Il Torino Underground Cinefest continua a crescere e prepara la IV edizione

Dopo il successo della scorsa edizione con 2490 film arrivati, 41 selezionati e circa 2000 spettatori in tre giorni, il Torino Underground Cinefest si prepara alla sua sesta edizione, che si terrá alla fine di marzo 2019. Sará articolata in cinque giorni, prevedendo come sempre la sezione cortometraggi e quella lungometraggi. Oltre il premio in denaro per il miglior corto (300$) e per il miglior lungometraggio (700$), saranno premiati per ogni sezione il miglior attore, la migliore attrice, la miglior regia e la miglior fotografia. Si attribuirà inoltre il premio come Miglior Sound Design. Il TUC, proposto sempre dalle associazioni…

Mostre e percorsi educativi al MEF per la stagione 2018-2019

Presso il MEF – Museo Ettore Fico, ubicato in Via Cigna 114 a Torino, dal 21 settembre 2018 al 10 febbraio 2019  sarà possibile compiere un viaggio lungo cento anni, dal Futurismo ai giorni nostri. Con opere provenienti da collezioni, fondazioni e archivi privati, il percorso espositivo, articolato su più sedi (Torino, Biella e Vercelli), sarà suddiviso in precise sezioni dedicate a correnti, scuole e movimenti che hanno caratterizzato i linguaggi artistici italiani nel panorama internazionale.  L’Area educativa del MEF – Museo Ettore Fico ha progettato specifiche proposte di laboratorio correlate alle differenti tematiche, destinate a diverse fasce d’età, dalle scuole…

Percorsi e performances intorno all’Orff-Schulwerk Italiano

A Boves (CN) il 22 e 23 settembre 2018 si svolgerà un seminario con Alberto Conrado, docente di vocalità presso il Corso nazionale di formazione metodologica e pratica dell’ Orff Schulwerk. Progettazione e realizzazione di accattivanti performances e materiali originali, intorno all’Orff-Schulwerk Italiano, prendendo spunto dal mondo sonoro circostante. Alberto Conrado, musicista, perfezionatosi in musica antica, da anni si occupa di vocalità e di didattica musicale. Docente presso le più importanti scuole di musicoterapia sul territorio nazionale, docente di vocalità presso il Corso nazionale di formazione Metodologia e pratica dell’Orff-Schulwerk (Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia di Roma e Orff-Schulwerk Italiano),…

100% Italia, capolavori d’arte e laboratori a Torino e dintorni

100%Italia . Cent’anni di capolavori è una grande mostra, articolata su più sedi, dedicata agli ultimi cento anni di arte italiana. Con un percorso storico esaustivo, il progetto offre l’opportunità di evidenziare il ruolo dell’arte italiana nel panorama internazionale. Ciascuna sede ospiterà un significativo frammento della storia dei linguaggi artistici italiani, presentando movimenti, correnti e tendenze suddivisi in precisi periodi storici. Un’occasione per compiere un vero e proprio viaggio attraverso luoghi (sedi espositive) e periodi storici (esposizioni) ma anche per attraversare in modo trasversale e interdisciplinare materie curricolari quali italiano, storia, educazione all’immagine e storia dell’arte. Le attività di laboratorio sono…

In uscita “Sapere, Saper Fare e Saper Essere nel Reiki” di Annunziato Gentiluomo

A brevissimo Sapere, Saper Fare e Saper Essere nel Reiki, primo libro della casa editrice Psiche 2 sul sistema di guarigione naturale giapponese. Il volume è il frutto di realizzazioni, studi, pratica e intuizioni di Annunziato Gentiluomo, il nostro direttore responsabile, che, come è noto, è un sociologo, un insegnante e un grande esperto in discipline bionaturali. Il primo ad aver parlato di Reiki in Università, al Master di I livello in Sistemi Sanitari, Medicine Tradizionali e Non Convenzionali dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Al centro del testo vi è una lettura personale del Reiki che parte da un significativo…

