che le desse ragione su una faccenda che le stava molto a cuore. Si rivolse in prima istanza al Tribunale dei Colori della Terra: – Perdonatemi Egregi Signori ma vi par giusto che io sia qui, su questo prato verde come un campo di speranza, ad appoggiarmi mesta e spenta, incapace di muovere una sola punta, colorata di un giallo pallido che neppure il sole osa toccare? Io che sono stata foglia sul ramo più alto, che ho raccontato al…