artinmovimento.com

Al Regio di Torino un allestimento de “La rondine” veramente da applausi…

Quella a cui abbiamo assistito ieri al Teatro Regio di Torino è stata una versione de La rondine di Puccini davvero pregevole, coinvolgente ed emozionante. Si è percepita la squadra impegnata per il medesimo e condiviso traguardo, e quell’energia è arrivata al pubblico che ha sostenuto solisti, comprimari, coro e ballerini con copiosi e vistosi applausi. Iniziando dall’allestimento, Pierre-Emmanuel Rousseau, che firma regia, scene e costumi, colloca l’azione nel 1973 in omaggio ai 50 anni del nuovo Regio progettato da Carlo Mollino: spazio ai marmi, ai colori sgargianti, alle paillettes, agli abiti sontuosi e al mare della Costa Azzurra dove…

“La rondine” di Puccini al Regio di Torino

Proseguendo l’omaggio a Giacomo Puccini nell’anno delle celebrazioni del Centenario (1924-2024), da venerdì 17 a domenica 26 novembre al Teatro Regio di Torino andrà in scena La rondine in un nuovo allestimento di Pierre-Emmanuel Rousseau, che colloca l’azione nel 1973 in omaggio ai 50 anni del nuovo Regio progettato da Carlo Mollino. La musica brillante, ironica e disincantata di questa preziosa gemma pucciniana è affidata al maestro Francesco Lanzillotta, riconosciuto interprete del repertorio novecentesco, che dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio, quest’ultimo istruito da Ulisse Trabacchin. Nel cast, veterani saranno affiancati da giovani artisti per la prima volta sul palco dell’ente lirico torinese. Vesti i panni…

“La rondine” di Puccini allo Spinelli di Torino

Una mattinata speciale quella vissuta stamani dalle tre quinte della Scuola Primaria “Altiero Spinelli” di Torino. Una vera e propria immersione nell’opera lirica grazie alla presenza del direttore d’orchestra Francesco Lanzillotta, e di Amelie Hois e Oreste Cosimo, rispettivamente soprano e tenore. Si trovano nel capoluogo piemontese perché formano parte del cast de La rondine di Puccini che andrà in scena al Teatro Regio di Torino dal 17 al 26 novembre. Hanno accettato l’invito del docente Annunziato Gentiluomo, a cui sono legati da una significativa stima professionale e da una tensione comune, votata verso la divulgazione dell’opera lirica. I tre…