Il compleanno del Centro Olistico Radhadesh

Domani, mercoledì 19 settembre, dalle 18.00 il Centro Olistico Radhadesh, scuola di formazione accreditata in discipline bionaturali, festeggia il suo primo anno di attività. I posti per la magnifica serata sono solo cinquanta e quindi è necessaria la prenotazione scrivendo un sms al 3663953014 precisando il proprio nome e cognome. Il Centro rappresenta la sede operativa dell’Associazione ArtInMovimento e la sede della nostra testata. Si trova in corso Quintino Sella 107 a Torino, in una zona precollinare e residenziale. La serata inaugurale – totalmente gratuita – sarà veramente impressionante e conterà nella presenza di grandi artisti. Inizierà il musicista e…

“Le donne che fecero l’impresa”. Storie belle di donne coraggiose, raccontate da altre donne

Un libro come il pezzo di un puzzle, ancora da completare, per raccontare un’Italia di successi al femminile. Le storie raccontate in questo volume vanno da inizio ‘900 (una sola affonda le radici nel ‘700) ai giorni nostri, e alcune delle protagoniste sono ancora impegnate con le rispettive attività. È come una variopinta foto di gruppo, in cui troviamo personaggi diversissimi tra loro, con l’unico tratto comune di aver vissuto in Piemonte e di essere donne, donne che hanno saputo, in epoche e contesti differenti, prendere in mano la loro vita con coraggio e realizzare piccoli e grandi sogni nel…

Il Teatro Stabile ricorda Guido Ceronetti

Il 13 settembre è morto Guido Ceronetti, e il Teatro Stabile di Torino lo ha omaggiato così, ricordando la lunga storia di collaborazione con il Teatro torinese: Il Presidente Lamberto Vallarino Gancia, il Direttore Filippo Fonsatti e il Direttore artistico Valerio Binasco, insieme a tutti i colleghi, ricordano con ammirazione e affetto Guido Ceronetti, un intellettuale unico e un artista eccentrico e visionario che nel corso degli anni ha concesso al Teatro Stabile il privilegio di collaborazioni entrate nella memoria del pubblico. Il Teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti – scrive Pietro Crivellaro, già Direttore del Centro Studi dello Stabile -,…

Attività didattiche musicali per le scuole a Boves e Venasca

Mercoledì 19 settembre presso L’Atlante dei Suoni a Boves, in Via Moschetti 15 e giovedì 20 settembre a La Fabbrica dei Suoni di Venasca, in Via Marconi 15, alle ore 17.00,  verranno presentate ai docenti le attività didattiche della cooperativa e i progetti per le scuole relative all’anno scolastico 2018-2019. La Fabbrica dei Suoni – Cooperativa Sociale onlus, da anni impegnata in progetti di sperimentazione di pratiche didattiche innovative, si caratterizza per una intrinseca vocazione alla ricerca, ideazione e attuazione di attività e linguaggi didattici originali di riconosciuto rilievo culturale ed artistico. Annualmente le strutture didattiche (La Fabbrica dei Suoni a Venasca –…

Un workshop per operatori sociali organizzato dal Teatro dei Venti

Un interessante workshop per operatori sociali, a Modena il 17-18 ottobre, organizzato dal Teatro dei Venti in collaborazione con la Casa Circondariale di Modena e il Coordinamento Teatro carcere Emilia-Romagna. Nell’ambito del progetto sperimentale “Per aspera ad astra. Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza”, finanziato da ACRI – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa e coordinato dall’Associazione Carte Blanche. Le due giornate di workshop si terranno presso il Teatro dei Segni (Via San Giovani Bosco 150), la Casa Circondariale di Modena e altri luoghi della città. Le domande di partecipazione devono essere inviate…

E viene presentato ufficialmente il Rhegium Musica Opera Festival

Presso l’Auditorium Zanotti Bianco di Reggio Calabria, il 14 settembre, nel pomeriggio è stato presentato il Rhegium Opera Musica Festival. Un sovra-festival nato dall’unione di tre festival distinti Alziamo il Sipario, organizzato dal Comune di Reggio di Calabria, Rapsodie Agresti – Mediterraneo Sacro e Profano organizzato dall’Associazione Culturale Traiectoriae e Classica Mediterranea organizzato dall’Orchestra del Teatro Francesco Cilea assieme al Coro Lirico Francesco Cilea. Il festival ha preso il via ieri, 15 settembre, col concerto di musica sinfonica presso la Chiesa di San Giorgio al Corso, che vede impegnati l’Orchestra Sinfonica del Teatro Francesco Cilea e il giovane talento rappresentato dalla…