artinmovimento.com

A maggio “Suoni dell’anima” al Centro Olistico Radhadesh con Lorenzo Pierobon

Domenica 12 maggio 2019, al Centro Olistico Radhadesh, sito a Torino, in corso Quintino Sella, 107, un nuovo evento straordinario. Lorenzo Pierobon, invitato dall’Associazione ArtInMovimento, proporrà Suoni dell’anima. L’essenza nascosta della voce, un laboratorio di canto armonico, ricerca e sperimentazione vocale. La voce ha la caratteristica di essere impalpabile ed eterea, questo forse è uno dei motivi della fascinazione che proviamo. La voce non solo è veicolo per il linguaggio e l’espressione, ma è anche utilizzata in contesti artistici e creativi, ad esempio attraverso il canto. La voce quindi può essere considerata a ragione un vero e proprio strumento musicale,…

A Genova il sabato 2 febbraio all’insegna della Metavisione

Finalmente a Genova, in anteprima assoluta, un convegno-evento che riunirà tecnologia, parapsicologia e paranormale esplorando il mondo della Metavisione. Organizzato e proposto da Fcoiaa Edizioni, sabato 2 febbraio, dalle ore 14:30 alle 19:00, presso il Teatro Instabile di via A. Cecchi 19R, andrà in scena Da altre dimensioni? Mondi invisibili. Esperti a confronto sui mondi invisibili, che prevede la partecipazione del ricercatore di transcomunicazione strumentale video (Metavisione) Marco Luzzatto, uno degli sperimentatori italiani attualmente più attivi nella ricerca e che dal 1995 effettua studi sull’argomento ottenendo risultati sempre più precisi e oggettivi. Ha all’attivo un archivio di migliaia di immagini…

Venerdì 1° febbraio la “Nona Sinfonia” di Beethoven al Cilea di Reggio Calabria

Febbraio inizia al Teatro Cilea di Reggio Calabria,  con la Nona Sinfonia in re minore per soli, coro e orchestra Op. 125 di Ludwig Van Beethoven, appuntamento della stagione 2918-2019 del “Rhegium Opera Musica Festival”, sezione “Classica Mediterranea” promossa dall’Orchestra del Teatro Cilea e dal Coro Lirica Cilea.. Venerdì 1 febbraio 2019, alle ore 20.30, infatti, il soprano Marily Santoro, il mezzosoprano Francesca Di Sauro, il tenore Giuseppe Talamo e il baritono Roberto Accurso. interpreteranno questa magistrale creazione del compositore tedesco, affiancati dal Coro lirico Cilea, istruito dal Maestro Bruno, e diretti dal Maestro Marco Alibrando, sul podio dell’Orchestra del Teatro Cilea. Abbiamo scelto cinque eccellenze tutte meridionali, dalla Calabria, Sicilia e Campania,…

Balletto sul ghiaccio con La Bella Addormentata al Carlo Felice

Giovedì 31 gennaio, alle ore 20.00, al Teatro Carlo Felice, va in scena il celebre balletto La bella addormentata, il terzo titolo del ciclo Čajkovskij realizzato con il sostegno di Crédit Agricole. Protagonista, il Balletto sul ghiaccio di San Pietroburgo, fondato nel 1967 e oggi diretto da Kostantin Rassadin. Una Compagnia di danza unica al mondo, che unisce due grandi tradizioni russe, il balletto e il pattinaggio sul ghiaccio, realizzando il miracolo di trasformare uno sport spettacolare in un’arte espressiva. La bella addormentata presentata quest’anno dal Teatro Carlo Felice non è infatti un tradizionale balletto danzato sulle punte, ma bensì…

Peter Pan il musical, con la compagnia Fantateatro al Teatro Superga il 3 febbraio

Per la rassegna di teatro ragazzi, il Teatro Superga di Nichelino propone domenica 3 febbraio alle ore 16.00 “Peter Pan il musical”, portato in scena dalla compagnia bolognese Fantateatro, che ritorna dopo il sold out del 4 gennaio con “Gli Elfi di Babbo Natale”. Peter Pan, il personaggio creato nel 1902 da James Matthew Barrie, viene messo in scena da Fantateatro una inedita avventura ambientati negli scenari dell’Isola Che Non C’è, dove deve affrontare Capitan Uncino, ovviamente insieme alla fatina Trilli e a Wendy. Tra giochi, musiche originali e canzoni interpretate dal vivo, la fantasia alla fine avrà la meglio…

