artinmovimento.com

Rafal Blechacz domani sera a Roma con Bach, Beethoven e Chopin

Rafal Blechacz sarà protagonista per la Stagione di Musica da Camera, del concerto di domani, 22 aprile alle ore 20,30, presso l’Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia, sito a Roma nel viale Pietro De Coubertin, 30. Rivelatosi allo “Chopin” di Varsavia nel 2005, Rafal Blechacz è ormai uno degli artisti più applauditi nelle sale di tutto il mondo: la fluidità del fraseggio, la freschezza con cui ridisegna sulla tastiera i momenti più lirici senza retorica, la prodigiosa tecnica che gli permette di affrontare con rigore gli autori del periodo classico e restituirli con una maturità sorprendente per la sua…

MITO: dal 5 al 24 torna Settembre Musica

Torna il 5 settembre uno degli appuntamenti più importanti per la musica in Italia e in Europa: 20 giorni di musica classica, antica, contemporanea, jazz, di tradizione e sperimentazione. 180 concerti, 95 sedi, più di 2600 musicisti da 33 nazioni daranno vita a una grandiosa festa musicale in entrambe le città. Un festival unico non solo per l’ampiezza del programma, ma anche per il contesto in cui si svolge; non esiste infatti altro festival musicale che trovi spazio in due città così grandi e ricche di strutture e angoli magnifici, parte esse stesse della storia e del successo della manifestazione.…

Una Prima mondiale al Santa Cecilia

Il 28 marzo l’Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia, sito in Largo Luciano Berio,3 a Roma, sarà la location di una Prima mondiale. Sul podio il Direttore Antonio Pappano alla guida dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia di Santa Cecilia, protagonista il soprano canadese Barbara Hannigan.  Pappano dirigerà La nuova Euridice secondo Rilke di Salvatore Sciarrino. Questa sua cantata drammatica è un omaggio a un autore, Rainer Maria Rilke, che Sciarrino ama molto. L’autore ha voluto ridare nuova vita all’opera, scegliendo la lingua italiana per la maggiore musicalità e la varietà lessicale rispetto all’originale tedesco. Alla nuova composizione di Sciarrino, Antonio Pappano…

“Hai diritto di suonare”: Accademia Suzuki e Scuola Holden insieme per l’Unicef

La Carta dei diritti dell’infanzia e dall’adolescenza, è stata approvata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) il 20 novembre 1989, con un rulo centrale nella sua elaborazione avuto dal Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (Unicef). La Carta menziona, tra i diritti inviolabili dei bambini, accanto a quelli della sopravvivenza, della sicurezza e della cura, anche quelli legati alle varie forme di espressione, dalle parole, alla scrittura, fino alla creatività artistica. Quest’anno, proprio nel trentennale della Carta, questi diritti inviolabili dei bambini saranno ricordati in un grande concerto, che si terrà domenica 22 settembre, alle ore 18 al Teatro Carignano di…

Festival delle Musiche: XXIV edizioni di successi

Ventiquattro edizioni di Festival, venticinque appuntamenti in Val di Chiana, Arezzo compresa, per festeggiare le piazze dell’estate, l’incontro multigenerazionale e multiculturale, il viaggio tra storia e poesia in un territorio dal fascino autentico. È il Festival delle Musiche che annuncia il nuovo itinerario musicale nel cuore dell’estate Toscana tra medioevo, classicità e cantautorato d’eccellenza. Inaugurazione ufficiale martedì 17 luglio alle ore 21:30, presso l’Arena Eden di Arezzo, con la vivacità dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, diretta da Enrico Fink, e il debutto su piazza del suo ultimo progetto tra studio e dialogo: l’incontro con Ginevra Di Marco, una tra le voci…

Marco Paolini con #Antropocene al Teatro Regio di Torino

Venerdì 25 e sabato 26 maggio 2018 alle ore 20.30 presso il Teatro Regio di Torino ci sarà un appuntamento straordinario per la chiusura della Stagione concertistica: lo spettacolo #Antropocene con Marco Paolini, autore del testo e voce recitante, Mario Brunello al violoncello solista e sul podio dell’Orchestra del Teatro Regio, testi rap e voce concertante di Frankie hi-nrg mc, musiche di Mauro Montalbetti. Lo spettacolo è in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo, Romaeuropa Festival e Fondazione Musica per Roma e il Teatro San Carlo di Napoli. #Antropocene si configura come un grande oratorio laico. Un uomo chiama…

