artinmovimento.com

Da oggi “Cavalleria rusticana” per augurare il Regio Opera Festival

Oggi, martedì 7 giugno, alle ore 21.00, Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni inaugura la seconda edizione del Regio Opera Festival (realizzato con il patrocinio del Ministero della Difesa, del Ministero della Cultura e della Città di Torino) con recite anche il 9 e l’11 sempre al medesimo orario. Il testo di Giovanni Verga, dramma della gelosia che racconta anche di una cultura e di un territorio, fu messa in musica nel 1890, segnando la storia dell’opera e l’apertura di una nuova pagina del teatro musicale, quella verso un’espressione sonora della narrazione e delle passioni, che solo forzatamente possiamo limitare alla definizione di Verismo. La messa in scena è di Anna Maria Bruzzese; le scene e i…

Logo TeatroRegioOggi, martedì 7 giugno, alle ore 21.00, Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni inaugura la seconda edizione del Regio Opera Festival (realizzato con il patrocinio del Ministero della Difesa, del Ministero della Cultura e della Città di Torino) con recite anche il 9 e l’11 sempre al medesimo orario.
Il testo di Giovanni Verga, dramma della gelosia che racconta anche di una cultura e di un territorio, fu messa in musica nel 1890, segnando la storia dell’opera e l’apertura di una nuova pagina del teatro musicale, quella verso un’espressione sonora della narrazione e delle passioni, che solo forzatamente possiamo limitare alla definizione di Verismo.
La messa in scena è di Anna Maria Bruzzese; le scene e i costumi sono di Paolo Ventura, il poliedrico artista milanese che ha rivoluzionato la cavalleria rusticana 1fotografia contemporanea.
Il maestro Francesco Ivan Ciampa dirige Orchestra e Coro del Regio, quest’ultimo istruito da Andrea Secchi.
Nel cast: Santuzza è Anastasia Boldyreva, tra i maggiori mezzosoprani della sua generazione; si è affermata sulla scena operistica internazionale collaborando con direttori d’orchestra del calibro di Zubin Mehta, Gianandrea Noseda, Michele Mariotti, Daniel Oren, Pinchas Steinberg, Gianluigi Gelmetti, Bernard de Billy e Donato Renzetti. Ha iniziato gli studi di canto con Igor Chernov, poi proseguiti al Conservatorio Čaikovskij di Mosca. Si è specializzata sotto la guida di Bernadette Manca di Nissa. Compare Turiddu è Stefano La Colla: tenore nato a Torino da famiglia siciliana, si è diplomato al Conservatorio “Pietro Mascagni” di Livorno; in seguito ha studiato e si è perfezionato con Magda Olivero, Katia Ricciarelli, Luciana Serra e Carlo Meliciani. Ha vinto il primo premio al concorso Voci Pucciniane di Torre del Lago. Durante la sua carriera è stato acclamato nei più importanti teatri italiani e internazionali. Nel ruolo di Alfio è Misha Kiria, il baritono georgiano che torna al Regio Opera Festival dopo la bella prova della scorsa estate nei Pagliacci. Completano il cast: Agostina Smimmero (Lucia) e Valeria Girardello (Lola). L’allestimento è del Teatro Regio, di Torino le luci di Lorenzo Maletto.
Un evento da non perdere!
Redazione di ArtInMovimento Magazine

More in Cultura

More in In viaggio per lo spirito

Most popular