Sideritis Syriaca, il "tè" della forza e della salute
- Alimentazione, Benessere
- 15 Agosto 2014
Una prima di altissimo livello, venerdì 16 maggio, per l’ottavo titolo d’opera della Stagione Lirica 2024-2025 dell’Opera Carlo Felice Genova. Una versione di Carmen di Georges Bizet veramente interessante, con delle punte di grandissima intensità. L’allestimento della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma è imponente. La staticità della “macchina scenica” di Daniel Bianco, dovuta al fatto
READ MORELa Stagione Lirica dell’Opera Carlo Felice Genova prosegue con l’ottavo titolo d’opera in cartellone, ovvero Carmen – opéra-comique in quattro atti di Georges Bizet su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy dalla novella di Prosper Mérimée – che sarà in scena da domani, venerdì 16 maggio alle ore 20.00 (turno A). Il maestro concertatore
READ MORETurandot, il testamento di Giacomo Puccini, in scena al Teatro Carlo Felice di Genova dal 16 al 21 giugno 2017, è anche la sua opera più innovativa e all’avanguardia nel teatro musicale europeo del tempo. Una fiaba cinese, argomento curioso e inedito, che i librettisti Giuseppe Adami e Renato Simoni trassero dall’omonima fiaba teatrale di
READ MOREVenerdì 16 giugno alle ore 20.30, con repliche fino a mercoledì 21 giugno, andrà in scena Turandot, l’estremo capolavoro di Puccini, nell’ormai classico, applauditissimo allestimento del Teatro Carlo Felice. La regia è firmata da Giuliano Montaldo, maestro del cinema (Sacco e Vanzetti e L’Agnese va a morire) e della televisione (Marco Polo), genovese doc. Le scene, memorabili,
READ MOREAbbiamo goduto di una versione de La bohème tradizionale, profondamente aderente al testo pucciniano e molto curata, in particolare nell’ambientazione. Pareva vedere le strade parigine, percepire gli odori della capitale francese e la sua vivacità culturale. Il regista Ettore Scola (Nota di regia di Ettore Scola) ha molto ben interpretato gli occhi attenti di Puccini restituendo
READ MOREQuesto è il testo del banner. Maggiori informazioni