728 x 90

“Ma perché il cielo è così blu? La mia estate nel Monregalese”, 12 anni di scatti di Gabriele Kunkel sulla cittadina di Mondovì

“Ma perché il cielo è così blu? La mia estate nel Monregalese”, 12 anni di scatti di Gabriele Kunkel sulla cittadina di Mondovì

Da oggi, venerdì 5 maggio, a lunedì 15 maggio l’Antico Palazzo di Città di Mondovì ospita la mostra fotografica di Gabriele Kunkel, dal titolo “Ma perché il cielo è così blu qui? La mia estate nel Monregalese”. 12 anni di scatti raccolti nel Monregalese, ove con il marito Reinhart Gehret la fotografa trascorreva le vacanze,

Ma perché il cielo è così blu qui? La mia estate nel Monregalese

Ma perché il cielo è così blu qui? La mia estate nel Monregalese

Da oggi, venerdì 5 maggio, a lunedì 15 maggio l’Antico Palazzo di Città di Mondovì ospita la mostra fotografica di Gabriele Kunkel, dal titolo “Ma perché il cielo è così blu qui? La mia estate nel Monregalese”.
12 anni di scatti raccolti nel Monregalese, ove con il marito Reinhart Gehret la fotografa trascorreva le vacanze, raccolgono paesaggi, persone, cultura e sapori del territorio, che già l’hanno contaminata nella realizzazione del suo libro “Ein italienischer Sommer – Rezepte und Geschichten” (“Un’estate italiana. Ricette e racconti”).
Il suo progetto nasce da un’analisi della dicotomia fra “lentezza e velocità” che distinguono Mondovì dal suo Paese natio: a Mondovì è presetene una elevata coscienza della qualità e dell’orgoglio del proprio lavoro e di ciò che si produce, mentre la mentalità dominante in Germania funziona sul “veloce, molto e a buon prezzo”. Ed è proprio nella ricerca di fusione delle due visioni che verte il progetto della Kunkel, cercando di arrivare allì’idea di una visione di “buono, autentico e soddisfacente”
L’iniziativa, promossa dall’Associazione italo-tedesca “Linus Reisen”, sarà anche l’occasione con cui la fotografa, docente di design e comunicazione all’Università di Hannover, porterà un gruppo di suoi studenti a conoscere e apprezzare il territorio delle Langhe per un progetto della durata di 18 mesi, che verrà documentato in un libro pubblicato a cura dell’Università di Hannover.
L’esposizione apre al pubblico dalle 17 di venerdì 5 maggio e si potrà visitare tutti i giorni dalle 15.30 alle 18.30.
Paolo Ernesto Sussi

[Fonte immagini: grandain.com]

Posts Carousel

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Questo è il testo del banner.
Maggiori informazioni