728 x 90

Il successo di IO TI AMO – Scene dal Parco della Luna 2015

Il successo di IO TI AMO – Scene dal Parco della Luna 2015

Continua l’estate a Villa Nicolaj (Calcara, fraz. di Crespellano, BO), che proporrà nei prossimi giorni tre nuovi spettacoli nell’ambito della rassegna IO TI AMO – Scene dal Parco della Luna, in programma fino al prossimo 26 luglio. Giovedì 18 e venerdì 19 giugno (ore 21.00) è un insolito “palcoscenico” a muoversi verso il pubblico che

Continua l’estate a Villa Nicolaj (Calcara, fraz. di Crespellano, BO), che proporrà nei prossimi giorni tre nuovi spettacoli nell’ambito della rassegna IO TI AMO – Scene dal Parco della Luna, in programma fino al prossimo 26 luglio.unnamed

Giovedì 18 e venerdì 19 giugno (ore 21.00) è un insolito “palcoscenico” a muoversi verso il pubblico che attenderà l’arrivo degli interpreti nella platea allestita nel prato antistante la villa. In macchina – e l’auto è proprio la cornice in cui si inserisce l’azione scenica dell’intera pièce – è firmato da Enrico Petronio Nicolaj e i protagonisti, Elena Ferrari e Mariano Arenella, metteranno in scena la narrativa psicologica di Graham Greene, l’eleganza contemporanea della commedia francese e il pathos melodrammatico della canzone d’autore italiana. L’origine della pièce è un brano di Mina: Devo tornare a casa mia. La trama narra il cilché del senso di colpa di un amante che si sta dirigendo verso un incontro passionale.

Da giovedì 25 a domenica 28 giugno (ore 21.00) sarà la volta di un altro pezzo originale di Enrico Petronio Nicolaj, Fatemi vedere ancora le sue finestre: un vero e proprio “esperimento di teatro pop” che accosta un dolce Pierrot (vestito però in jeans e T-shirt bianca e con un grande jabot), una finestra illuminata dietro la cui tenda passa ogni tanto l’ombra di una donna. Alcune fra le più belle ballate di Madonna e brani di una nota fiaba di Andersen fanno da contrappunto a questa serenata pop e malinconica. Livio Remuzzi dà vita al disperato monologo del Pierrot sotto la finestra dell’amata che non appare mai. Una struggente poesia melodrammatica e commovente si alterna ai versi delle ballate di Madonna, mischiando dunque diversi linguaggi: il segreto dell’arte pop.

Come negli antichi spettacoli unnamedxelisabettiani c’è poi uno spettacolo nello spettacolo, un “intermezzo”. Un’altra sperimentazione, L’amore del tenace soldatino di stagno e della ballerina, la fiaba triste di Hans Christian Andersen, va in scena davanti agli occhi del Pierrot stesso e dunque degli spettatori per una serata ideale per un pubblico sia di adulti che di ragazzi.

Giovedì 2 luglio il pubblico sarà invece coinvolto in un’esclusiva passeggiata (doppio appuntamento: alle 21 per il primo gruppo e alle 22 per il secondo) attraverso il giardino di Villa Nicolaj: sentieri e aiuole in fiore alle soglie del bosco saranno il palcoscenico di Kew Gardens, un intenso racconto di Virginia Woolf fatto di dialoghi rubati, tratti di conversazioni e scene di vita reale catturati negli omonimi giardini londinesi che ospitano l’orto botanico della capitale britannica. 

La capienza per lo spettacolo In macchina  è limitata, si consiglia dunque la prenotazione chiamando allo 331 2744731 – 051 962303 oppure scrivendo a info@scenedalparcodellaluna.com.

Il programma completo è su www.scenedalparcodellaluna.com – Pagina FB: Scene dal Parco della Luna.

Redazione ArtinMovimento Magazine
[Fonte delle immagini: scenedalparcodellaluna.com]

Posts Carousel

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Questo è il testo del banner.
Maggiori informazioni