artinmovimento.com

Paolo Rossi a Portigliola… semplicemente strabiliante

Un inizio a cinque stelle per la settima edizione del Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia, la cui direzione artistica porta la firma quest’anno della famosa attrice e regista Elisabetta Pozzi. In una location suggestiva, intrisa di cultura e immersa nella natura, il Palatium Romano di Quote San Francesco risalente a un periodo compreso tra il V e il VII secolo, presso il Parco Archeologico Urbano di Portigliola, martedì 26 luglio, abbiamo difatti goduto, dopo i necessari saluti istituzionali e la condivisione degli intenti del GAL Terre Locridee impegnato a promuovere la Locride a Capitale della Cultura 2025,  di 80 minuti di grande spettacolo. Paolo Rossi ha portato la…

Paolo Rossi apre la nuova stagione del Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia

Stasera riparte il Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia, che quest’anno, oltre a proporre il consueto prestigioso calendario di spettacoli teatrali, ci accompagnerà alla scoperta e valorizzazione dei siti archeologici dell’antica Locri presenti sul comune di Portigliola. Grazie al GAL Terre Locridee che, nell’ambito del programma di promozione della Locride in qualità di Capitale della Cultura 2025, ha voluto continuare l’esperienza del Comune di Portigliola e prendere le redini dell’organizzazione del Festival, la VII edizione ai nastri di partenza, che rappresenta uno degli appuntamenti più importanti e attesi dell’estate locridea e si fregia della direzione artistica di Elisabetta…

Da domani “Don Checco” al Regio Opera Festival

Al Regio Opera Festival, martedì 26, giovedì 28 e sabato 30 luglio alle ore 21.00 al Cortile di Palazzo Arsenale va in scena Don Checco, opera buffa in due atti di Nicola De Giosa su libretto di Almerindo Spadetta, revisione musicale a cura di Lorenzo Fico. Sul podio il direttore Francesco Ommassini alla guida di Orchestra e Coro del Regio, quest’ultimo istruito dal maestro Andrea Secchi. La regia è di Mariano Bauduin, che lo scorso anno ci ha fatto scoprire e divertire con La serva padrona e Pimpinone; le scene sono di Claudia Boasso, i costumi di Laura Viglione, le…

Da oggi al 31 luglio il XVI Terre di Confine, Perinaldo Festival

Il Comune di Perinaldo, in collaborazione con l’Associazione Orchestra da Tre Soldi, presenta la XVI edizione della manifestazione Terre di Confine, Perinaldo Festival, che resiste a restrizioni economiche e pandemiche. Da oggi, 24, al 31 luglio concerti di musica jazz e classica, escursioni naturalistiche, gastronomia, osservazioni astronomiche. Gli eventi del Festival sono affiancati da masterclass musicali con docenti di fama internazionale. Il festival apre alla meraviglia dell’entroterra ligure in nome dello slow tourism. Il Comune di Perinaldo dedica, in occasione della manifestazione, due carrugi storici alla memoria di Ezio Bosso: via Allavena e via Conte Rinaldo. Trenta foto ritraggono il…

Submit your film! Aperte le iscrizione al terzo Life Beyond Life Film Festival

Sono aperte da inizio maggio, le iscrizioni per la terza edizione del Life Beyond Life Film Festival, proposto dall’Università Popolare ArtInMovimento e dall’Associazione Culturale SystemOut, in sinergia con l’A.R.E.I. (Afterlife Research and Education Institute) e col Religion Today Film Festival. Collegato con i convegni internazionali Andare Oltre. Uniti nella Luce e Oltre l’Oltre, il LBL Film Festival si focalizza sui temi escatologici per lo più legati alla vita oltre la vita, accogliendo anche tutto ciò che ruota attorno all’evento morte (accompagnamento, elaborazione del lutto, Esperienze di Premorte, Visioni dal letto di morte e le diverse interpretazioni date dalle differenti tradizioni), al concetto di destino e alle esperienze di medium, channeler e operatori olistici.…

“Tosca” al Regio Opera Festival, un allestimento strepitoso e un cast notevole…

Finalmente un allestimento ben pensato per il Regio Opera Festival. Una piacevole Tosca di Giacomo Puccini che consigliamo di andare di non perdere e le cui prossime repliche saranno giovedì 7 e domenica 10 luglio, alle ore 21.00, presso il Cortile di Palazzo Arsenale, in via dell’Arsenale, 22 a Torino. Vittorio Borrelli, che si definisce, con grande modestia, un artigiano dell’opera, cura la regia in modo impeccabile. I suoi trent’anni di direzione di scena lo hanno forgiato nell’attenzione al dettaglio e nel rispetto del libretto, e il risultato è evidente. La gestione degli spazi è, difatti, millimetrica e maniacale, e nel Te deum i movimenti delle masse…

“Botte e risposte” con Hans Otto König su Zoom

Vi piacerebbe immergersi nel mondo delle connessioni acustiche, fare dei contatti con livelli più sottili dell’Esistenza e ascoltare uno dei più grandi pionieri della TIC parlare della sua ricerca di base? Avete delle domande che vorresti porre al ricercatore? Se così fosse, è possibile partecipare all’evento online, organizzato dalla FGT, dall’Università Popolare ArtInMovimento e da AREI Europe, che si terrà per l’Italia il 4 settembre 2022, dalle 18:30 alle 20:00. In questo incontro online, Hans O. König risponderà anche alle domande che sono state inviate a transcomunicazione@artinmovimento. La registrazione è però possibile solo via e-mail scrivendo a koenigwauters@gmail.com. Dopo aver…

Ginevra Fiore al III corso della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala

La torinese Ginevra Fiore, allieva della Scuola di Danza Relevé Torino Arte e Cultura, sita a Torino, in via Lessolo, 19, al 1° piano, e diretta da Lucrezia Seminara, ha finalmente superato la selezione per l’ammissione al terzo corso accademico della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala di Milano. Tra decine di candidate, solo tre ballerine sono state ammesse al percorso formativo. Un risultato ottenuto grazie a un mix che ha permesso alla dodicenne di distinguersi e in cui hanno sicuramente contato un insieme di attitudini, le sue doti fisiche, la sua grande determinazione e il lavoro di preparazione della sua…