artinmovimento.com

Con Vincenzo D’Amato l’ipnosi per la prima volta in tv legata al benessere

Mercoledì 19 luglio, Vincenzo D’Amato, ipnologo, formatore, autore, esperto di tecniche di comunicazione e vendita, ed ideatore del master in NeuroHypnoCoaching, per la prima volta ha reso omaggio all’ipnosi, legittimandola nel piccolo schermo come strumento e leva del benessere. In tv ha da sempre trovato spazio l’ipnosi da spettacolo che incuriosiva, ma incuteva timore, per la perdita di controllo suscitata. Grazie a Vincenzo D’Amato, finalmente, in un programma nazionale si è andato oltre la consuetudinaria spettacolarità, puntando sul legame tra l’ipnosi e il benessere, e sfatando con chiarezza le grandi bugie sulla pratica e il suo enorme potere che richiede formazione…

All’Arena di Reggio Calabria brilla “Pagliacci” di De Carlo e Tirotta

Lunedì 21 agosto, all’Arena, nel cuore del Lungomare monumentale Italo Falcomatà di Reggio Calabria, è andata in scena un’interessante versione di Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, promossa e finanziata dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria. Abbiamo assistito con profonda attenzione al dramma verista, proposto per rilanciare “popolarmente” l’opera lirica e renderla accessibile alla collettività: tenevano ad assistere a un evento di sicura rilevanza culturale. Inizierei dalla direzione del M° Alessandro Tirotta, che è stata attenta, partecipata, capace di consentire all’Orchestra del Teatro “F. Cilea”, di esprimere al meglio i propri colori. Ottimo collante tra la buca e i solisti, ha saputo…

Un ricchissimo Torino Underground number 10

Manca meno di  un mese all’inizio della decima edizione del Torino Underground Cinefest, festival internazionale del cinema indipendente, ideato e diretto dal regista Mauro Russo Rouge, e organizzato dall’Associazione Culturale SystemOut e dall’Università Popolare ArtInMovimento. Difatti, dal 22 settembre all’1 ottobre 2023, sarà in scena presso il CineTeatro Baretti,  sito in via Giuseppe Baretti, 4. Per il TUC 2023 sono stati 2.109 i film ricevuti praticamente da tutto il mondo, con una rappresentatività significativa di pellicole provenienti dall’USA (412), dall’Italia (372), dal Regno Unito (140), dalla Francia (112), dalla Germania (90) e dal Canada (90) che complessivamente coprono circa il…

Domani “Pagliacci” all’Arena di Reggio Calabria

Domani, lunedì 21 agosto, alle ore 21.30, all’Arena, nel cuore del Lungomare monumentale Italo Falcomatà di Reggio Calabria, andrà in scena Pagliacci, dramma della durata di circa 70 minuti, in due atti, con libretto e musica di Ruggero Leoncavallo, promosso e finanziato dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria. La produzione, ad opera dell’Orchestra del Teatro “F. Cilea”, vedrà protagonisti il Coro lirico “F. Cilea”, istruito da M. Bruno Tirotta, e l’Orchestra del Teatro, diretta dal M° Alessandro Tirotta, direttore musicale e artistico dell’evento. Il cast prevede il tenore Walter Fraccaro (Canio), per la prima volta a Reggio Calabria; il soprano…

“La padrona di casa”, diretto da Bernardo Migliaccio Spina, uno spettacolo ben confezionato che obbliga alla riflessione

Mercoledì 16 agosto, presso il Palatium Romano di Quote San Francesco a Portigliola (RC), all’interno della programmazione del Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia, abbiamo potuto assistere a una singolare riflessione sull’identità e sull’alterità, grazie a La padrona di casa, diretto da Bernardo Migliaccio Spina, che reinterpreta The Room di Harold Pinter. La singolare scenografia è basata su un groviglio di tubature e grondaie, dal sapore vagamente ispirato al post-moderno industriale con un solo lato da cui è possibile fare breccia e accedere nella casa dei signori Had. Un luogo atemporale in cui spiccano una sedia sulla sinistra e una sdraio sulla destra, entrambe bianche, e…

