La Traviata torna al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto

Dopo il debutto dello scorso autunno al Festival Verdi, torna in scena al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, venerdì 23 marzo 2018 alle ore 20.30, La traviata di Giuseppe Verdi (repliche 24, 25, 30, 31 marzo), melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma La Dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio, con musiche di Giuseppe Verdi. L’opera, realizzata in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna e la Fondazione Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e in collaborazione con il Comune di Busseto e il Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto”, è presentata nell’allestimento firmato dal team…

“Il Corpo Sensibile” a partire dai principi di Danza Sensibile®

L’Istituto Europeo di Shiatsu Milano-Firenze propone, per domenica 25 marzo, dalle 10:00 alle 17:00, presso la propria sede sita in Via Aristotele, 39 a Milano, il workshop esperienziale Il Corpo Sensibile a partire dai principi di Danza Sensibile® condotto da Marta Lucchini. Attraverso l’esperienza del movimento ci metteremo in ascolto dei messaggi profondi del corpo, aprendo un dialogo dinamico tra sensazione, movimento interiore e movimento esteriore, assaporando la relazione vitale e concreta con la terra, nostro supporto e radice. Rivisiteremo consapevolmente il processo di verticalizzazione dell’essere umano, ripercorrendo le tappe evolutive della Specie e del singolo individuo (dal dentro al fuori,…

Gli otto Q&A con autori e produttori italiani e stranieri del TUC 2018

Ben otto saranno i Q&A della quinta edizione del Torino Underground Cinefest, proposto da SystemOut e l’A.C.S.D. ArtInmovimento, e in scena dal 25 al 27 marzo 2018, dalle ore 18.50 alle ore 01.30, presso il Cinema Classico di Torino. Si tratta di momenti di approfondimento e di analisi, condotti dagli attori e doppiatori Fabrizio Odetto e Giorgio Perno, e dal nostro direttore responsabile Annunziato Gentiluomo. Domenica 25 marzo, condotto da Fabrizio Odetto, ci sarà, intorno alle ore 20.20, il primo Q&A del festival che vedrà come protagonista la produttrice Maria Kalvo del lungometraggio norvegese Hurry slowly di Anders Emblem. È un…

L’amore ci tocca – Musica e parole all’Associazione Culturale Magarie

Venerdì 23 marzo dalle ore 20.00 alle ore 00.00 l’ Associazione Culturale Magarie presenta L’amore ci tocca/Musica e parole, curato da Donata Testa e Davide Ancora. La serata si svolgerà presso l’ Associazione Aldobaraldo Tango in Via Parma, 29/B a Torino https://goo.gl/maps/Eht2dAHtQUv . Non è uno spettacolo, non ambisce a tanto. E’ un incontro, una vicinanza di intenti, uno scambio di sguardi. Parole e musica, da sempre un binomio inscindibile, una forma d’arte, un mezzo di scoperta e riscoperta, un modo per comunicare, una strada percorribile. Ciò che nasce da un incontro di anime “in ricerca” non sarà mai effimero, non potrà mai essere…

Stesso trattamento per corti e lunghi: i premi di TUC 2018

Per la quinta edizione del Torino Underground Cinefest, festival di cinema indipendente ideato e diretto dal regista torinese Mauro Russo Rouge, e proposto da SystemOut e l’A.C.S.D. ArtInmovimento, sono aumentati i Premi per i 28 film in concorso dal 25 al 27 marzo 2018, dalle ore 18.50 alle ore 01.30, presso il Cinema Classico di Torino. Due saranno i Premi in denaro che andranno al Miglior Lungometraggio (500 $) e al Miglior Cortometraggio (300$). Accanto a questi saranno consegnate le targhe per la migliore regia, il miglior attore, la migliore attrice tanto per i lungometraggi quanto per i cortometraggi. Si…

La Rondine al Teatro Carlo Felice di Genova

Mercoledì 21 marzo 2018 alle ore 20.30, andrà in scena, per la prima volta a Genova, la II° versione de La rondine, opera in tre atti di Giuseppe Adami su musica di Giacomo Puccini. Sul podio, a dirigere l’Orchestra ed il Coro del Teatro Carlo Felice, Giuseppe Acquaviva, esperto pucciniano che, oltre ad essere il Direttore Artistico, questa volta ricopre per il Teatro Carlo Felice anche il ruolo di Direttore d’Orchestra (il Maestro Acquaviva si alternerà con Alvise Casellati nelle recite del 23 e 24/3). Un nuovo Allestimento del Teatro Carlo Felice, con repliche fino al 25 marzo. La trama:…

