artinmovimento.com

Stefano Bollani al Carlo Felice con il suo “Concerto Azzurro”, ispirato al Quinto Chakra

La Stagione Sinfonica 2019 del Teatro Carlo Felice propone per Venerdì 22 febbraio alle ore 20.30 Stefano Bollani, interprete al pianoforte del suo CONCERTO AZZURRO. Eseguito per la prima volta nel maggio del 2017 all’Opera di Firenze, ma commissionato da Kristjan Järvi per l’Orchestra Sinfonica della Radio MDR di Lipsia, il Concerto Azzurro è un “Concerto per pianoforte e orchestra” in un Prologo e tre movimenti, con ampi spazi lasciati all’improvvisazione, composto da Stefano Bollani e arrangiato, per la parte orchestrale, da Paolo Silvestri, già arrangiatore e co-autore del Concertone inciso sedici anni fa da Bollani con l’Orchestra della Toscana.…

Bolero! La stagione estiva di Santa Cecilia inaugura con Stefano Bollani e Kristjan Järvi

Bolero! Stefano Bollani e Kristjan Järvi Inaugurano la stagione estiva di Santa Cecilia Sarà il trascinante ritmo del Bolero di Ravel ad inaugurare giovedì 14 luglio la stagione estiva dell’Accademia di Santa Cecilia nella Cavea dell’Auditorium – Parco della Musica; sul podio dell’Orchestra ceciliana salirà, dopo sei anni di assenza, Kristjan Järvi celebrato direttore estone (di formazione statunitense) specialista del repertorio novecentesco e appassionato divulgatore della musica del nostro tempo. ‘Mattatore’ della serata, virtuoso pianista di solida formazione classica e di “adozione” jazzistica, Stefano Bollani, sarà impegnato nel Concerto Campestre di Francis Poulenc. Scritto nel 1928 il Concert champêtre fu…

Il 19 maggio Stefano Bollani chiude la stagione del Teatro Superga

Palazzina di Caccia di Stupinigi Giovedì 19 Maggio 2016 ore 21 Teatro Superga presenta Stefano Bollani in Piano Solo Una cornice prestigiosa e un musicista di rilievo per l’evento di chiusura della stagione 2015/’16 del Teatro Superga di Nichelino. La Palazzina di Caccia di Stupinigi sarà lo splendido sfondo del concerto “Piano Solo” di Stefano Bollani giovedì 19 maggio 2016 alle ore 21. Il concerto, organizzato da Reverse, la nuova direzione del Teatro Superga, l’Assessorato alla Cultura dell’Amministrazione Riggio, la Città di Nichelino, Il Sistema Cultura Nichelino in collaborazione con la Fondazione Ordine Mauriziano e con il sostegno di Fondazione CRT,…

Domani Vittorio Grigolo nella suggestiva cornice del Parco Archeologico di Scolacium

Domani, 13 agosto, alle ore 22.00, alla XXII edizione di Armonie d’Arte Festival – Transiti -, ideato e diretto da Chiara Giordano, nella magnifica location del Parco di Scolacium di Borgia (CZ), una star dell’opera lirica internazionale, capace di uno straordinario e raffinato show di arte vocale e teatrale, fra talento musicale e istinto scenico, in un E (pur) lucean le stelle. Lui è Vittorio Grigolo, il tenore che, da solista del Coro della Cappella Sistina, è arrivato a incantare il pubblico di tutto il mondo con la sua voce. Grigolo, dotato di eccezionale abilità di voce, intelligenza e passione interpretativa,…

Tagliacozzo… pronti, partenza… e via!

Il Festival di Tagliacozzo ai blocchi di partenza. Oggi, 26 luglio, e domani, venerdì 27 luglio, una straordinaria doppia inaugurazione in grande stile per il Festival che è ormai giunto alla 34 edizione. Il direttore d’orchestra abruzzese Jacopo Sipari di Pescasseroli, al suo secondo anno da direttore artistico, affida la prima data allo spettacolo di Gino Paoli e Danilo Rea con Due come noi che…, un prezioso esempio di come due artisti assoluti possano interpretare in modo innovativo alcuni classici della storia della musica italiana e internazionale. Due come noi che… ha già collezionato numerosi sold out nei concerti sui palcoscenici…