“Musica in mensa, Maestro!”, l’Orchestra Suzuki di Torino per NutriAid Italia Onlus

Musica per esprimere solidarietá, fatta da bambini per altri bambini. Musica “immensa” perché saranno tanti i giovani allievi dell’Orchestra Suzuki di Torino, diretta da Lee e Antonio Mosca, che sabato 19 maggio, suoneranno insieme nel Duomo di Torino per la Onlus torinese NutriAid, dal 1996 impegnata a salvare da fame e malnutrizione tanti bambini e le loro madri. L’Accademia Suzuki Talent Center, che ha una lunga e consolidata esperienza di formazione musicale rivolta a bambini di età compresa tra i 3 ei 16 anni e si caratterizza per l’approccio innovativo (il metodo Suzuki), sceglie ancora una volta di realizzare un…

Pierrot Lunaire all’Accademia di Musica di Pinerolo

  Considerato a ragione il capolavoro di Schoenberg, il Pierrot Lunaire ha rappresentato una rivoluzione nella prassi della musica da camera e del teatro, diventando il manifesto dell’espressionismo musicale. Il suo Pierrot sarà protagonista del prossimo appuntamento della Stagione 2017/18 dell’ Accademia di Musica che si terrà domenica 4 febbraio 2018 alle 17:00 nella sala concerti di viale Giolitti, 7 a Pinerolo, nell’ambito del ciclo “La Musica Spiegata” dedicato all’ascolto della musica contemporanea. Andrea Ivaldi dirige Valentina Valente voce, Tony Chessa flauto, Enrico Maria Baroni clarinetto, Adrian Pinzaru violino e viola, Claudio Pasceri violoncello, Anna Revel pianoforte. In quest’opera Schoenberg…

Il 19 dicembre “Note di Solidarietà”, con l’Accademia Suzuki di Torino

130 bambini musicisti di età compresa tra i 6 ei 14 anni, la musica e il suo linguaggio universale pensare a chi è più sfortunato. L’Accademia Suzuki di Torino, in collaborazione il Gruppo Caritas della Parrocchia del Santo Volto, è ideatrice e artefice di “Note e Solidarietà”, un Gran Concerto di Natale a scopo benefico che si terrà martedì prossimo 19 dicembre, alle ore 20 presso la Chiesa del Santo Volto di Torino. L’evento ha la finalità di raccogliere fondi a favore di ben 128 famiglie della città di Torino, 438 persone in totale, che la Caritas sostiene con diverse…

EstOvest Festival, “Spiriti Musicali” tra Piemonte e Liguria, fino al 10 dicembre

28 appuntamenti, 15 progetti di musica contemporanea, 1 prima esecuzione mondiale e 5 prime italiane, 10 città, 50 artisti internazionali. Questi sono i numeri di EstOvest Festival, che ha preso il via il 12 ottobre e continuerà fino al 10 dicembre, tra Piemonte e Liguria. Il titolo di quest’anno è “Spiriti musicali”. Uno “spirito musicale” vede senza guardare, come uno stormo di volatili in migrazione, “sente” la propria meta, che lo porta a sviluppare il proprio percorso creativo, e come alla fine di un viaggio l’approdo finale è l’opera d’arte. EstOvest 2017 è incentrato sul profondo e fondamentale legame che…

Aurore Musicali: l’appuntamento del 3 luglio con la pianista Chiara Bertoglio

Lunedì 3 luglio l’appuntamento torinese con le Aurore Musicali, presso l’auditorium Orpheus dell’Educatorio della Provvidenza, propone una serata dal titolo “Bach e l’Italia- n. 2”. Ci sarà Chiara Bertoglio al pianoforte, con la direzione artistica di Marco Leo   Questo il programma dei brani: Johann Sebastian Bach (1685-1750) Concerto in do maggiore BWV 976 (dal Concerto in mi maggiore op. 3 n. 12 per violino, archi e continuo di Antonio Vivaldi) 1. [Senza indicazione] 2. Largo 3. Allegro Aria Variata alla maniera italiana in la minore BWV 989 Tema e dieci variazioni Johann Sebastian Bach (1685-1750) Ferruccio Busoni (1866-1924) Dieci preludi…

Load more