artinmovimento.com

“Aida” inaugura la Stagione lirica al Teatro Carlo Felice

Domenica 2 dicembre, alle ore 19.00, il Teatro Carlo Felice inaugura la Stagione lirica con Aida, il terz’ultimo titolo di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, che nel 1871 inaugurò il Teatro dell’Opera del Cairo. Lo spettacolo, dedicato alla memoria del Maestro Tullio Serafin nel centenario della nascita e a settant’anni dalla sua Aida genovese, viene proposto in un nuovo allestimento in cui la grande tradizione culturale della lirica italiana incontra l’animazione e il cinema. La regia è firmata da Alfonso Antoniozzi, reduce, come regista, dal successo riscosso nelle scorse stagioni genovesi con il dittico donizettiano Roberto Devereux e…

La Rondine al Teatro Carlo Felice di Genova tra verismo e introspezione

Suggestiva la rappresentazione di La Rondine al Carlo Felice, messa in scena dal 21 al 25 marzo, una delle opere meno note di Giacomo Puccini, in cui l’autore toscano rivela una ricerca di stile personale e verista. Tratta da un testo commissionato da impresari viennesi nel 1913, l’opera andò in scena a Montecarlo nel marzo 1917, in seguito a Bologna in giugno, poi a Vienna nel 1920 con alterne vicende. Il testo, il cui finale fu cambiato più volte, riflette i problemi e le inquietudini dell’autore nella maturità, tra cui un grave incidente ed il suicidio di una giovane domestica, causato dalla…

La Rondine al Teatro Carlo Felice di Genova

Mercoledì 21 marzo 2018 alle ore 20.30, andrà in scena, per la prima volta a Genova, la II° versione de La rondine, opera in tre atti di Giuseppe Adami su musica di Giacomo Puccini. Sul podio, a dirigere l’Orchestra ed il Coro del Teatro Carlo Felice, Giuseppe Acquaviva, esperto pucciniano che, oltre ad essere il Direttore Artistico, questa volta ricopre per il Teatro Carlo Felice anche il ruolo di Direttore d’Orchestra (il Maestro Acquaviva si alternerà con Alvise Casellati nelle recite del 23 e 24/3). Un nuovo Allestimento del Teatro Carlo Felice, con repliche fino al 25 marzo. La trama:…

Un insolito tour virtuale al Teatro Carlo Felice

A pochi giorni dall’inaugurazione della stagione teatrale 2017-2018 il Teatro Carlo Felice di Genova, in collaborazione con Axélero, società attiva nel settore della digitalizzazione delle imprese, si apre al digitale e lancia il tour virtuale del teatro, monumento urbano distrutto dalla Guerra, e poi ricostruito e restituito alla cittadinanza nel 1991. Da qualche anno ormai anche il settore della cultura si è avviato verso un suo risveglio digital cominciando ad adottare gli strumenti messi a disposizione dal web. Andando a stimolare nuove forme di coinvolgimento mai adottate fino ad ora si cerca, infatti, di attirare il pubblico, creare interesse e…

Il Teatro Carlo Felice a settembre in tournée in Oman

Dopo la partecipazione nel programma culturale di Expo 2017 in Kazakistan al Teatro dell’Opera di Astana, nell’esecuzione della Sinfonia n. 8 di Gustav Mahler, con unica rappresentanza italiana di Coro e Orchestra del Teatro Carlo Felice tra i 1500 musicisti e coristi presenti in palcoscenico, nel mese di 28 e 29 luglio il Teatro Carlo Felice è stato protagonista, sempre con Coro e Orchestra, a Savona, alla Fortezza del Priamàr per la messa in scena dell’opera Cavalleria Rusticana, organizzata dall’Opera Giocosa di Savona, diretta da Alessandro D’Agostini per la regia Francesco Torrigiani. In settembre, prima dell’inizio della stagione Lirica, l’Orchestra…

“Così fan tutte” al Teatro Carlo Felice di Genova

Venerdì 17 febbraio al Teatro Carlo Felice di Genova è stato messo in scena “Così fan tutte. Ossia La scuola degli amanti“, dramma giocoso in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo Da Ponte, una prima che ha riscontrato il gusto di un pubblico variegato e appassionato. L’allestimento, della Fondazione del Teatro Regio di Torino, di Ettore Scola è stato ripreso dal nipote Marco Scola Di Mambro, con un’impostazione classica, curata, attenta ed elegante e sottilmente ironica. Molto tradizionali anche i costumi, perfettamente aderenti al libretto e all’epoca. Il sipario si apre con la visione di una…

