Primo Maggio a Pont Canavese: Via Caviglione inaugura Contrada Maestra

Il 1° maggio rinasce un’antica contrada, maestra d’arte, musica e spettacolo. A Pont Canavese si inaugura con una grande festa, uno straordinario progetto: la riqualificazione della via più antica del paese. Un delizioso paese con una grande storia, situato ai piedi delle montagne, un gruppo di artisti che credono nel valore della bellezza di questi luoghi e che decidono di trasferire i loro atelier nella via più antica e affascinante di Pont Canavese, via Caviglione, l’antica contrada maestra, un tempo cuore commerciale e vitale del borgo. Contrada Maestra è un progetto del Comune di Pont Canavese da un’idea di Antonella…

Annunciati i finalisti e i vincitori del Premio Lattes Grinzane 2019

Sono stati annunciati i nomi di finalisti e vincitori del Premio Lattes Grinzane 2019, organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes e giunto alla IX edizione. Haruki Murakami (Giappone), edito in Italia da Einaudi (tradotto da Antonietta Pastore e Giorgio Amitrano), è il vincitore della sezione La Quercia, intitolata a Mario Lattes (editore, pittore, scrittore, scomparso nel 2001) e dedicata a un autore internazionale che nel tempo abbia saputo raccogliere apprezzamenti di critica e di pubblico. Murakami sarà in Italia venerdì 11 ottobre, per tenere una lectio magistralis (alle ore 18 presso Teatro Sociale di Alba), e sabato 12 ottobre, per la…

“Doubtful” e “Jenna” i vincitori del secondo Koqix

E si è conclusa, poco prima della mezzanotte di martedì 16 marzo, la seconda edizione del Koqix, rassegna di cinema indipendente proposta dalle Associazioni SystemOut e ArtInMovimento. Circa 250 gli accorsi al Cinema Centrale Arthouse di via Carlo Alberto, 27 a Torino per assistere all’importante tappa che prepara al Torino Underground Cinefest, al pari del Filmmaker Day, dell’OIFF e del Collateral 102. Sono stati proiettati 13 film di cui 3 lungometraggi e 10 cortometraggi. La Giuria di esperti decreta come Miglior Lungometraggio il film israeliano Doubtful del regista Eliran Elya. La storia di un uomo distaccato che aspira a salvare giovani…

La Tavola dell’accoglienza: Pasquetta alla Casa degli Artisti di Fossombrone

La Casa degli Artisti di Fossombrone (PU) festeggia il lunedì di Pasquetta con La Tavola dell’accoglienza. In tutto 16 artist con le loro opere, “L’Angelo” di Antonio Sorace con il flauto di Barbara Pusineri, “Il mandala” di Sara Campagna, Il film di Silvio Montanaro e Gianni Ramacciotti, le passeggiate sulla diga del Furlo e nel Parco di Sculture, il picnic condiviso, e in serata un palco per tutti. La Casa degli Artisti celebra così i suoi dieci anni di attività con la sua Land Art al Furlo. Dieci anni di opere d’arte in dialogo con la natura, con la partecipazione…

Roberto Vecchioni il 18 aprile a TEA di Bologna

Dopo quasi cinque anni di paura, è uscito ora “L’infinito”, ultimo album di Roberto Vecchioni, sarà il 18 aprile in concerto al Teatro EuropAuditorium di Bologna, con inizio alle ore 21:00. Il lavoro presenta 12 brani inediti e un grande ritorno, quello di di Francesco Guccini che duetta, per la prima volta, con Roberto Vecchioni nel singolo “Ti Insegnerò a volare”, ispirato alla storia di Alex Zanardi. Due padri della canzone d’autore si rivolgono così alle nuove generazioni, in un periodo di precarietà e liquidità, invitandole a sfidare l’impossibile. La storia del campione, che ha continuato a gareggiare e vincere…

START/storia e arte Saluzzo: un mese di mostre ed eventi a partire dal 26 aprile

Dal 26 aprile al 26 maggio 2019 torna START/storia e arte Saluzzo, festival dedicato all’arte in tutte le sue forme. START inaugura il calendario di appuntamenti che vede la cittadina cuneese proporsi come meta ideale per il turismo culturale, e conferma si conferma quale kermesse imperdibile per gli amanti dell’arte e della bellezza in tutte le sue declinazioni. Il Festival è e organizzato dal Comune di Saluzzo e dalla Fondazione Amleto Bertoni, con la direzione artistica di STI – Soluzioni Turistiche Integrate. Arte, antiquariato e artigianato, sono i protagonisti di una manifestazione unica nel suo genere, un vero e proprio…