Contributo alle nuove generazioni con il Ravenna Festival 2018

Il sogno del Festival non sarebbe lo stesso senza il contributo delle nuove generazioni: per questo, ancora una volta grazie al consolidato impegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna per avvicinare i giovani alla cultura e alle arti, Ravenna Festival rinnova Omaggiovani e invita 500 ragazzi fino a 26 anni (nati dal 1 maggio 1991) a scegliere fra due carnet omaggio. Ogni carnet dà accesso a 5 spettacoli della XXIX edizione del Festival, che con il titolo We Have a Dream e attraverso il ricordo di Martin Luther King – ancora oggi simbolo del desiderio di costruire una…

Piacenza Jazz Fest, oggi al via la XV edizione

Sarà un traguardo importante quello del Piacenza Jazz Fest, al via oggi per la sua quindicesima edizione. Un evento che ha ormai abituato la città di Piacenza e alcuni comuni limitrofi ad essere per un mese e mezzo immersi nella grande musica e centro di un evento cultuale a tutto tondo. Ad affiancare il cartellone principale, con grandi nomi del panorama musicale nazionale e internazionale, vi è infatti una fitta costellazione degli eventi cosiddetti collaterali, che formano ormai l’identità profonda di questo festival e che si vanno a intrecciare ogni anno più profondamente col tessuto sociale del territorio. Poter godere…

Il cartellone musicale della nuova stagione del Teatro Colosseo

Il cartellone della prossima stagione del Teatro Colosseo di Torino ha in programma ber trentaquattro appuntamenti, a consolidare sempre più il ruolo di protagonista nella vita culturale del territorio di quello che è il più grande teatro privato del Piemonte. One-man-show, teatro-canzone, danza, prosa, musical, grandi show offriranno al pubblico un panorama ricco e una vasta possibilità di scelta. Non mancherà inoltre una accurata selezione musicale, che porterà a Torino il meglio della musica italiana e internazionale. Dichiara Claudia Spoto, direttrice del Teatro Colosseo: “Come sempre non è facile trovare un filo conduttore all’interno di una proposta così ricca. Siamo guidati…

Castello Festival a Padova dal 25 giugno al 7 agosto

Riapre al pubblico il Castello di Padova. Dal 25 giugno al 7 agosto la piazza d’armi dell’antico edificio ospiterà “Castello Festival”, una ricca rassegna di spettacoli, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e curata dall’associazione Veneto Jazz, a cui si affiancherà un programma di visite guidate e aperture al pubblico. “Questa straordinaria struttura architettonica è nata nel suo nucleo originario mille anni fa”, dice l’assessore alla cultura Matteo Cavatton, “e ha vissuto nella sua storia molte evoluzioni. Mastio medioevale, osservatorio astronomico legato al nome di Galileo, in tempi più recenti casa di reclusione, dopo essere stato chiuso negli…

“Enrico Rava. Note necessarie”: il film documentario a Bologna il 12 giugno

 “Quando tutto funziona, è una democrazia perfetta, che solo il jazz può creare” (Enrico Rava) Il 12 giugno, all’interno del Biografilm Festival di Bologna, verrà presentato in anteprima mondiale il film documentario “Enrico Rava. Note necessarie” diretto dalla regista Monica Affatato. Dopo aver esplorato il combattivo mondo musicale di Demetrio Stratos con il documentario “La voce di Stratos”, la regista Monica Affatato torna a parlare di musica attraverso le immagini cinematografiche, raccontando un’altra icona della musica italiana. “Quando ero ragazzino l’idea di fare il musicista di Jazz era come voler fare il cowboy“. La vita di Enrico Rava, musicista geniale e…

Ravello Festival 2015: la 63esima edizione si chiude con numeri da record

Si è chiusa martedì 8 settembre la 63^ edizione del Ravello Festival, dopo oltre 60 proposte e 80 giorni accolti con successo dalla critica e dal pubblico, tanto da registrare dati record di affluenza e incasso. Il Festival nella sua edizione 2015 ha fatto registrare l’incasso più alto della storia della manifestazione: + 3% rispetto al 2014 e + 38% rispetto al 2013, con un totale di 17.185 biglietti venduti. Un incremento tale da coprire quasi un quarto del budget dell’intera manifestazione, consolidando un meccanismo virtuoso e già sperimentato di parziale autofinanziamento. L’elenco degli ospiti che hanno dato lustro all’edizione…

Load more