“Falstaff” di Ronconi al Teatro Carlo Felice di Genova

Cinque rappresentazioni per il Falstaff al Teatro Carlo Felice di Genova, rispettivamente il 20-21-24-28 e 29 gennaio 2017. Una commedia lirica in tre atti, libretto di Arrigo Boito e musica di Giuseppe Verdi, con la regia di Luca Ronconi, scene di Tiziano Santi, i costumi di Tiziano Musetti, le luci di A.J. Weissbard. L’Orchestra del Teatro Carlo Felice è sapientemente diretta dal Maestro Andrea Battistoni mentre il Coro del Teatro Carlo Felice è istruito dal Maestro del Coro Franco Sebastiani. La direzione di Battistoni è energica, passionale, qualitativamente ineccepibile, ma spesso l’orchestra sovrasta in eccesso le voci che faticano ad emergere ed imporsi con vigore…

“La Traviata” al Teatro Carlo Felice di Genova

L’inaugurazione della stagione lirica del Carlo Felice ha avuto una cornice festosa e spettacolare nella piazza De Ferrari sulla quale il Teatro genovese si affaccia. Organizzata dalla Regione, la festa ha richiamato un folto pubblico e ha creato un’atmosfera certamente diversa e più partecipata rispetto alle più recenti aperture stagionali. Dal 15 al 29 dicembre al Teatro Carlo Felice, viene messa in scena La traviata, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave, un capolavoro ispirato a La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio, diretto da Massimo Zanetti e Alvise Casellati. I primi due atti…

Stasera Gala Opera al Teatro Carlo Felice con Diana Damrau e Nicolas Testé

La Stagione Sinfonica 2016 del Teatro Carlo Felice di Genova propone per oggi, domenica 12 giugno, alle ore 20.30 il Gala Opera. Straordinari protagonisti, il soprano Diana Damrau e il basso Nicolas Testé, coppia di cantanti celeberrima in tutto il mondo e coppia anche nella vita. Sul podio, per la prima volta a Genova, a dirigere l’Orchestra del Teatro Carlo Felice, il Maestro Francesco Ivan Ciampa. Soprano applaudito in tutto il mondo, ospite costante al Festival di Salisburgo, Diana Damrau si è affermata, oltre che per i successi in campo operistico, anche per i suoi lieder, per i recital con pianisti quali…

“Andrea Chénier” torna al Teatro Carlo Felice di Genova il 12 aprile

Martedì 12 aprile 2016, alle ore 20.30, “Andrea Chénier” , Opera lirica in quattro quadri di Luigi Illica su musiche di Umberto Giordano, torna al Teatro Carlo Felice dopo l’ultima rappresentazione del 2009. La regia, di Lamberto Puggelli, è ripresa da Salvo Piro, le scene sono state realizzate da Paolo Bregni, i costumi sono curati da Luisa Spinatelli, le coreografie sono di Giovanni Di Cicco e le luci sono firmate da Luciano Novelli. La direzione dell’ Orchestra del Teatro Carlo Felice è affidata a Giampaolo Bisanti. Titolo tra i più rappresentativi del repertorio verista, Andrea Chénier di Umberto Giordano fu…

Da oggi al 29 marzo “Roberto Devereux” al Teatro Carlo Felice

Stasera, giovedì 17 marzo, alle ore 20.30, Roberto Devereux, tragedia lirica in tre atti su musica di Gaetano Donizetti, che debuttò per la prima volta al San Carlo di Napoli il 28 ottobre 1837, rappresentata a Genova soltanto tre volte, torna al Teatro Carlo Felice dopo l’ultima esecuzione del 28 febbraio 1993. Lo stile compositivo di Donizetti si elevava davanti a vicende di amori irrealizzati in ambienti di corte (in questo caso quello di Elisabetta I e della Contessa Sara di Nottingham per Roberto Devereux, conte di Essex) e a figure femminili dello spessore drammaturgico delle regine di Tudor: lo…

Load more