“E allora Tango!” il 16 aprile all’Accademia di Musica di Pinerolo

Un viaggio musicale a passo di tango da Sevilla a Buenos Aires, passando per Parigi, attraverso canciones e mélodies e agli arrangiamenti di Massimo Pitzianti, che da vent’anni fa parte dell’orchestra di Paolo Conte, con il quale ha solcato i più prestigiosi palcoscenici in Europa e negli Stati Uniti, e partecipato come strumentista alle sue ultime incisioni discografiche. Al suo fianco ci sarà Valentina Valente, artista poliedrica e raffinata liederista e Pedro José Rodriguez Larrañaga, pianista e clavicembalista spagnolo. L’appuntamento con “E allora tango!”, martedì 16 aprile alle 21:00, si colloca nell’ambito della Stagione concertistica dell’Accademia di Musica di Pinerolo…

Al via la seconda edizione del Koqix a Torino

È al via la seconda edizione del Koqix, rassegna di cinema indipendente proposta dalle Associazioni SystemOut e ArtInMovimento, che si terrà martedì 16 aprile, dalle 16.00 alle 23.45 circa, presso il Cinema Centrale Arthouse di via Carlo Alberto, 27. Si tratta di un’importante tappa che prepara al Torino Underground Cinefest, al pari del Filmmaker Day, dell’OIFF e del Collateral 102. In tal modo le due realtà organizzatrici riescono a coprire praticamente tutto l’anno con un evento cinematografico ogni circa novanta giorni. Il tutto sempre autofinanziato e con l’accesso gratuito per il pubblico interessato che per questo evento deve accreditarsi su…

Nel complesso una buona versione de “La sonnambula” al Regio di Torino

Ben applaudita la prima de La sonnambula l Teatro Regio di Torino che è stata in scena mercoledì 10 aprile scorso. Davanti a tale capolavoro belcantista, il direttore è messo a dura prova perché spetta proprio a lui dare il perfetto dinamismo. L’operato del maestro Renato Balsadonna è stato sicuramente fluido, senza nessuna imprecisione. La partitura è stata ben resa dall’Orchestra del Regio che ha seguito chiaramente le indicazioni del suo nocchiere che ha poco fraseggiato la sua direzione. Avremmo desiderato rischiasse di più e tratteggiasse maggiormente l’opera. Buona la performance del Coro del Teatro Regio, istruito dal maestro Andrea Secchi: compatto e rotondo, ha ben sostenuto i solisti.…

Viaggio al centro delle periferie, da oggi a Torino

A Torino, da oggi sino a domenica 14 aprile, si terrà il festival Viaggio al centro delle periferie, a cui parteciperanno le associazioni, le start up e gli enti del terzo settore che stanno ridisegnando la mappa dei quartieri torinesi, anche grazie ai fondi AxTO. Durante il Festival verrà presentato anche il progetto LiberAzioni,  oggi a partire dalle ore 10, presso Lacumbia film, in Via Tesso 30. LiberAzioni è un progetto di arte dentro e fuori dal carcere, che si snoda lungo un anno di attività dedicate ai detenuti e alla popolazione libera, e che culminerà in un festival nazionale…

“L’Arca di Noè” di Britten al Cilea diretta da Manuela Ranno

Venerdì 12 aprile 2019 e domenica 14 aprile, alle ore 20.30 all’interno del programma della stagione 2018-2019 del Rhegium Opera Musica Festival, sezione “Classica Mediterranea” promossa dall’Orchestra del Teatro Cilea e dal Coro Lirico Cilea, presso il Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria, il M. Manuela Ranno dirigerà Orchestra Filarmonica Giovanile Teatro Comunale F. Cilea che si misurerà con L’arca di Noè (Noye’s Fludde, op. 59) di Benjamin Britten, un’opera scenica il cui libretto è tratto da “English Miracle Plays, Moralities and Interludes”. Quello del maestro siciliano è un lavoro di fino con l’orchestra giovanile, una lunga preparazione che prosegue ormai da…