Ben due membri della nostra redazione fra i giudici della V edizione del TUC

Per la quinta edizione del Torino Underground Cinefest, festival di cinema indipendente ideato e diretto dal regista torinese Mauro Russo Rouge, e proposto da SystemOut e l’A.C.S.D. ArtInmovimento, due saranno le giurie tecniche che si occuperanno di valutare rispettivamente i 21 cortometraggi e i 7 lungometraggi selezionati fra i 2438 giunti da tutto il mondo. Dal 25 al 27 marzo 2018, dalle ore 18.50 alle ore 1.30, le due giurie saranno quindi impegnate, presso il Cinema Classico di Torino, in un’opera di confronto e analisi attente dei film in concorso. Per questa edizione ben due sono i membri della nostra…

Serie A: si ferma la Juventus e il Napoli torna a -2, bagarre Champions e salvezza

Settimana piena per il calcio italiano, le coppe europee regalano soprattutto gioie con la qualificazione della Roma ai quarti di Champions League e la Lazio ai quarti di Europa League, a fare il paio con quella della Juventus di dieci giorni fa, non ce la fa invece il Milan che perde anche il ritorno contro l’Arsenal a Londra. I conseguenti sorteggi per il prossimo turno non hanno però arriso a giallorossi e bianconeri che incontreranno rispettivamente Barcellona e Real Madrid, mentre la Lazio ha un turno più agevole contro il Salisburgo. Il campionato invece regala una sorpresa già sabato sera,…

Torna a Novara Taste Alto Piemonte, dal 24 al 26 marzo

A fine marzo, dal 24 al 26, torna per la seconda edizione il più grande evento dedicato ai vini e ai prodotti gastronomici dell’Alto Piemonte, ospitato nei suggestivi spazi del Castello Visconteo Sforzesco di Novara. Parliamo di Taste Alto Piemonte, la rassegna dedicata alle eccellenze vinicole e gastronomiche, dei territori delle 4 provincie di Novara, Biella, Vercelli e Verbano Cusio Ossola, che nella prima edizione ha raggiunto quasi 2000 presenze (ne avevamo parlato qui). Grazie al patrocinio del Comune di Novara, al supporto della Camera di Commercio, dell’Atl e della Fondazione del Castello di Novara e alla collaborazione di A.I.S. Piemonte,…

VIII Concorso Lirico Internazionale “Anita Cerquetti” al Teatro delle Logge

L’ Accademia Anita Cerquetti, l’Associazione musicale Gilfredo Cattolica con la collaborazione del Comune di Montecosaro organizzano l’ VIII Concorso Lirico Internazionale “Anita Cerquetti” dal 6 al 8 Aprile 2018 presso il Teatro delle Logge a Montecosaro (MC). Le iscrizioni sono aperte fino al 23 marzo 2018. Presidente della Giuria Ines Salazar, Direzione Artistica Alfredo Sorichetti. Al Concorso possono partecipare tutti i cittadini italiani e stranieri d’ambo i sessi che, alla data del concorso, abbiano compiuto il 18º anno d’età. Al I classificato sarà assegnata una borsa di studio di Euro 1.000,00 offerta dal Rotary Club di Civitanova Marche + un concerto nella Stagione Lirica Civitanova…

La Cenerentola di Rossini al Teatro Municipale di Piacenza

Venerdì 16 febbraio alle 20.30 è stata messa in scena al Teatro Municipale di Piacenza La Cenerentola di Gioachino Rossini, recita inserita nel programma della Stagione d’Opera 2017-18, opera con la quale si inaugura “Rossini 150”, il cartellone che la Fondazione Teatri di Piacenza dedica alle celebrazioni per il 150° anniversario della scomparsa del compositore pesarese. Si tratta dell’ultima delle grandi opere buffe del prestigioso musicista che la compose alla giovane età di 25 anni in occasione del Carnevale di Roma, autentico capolavoro che si ispira alla celebre favola di Perrault, che il librettista Jacopo Ferretti ha trasformato in un…