I solisti della Nona Sinfonia di Beethoven al Cilea di Reggio Calabria

Venerdì 1 febbraio 2019, alle ore 20.30, presso il Teatro Cilea di Reggio Calabria, la Nona Sinfonia in re minore per soli, coro e orchestra Op. 125 di Ludwig Van Beethoven. Il concerto rientra nel programma della stagione 2918-2019 Rhegium Opera Musica Festival, sezione Classica Mediterranea promossa dall’Orchestra del Teatro Cilea e dal Coro Lirica Cilea. Sul podio dell’Orchestra del Teatro Cilea e del Coro lirico Cilea, istruito dal Maestro Bruno Tirotta, ci sarà il Maestro Marco Alibrando. I quattro solisti saranno il soprano Marily Santoro, il mezzosoprano Francesca Di Sauro, il tenore Giuseppe Talamo e il baritono Roberto Accurso.…

“Le pietre raccontano”, domani al Teatro Vittoria di Torino per il Giorno della Memoria

Con il suo inconfondibile cappello a falde larghe, lo scultore tedesco Gunter Demnig gira l’Europa armato di martello e scalpello, cemento e spatola, per realizzare nelle varie città l’installazione delle sue Stolpersteine – le “pietre d’inciampo”, che vogliono ricordare tutte le vittime del nazismo, ebrei, comunisti, omosessuali, zingari. Le pietre hanno la grandezza di un sampietrino, sono intagliate e incastonate nel selciato dei marciapiedi, e hanno l’intento di evocare la memoria, risvegliare la coscienza, suscitare riflessioni in coloro che passano. Sulla superficie della pietre Gunter Demnig mette una piastra d’ottone, dove è inciso il nome di una persona deportata e…

“Troiane ed Elena: dal mito alla scena”… un giornata di studi al DiCAM di Messina

Il 7 febbraio 2019, presso l’Auditorium del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne (DiCAM), si terrà la Giornata di Studi Troiane ed Elena: dal mito alla scena. L’incontro inaugura le attività del progetto Classics’ R-Evolution, un percorso di lettura, che mira a indagare i testi classici dalla loro creazione letteraria, legata a un preciso contesto sociale, etico, filosofico e culturale, alle forme e alle motivazioni della loro fortuna antica e moderna (iconografia, riprese, riscritture, filmografia, messa in scena antica e moderna). Il fine è cogliere la portata rivoluzionaria del testo e la sua metamorfica evoluzione attraverso il tempo. Nelle due…

Un magnifico viaggio nella voce…. al Centro Olistico Radhadesh

Il Centro Olistico Radhadesh, domenica 20 gennaio, si è convertito in un tempio di cori angeliche. Lorenzo Pierobon, musicoterapeuta, vocal trainer, formatore e artista a tutto tondo, è stato capace di immergere gli undici partecipanti al suo laboratorio Suoni dell’anima, con chiarezza e precisione, nella scoperta della propria voce, caratteristica individuale che interviene in ogni situazione in cui ci si viene a trovare. La voce è il nostro bigliettino da visita, è una nostra qualità che dice molto di chi siamo e soprattutto è un veicolo di espressione a cui ricorriamo praticamente sempre a livello personale e a livello professionale.…

Debutto per il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli al Teatro dell’Opera e del Balletto di Riga

Il direttore d’orchestra abruzzese, Jacopo Sipari di Pescasseroli, si avvicina al suo debutto di Sabato 27 Gennaio sul podio del prestigioso Teatro dell’Opera e del Balletto di Riga in Lettonia, dove dirigerà il capolavoro di Giuseppe Verdi, “Nabucco” con il quale aveva già riscosso un grandissimo successo all’Opera di Belgrado. L’Opera Nazionale Lettone è il principale teatro della Lettonia e uno dei più prestigiosi d’Europa, nonchè sede dell’Opera e del Balletto Nazionale. La compagnia stabile si formò poco dopo l’indipendenza della nazione, nel 1918, e due anni più tardi vi si creò la compagnia di danza. L’edificio, progettato dall’architetto Ludwig…

La rivista “picchioverde” a Binaria il 25 gennaio

La rivista di cultura e promozione del territorio picchioverde è ospite di Binaria, il centro commensale del gruppo Abele venerdì 25 gennaio 2019 alle ore 18,30 a Torino, via Sestriere 34. La presentazione della rivista, giunta alla sesta uscita, sarà occasione per ragionare di sviluppo sostenibile, tutela ambientale, cultura del territorio, relazione della dinamica “locale/globale”. Introduce e guida l’incontro Alberto Guggino, ricercatore indipendente di modelli economici sistemici sostenibili, membro del comitato scientifico della rivista e presidente dell’Associazione CiòCheVale. Interverranno alla serata Franco Correggia, naturalista, presidente dell’Associazione Terra, Boschi, Gente e Memorie e Maurizio Pallante, scrittore, fondatore del movimento della decrescita felice in…

Load more