Domani “Il re muore” al Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia

Il Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia continua la sua corsa con la messa in scena de Il re muore, proposto sabato 19 agosto, alle ore 21:15, sempre presso il Palatium Romano di Quote San Francesco. L’opera di Eugène Ionesco è l’ultima regia del compianto Maurizio Scaparro e vedrà tornare sul palco del Festival lo straordinario Edoardo Siravo, interprete, insieme a Isabel Russinova, Gabriella Casali, Carlo Di Maio, Claudia Portale e Michele Ferlito di un’opera sopra le righe, musicata dal premio Oscar Nicola Piovani.Il testo di Ionesco non è un’allegoria ma, come la maggior parte delle opere del…

Al Festival Tra Mito e Storia Bernardo Migliaccio Spina rilegge Pinter con “La padrona di casa”

Mercoledì 16 agosto, alle ore 21:15, sempre presso il Palatium Romano di Quote San Francesco a Portigliola (RC), andrà in scena, al Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia, La padrona di casa, pièce diretta da Bernardo Migliaccio Spina, che ci propone una reinterpretazione di The Room di Harold Pinter. Si tratta di uno spettacolo inquieto e pericoloso, caratterizzato dalla fretta di riempire i silenzi che come macigni piegano i vari strati di lettura del testo. A dare corpo e voce ai personaggi, i componenti della compagnia Locriteatro, cast tutto locale sul quale svetta la protagonista Giulia Palmisano, affiancata…

Primo Livello di Reiki a Locri

L’Università ArtInMovimento – Scuola Accreditata ASI-DBN DOS – ripropone nella versione mista il seminario di primo grado di Reiki, Shoden (primi insegnamenti).In data da definirsi, ma tra il 17 e il 27 agosto, dalle 14.00 alle 21.00, a Locri (RC), ci sarà la parte operativo-pragmatica e quindi le iniziazioni e la presentazione dei trattamenti sugli altri mentre via video (circa 8 ore di video corso) i partecipanti, che non saranno più di quattro per questioni logistiche, potranno godere della parte teorica inerente alla definizione di Reiki, al significato dell’Ideogramma, ai fondamentali della pratica giapponese, ai Principi del Reiki, alla Storia, agli Stili, ai diversi trattamenti possibili, alla relazione,…

A Portigliola convince “L’avaro” di Carlo Emilio Lerici

Ieri, mercoledì 9 agosto, presso il Palatium Romano di Quote San Francesco a Portigliola (RC), è andato in scena, come quarto appuntamento del Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia, la rielaborazione de L’Avaro di Plauto, scritta attorno al II secolo a.C.. La commedia è stata diretta da Carlo Emilio Lerici che ha curato molto bene la gestione degli spazi e le interazioni tra gli attori in scena, prestando attenzione ai momenti solipsistici, a quelli diadici e a quelli gruppali. Incalzante il ritmo e valido il lavoro sulla caratterizzazione dei personaggi che arrivano con incisività al pubblico. Non abbiamo compreso…

Stasera “L’avaro” di Plauto con Gigi Savoia e Francesca Bianco

Lasciato alle spalle il turbinio di emozioni offerto dalle tragedie che hanno costituito i primi appuntamenti della manifestazione, il Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia si appresta a cambiare toni con la messa in scena de L’Avaro, che vi attende mercoledì 9 agosto, alle ore 21:15, sempre presso il Palatium Romano di Quote San Francesco. Rielaborazione dell’opera di Plauto scritta attorno al II secolo a.C., la commedia diretta da Carlo Emilio Lerici si basa sull’adattamento dell’Aulularia che il drammaturgo Roberto Lerici curò per Mario Carotenuto che, pur contraddistinguendosi per un grande fedeltà all’opera plautina, presenta delle sottili differenze…

A Locri “Vissi d’arte… vissi d’amore. Omaggio a Maria Callas”

Martedì 8 agosto, alle ore 21.00, alla Chiesa di San Francesco d’Assisi di Gerace, all’interno del programma della XV edizione del Rapsodie Agresti Calabriae Opera Musica Festival, in scena Vissi d’arte… vissi d’amore. Omaggio a Maria Callas, nel centenario della nascita della grande Divina, col soprano crotonese Teresa Cardace, affiancata per l’occasione dal tenore Ignacio Prieto e dalla pianista Maria Sarl. Verranno proposti brani e arie che hanno reso leggendaria la figura del grande soprano greco. Tra questi “Vissi d’arte” da “Tosca” di Giacomo Puccini, “Mon coeur s’ouvre àta voix” da “Sansone e Dalila” di Camille Saint-Saëns, “Io son l’umile…

Load more