Stasera “Vissi d’arte… Le stelle del Belcanto” a Locri… Da non perdere!

Stasera, lunedì 20 Agosto, alle ore 21.00, presso la Corte del Palazzo di Città di Locri, l’Associazione Culturale Traiectoriae, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Locri, rappresentato dall’avv. Anna Rosa Sofia, nell’ambito del Festival Mediterraneo Sacro e Profano, presenta il Galà Lirico Vissi d’arte. Accompagnati dalla Nuova Opera Ensemble, formato dalle prime parti dell’Orchestra del Teatro Cilea, diretto dal giovane talento Alessandro Praticò, i soprani Liliana Marzano, Marily Santoro, Maria Bagalà e Ilenia Morabito vestiranno i panni di Lauretta (“Gianni Schicchi” di Puccini), Tosca (“Tosca” di Puccini), della Contessa e Susanna (“Le nozze di Figaro” di Mozart),…

L’onda di una Ninna Nanna per non guardare il solito mare d’estate

Quando la realtà del quotidiano, con tutti i suoi drammi, incontra la sensibilità di un’autrice di canzoni, libri e pieces teatrali come Nini Giacomelli, la voce di una ricercatrice attenta come Ginevra Di Marco, l’impegno di una formazione eclettica come l’Orchestra Multietnica di Arezzo accompagnata da un gruppo di musicisti instancabili come Alessio Lega, Francesco Magnelli, Andrea Salvadori e Rocco Marchi, la recitazione intensa di un attore come Ascanio Celestini, la professionalità di un editore come Liberodiscrivere, di un illustratore come Marco Furlotti e di un videomaker come Riccardo Pittaluga, è facile che ne nasca un progetto al di là…

Madama Butterfly a Torre del Lago a sostegno della sclerosi multipla

Anche il Festival Puccini di Torre del Lago celebra i 50 anni di Aism. Il Festival, infatti, ha sostenuto l’Associazione di persone con sclerosi multipla venerdì 20 luglio, in occasione della recita di Madama Butterfly, una tra le più belle storie della cultura italiana, fatta non solo di musica e poesia, ma di altruismo, di scienza, di impegno nella ricerca scientifica. Marco Voleri, tra le più interessanti voci del panorama lirico italiano e internazionale, ha interpretato il personaggio di Goro nel Madama Butterfly che ha debuttato a Torre del Lago Puccini. Il Festival, quindi, è stato anche testimonial di Aism. Marco…

XXXVIII Roccella Jonica Jazz Festival: l’omaggio a Frank Zappa e il nuovo Summer Campus

Proseguono gli appuntamenti al Roccella Jonica Jazz Festival, con una trentottesima edizione dedicata all’Italia e agli italiani nel mondo della musica. Come già anticipato, l’omaggio di quest’anno, 25 anni dalla scomparsa, è per un italo-americano che ha segnato il suo tempo in modo indelebile, Frank Zappa. A lui sarà dedicata la giornata di Lunedì 20, a partire dal pomeriggio con la conferenza “Zappa 25—Parthenia” a cura del critico Gianmichele Taormina, originario di Partinico proprio come la famiglia Zappa. Seguirà la proiezione del docufilm “RAI 1982 – L’state di Frank” di Salvo Cuccia, preceduta da un incontro con Eleonora Cordaro, produttrice…

Grande successo per Don Giovanni di Molière al Carignano

Ad aprile scorso il Teatro Carignano ha messo in scena in Prima Nazionale il “Don Giovanni” di Molière, con regia di Valerio Binasco. fra gli eccellenti interpreti Vittorio Camarota, Fabrizio Contri, Marta Cortellazzo Wiel, Lucio De Francesco, Giordana Faggiano, Elena Gigliotti, Gianluca Gobbi, Fulvio Pepe, Sergio Romano, Ivan Zerbinati. Le scene sono state curate da Guido Fiorato, i costumi da Sandra Cardini, le luci da Pasquale Mari, le musiche da Arturo Annecchino. Assistente regia Nicola Pannelli, assistente scene Anna Varaldo. assistente costumi Silvia Brero. Valerio Binasco, nuovo Direttore artistico del Teatro Stabile di Torino dal 1 gennaio 2018, è un…

Il 20 agosto “Vissi d’arte…”: le stelle del Belcanto a Locri

Lunedì 20 Agosto, alle ore 21.00, presso la Corte del Palazzo di Città di Locri, l’Associazione Culturale Traiectoriae, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Locri, nell’ambito del Festival Mediterraneo Sacro e Profano, presenta il Galà Lirico Vissi d’arte. Accompagnate dal tenore brasiliano Max Jota e dall’Ensemble dell’Orchestra del Teatro Cilea diretta dal giovane Alessandro Praticò, i soprani Liliana Marzano, Marily Santoro, Maria Bagalà e Ilenia Morabito interpreteranno le pagine più belle di Tosca, Norma, La bohéme e La traviata. Quattro belle voci di soprano renderanno omaggio alle grandi donne di Bellini, Puccini e Verdi. Liliana Marzano è un’artista…

Mostellaria diretto da Nicasio Anzelmo: un spettacolo ritmato e divertente

Lunedì sera, presso il suggestivo Tempio di Marasà, nell’Area Archeologica di Locri Epizefiri, abbiamo potuto godere di una bella versione di Mostellaria di T. M. Plauto, La commedia fantasma, prodotta dalla Compagnia Centro Teatrale Meridionale. Buon ritmo, curatissime le interazioni tra i personaggi e molto ben gestiti gli spazi. Bel dinamismo nei movimenti scenici e stimolanti i giochi dentro/fuori scena di Tranio (Nicolò Giacalone) e Filomachete (Simone Coppo), collanti importanti tra la narrazione e il pubblico presente, un modo vivace per intrattenere e soprattutto per stimolare l’immersione. Curatissima la regia di Nicasio Anzelmo che ha adattato con intelligenza e sapienza la traduzione dell’opera di Plauto. L’intervento…

“Gran Galà Lirico – La Notte delle Stelle”… una piacevolissima serata!

Una piacevolissima serata quella del Gran Galà Lirico – La Notte delle Stelle proposta dal Coro Diocesano Laetare, venerdì 10 agosto presso la Corte del Palazzo di Città in Locri. Dopo un inizio in cui l’emozione ha avuto la meglio, si sono susseguiti brani tratti dal grande repertorio operistico e dalla tradizione napoletana e popolare per accontentare i gusti anche di chi non è avvezzo all’opera, brani che hanno visto impegnati in particolare i due solisti che hanno dato prova della loro grande arte. Non è certo facile essere profeti in patria, ma questi due insigni cantanti sono riusciti a conseguirlo. Caterina Francese ha dimostrato grazia e grande…

Orchestra Multietnica di Arezzo e Dario Brunori, mix originale contro la paura

Basta un fine settimana e la paura se ne va. Se ne va vinta dalla sensibilità e dall’intelligenza. Costretta all’evaporazione non dal sole d’agosto ma da un’idea di società diversa, ostile all’accoglienza degli stereotipi legati all’immigrazione, ricercatrice della ricchezza della multiculturalità, di quella profondità di vedute e di visioni che nasce dal proficuo dialogo tra le culture. È il fine settimana che CoopCulture, in collaborazione con Officine della Cultura, ha nominato “Culture contro la paura”. Un weekend di spettacoli e incontri dedicato all’accoglienza della diversità, alla contaminazione culturale e alla speranza nell’umanità. Tre giorni di racconto della meraviglia dell’incontro che,…