Con Vincenzo D’Amato l’ipnosi per la prima volta in tv legata al benessere
Mercoledì 19 luglio, Vincenzo D’Amato, ipnologo, formatore, autore, esperto di tecniche di comunicazione e vendita, ed ideatore del master in NeuroHypnoCoaching, per la prima volta ha reso omaggio all’ipnosi, legittimandola nel piccolo schermo come strumento e leva del benessere. In tv ha da sempre trovato spazio l’ipnosi da spettacolo che incuriosiva, ma incuteva timore, per la perdita di controllo suscitata. Grazie a Vincenzo D’Amato, finalmente, in un programma nazionale si è andato oltre la consuetudinaria spettacolarità, puntando sul legame tra l’ipnosi e il benessere, e sfatando con chiarezza le grandi bugie sulla pratica e il suo enorme potere che richiede formazione…
Mercoledì 19 luglio, Vincenzo D’Amato, ipnologo, formatore, autore, esperto di tecniche di comunicazione e vendita, ed ideatore del master in NeuroHypnoCoaching, per la prima volta ha reso omaggio all’ipnosi, legittimandola nel piccolo schermo come strumento e leva del benessere.

In tv ha da sempre trovato spazio l’ipnosi da spettacolo che incuriosiva, ma incuteva timore, per la perdita di controllo suscitata. Grazie a Vincenzo D’Amato, finalmente, in un programma nazionale si è andato oltre la consuetudinaria spettacolarità, puntando sul legame tra l’ipnosi e il benessere, e sfatando con chiarezza le grandi bugie sulla pratica e il suo enorme potere che richiede formazione e grande responsabilità.

Si ricorda che su Italia 1, all’interno di Studio Aperto Mag, è andato in onda il servizio di Cesare Zampa, basato sull’Open Night Ipnosi a Milano del 14 giugno scorso, proposto, presso The Hub Hotel, dall’Associazione AIPE (Associazione Internazionale Processi Evolutivi), di cui D’Amato è presidente. In quella serata i partecipanti ebbero l’opportunità di vivere in prima persona l’ipnosi e videro sgretolarsi, ad uno ad uno, i falsi miti sull’ipnosi. Tra le sensazioni vissute in sala, in assoluta presenza a se stessi, si annoverano rilassatezza totale, stabilità, benefici effettivi e scarico emozionale con percezione di benessere annessa.

Un grande merito che va riconosciuto a D’Amato, CEO & Founder della CD Academy, ipnologo e formatore dall’indiscussa professionalità, che, nel servizio della rete Mediaset, ha definito l’ipnosi come mezzo di comunicazione diretta con l’inconscio, che è quella parte di noi in cui tutto è contenuto, dai traumi alle risorse che permettono all’individuo di migliorare le proprie performance; ha chiarito gli ambiti di utilizzo dell’ipnosi – dal benessere psico-fisico agli affari e addirittura all’anestesia ipnotica “sempre più utilizzata sia per piccoli sia per importanti interventi. D’Amato evidenzia che, in altre nazioni, si ricorre in modo più naturale all’ipnosi: in Italia c’è ancora dello scetticismo dovuto a una mancanza di divulgazione seria rispetto alla pratica, per molti ancora considerata leva per fare spettacolo. Tutti, secondo l’ipnologo campano, sono ipnotizzabili in quanto quello ipnotico è uno stato naturale che viviamo ogni giorno; al massimo ogni otto ore entriamo in quello stato: è necessario, però, usare il giusto mezzo ipnotico in base allo stile della persona (uditivo, visivo, cinestesico) che c’è di fronte. Dichiara inoltre che non ci sono controindicazioni all’ipnosi se chi la propone è un professionista competente in quanto l’ipnosi può dare solo effetti benefici. È chiaro, non bisogna mai abbandonarsi a persone incompetenti che usano l’ipnosi per giocare. Se non si sta attenti alla suggestione che si dà, [questa] potrebbe riaprire qualcosa di antico, di vecchio, che era lì magari dormiente.

Posso solo rinnovare il mio grazie a Studio Aperto Mag e, in particolare, a Cesare Zampa che, con le sue domande, mi ha permesso di fare vera divulgazione sulla disciplina che continuo ad approfondire con costanza e determinazione, e su cui formo decine e decine di nuovi operatori. Si è trattato di un vero e proprio omaggio all’ipnosi come arte intorno alla quale, a causa dell’improvvisazione e dell’incompetenza di molti, ruotano diffidenza e dubbi, ma che invece ha delle potenzialità impensabili legate al miglioramento delle performance e al benessere psico-fisico, conclude Vincenzo D’Amato.

Tra le pubblicazioni di Vincenzo D’Amato, che fa consulenza e propone corsi e seminari in Italia e all’estero, ricordiamo “Contagio Motivazionale: Come diffondere la MotivAzione in modo ‘virale’” (2023); e “Comunicazione Ipnotica: Comunicare in maniera abile, efficace e persuasiva” (2023).
Al seguente URL https://youtu.be/bMiUcVV3SDM è possibile rivedere il servizio.
Si segnalano infine le date dei prossimi corsi proposti su Milano e dintorni dalla CD Academy: Comunicazione Ipnotica (16-17 Settembre), Corso Spooky (28-29 Ottobre), Chi sono (25-26 Novembre), Ipnosi e Trance (19-20-21 Gennaio 2024), Ipnosi Regressiva (3-4 Febbraio 2024), Ipnosi R.O.C.K. e Protocolli (17-18 Febbraio 2024), C.N.V. e Linguaggio del Corpo (2-3 Marzo 2024), Fascinazione (16-17 Marzo 2024), Ipnosi Non Verbale (23-24 Marzo 2024), Mesmerismus (13-14 Aprile 2024), Comunicazione Ipnotica (27-28 Aprile 2024), Protocolli Operativi (11-12 Maggio 2024), Ipnosi e Coaching (Neuro Hypno Coach) (25-26 Maggio 2024), PNL+Basic Profiling (8-9 Giugno 2024), Laboratorio + Discussione Tesi (22-23 Giugno 2024) e 6-7 Luglio / 13-14 Luglio / 20-21 Luglio 2024 RapidaMente (3 weekend).

Eventi strabilianti… da non perdere!
Francesco Romeo