Successo per la prima giornata del terzo Ortometraggi Film Festival 2020 a Torino

La serata di apertura di Ortometraggi Film Festival di ieri, 23 settembre, suscita l’interesse e la curiosità del pubblico torinese accorso copioso. Le proiezioni presso l’area all’aperto della sede dell’associazione culturale Comala, , sita a Torino, in corso Francesco Ferrucci 65/a, hanno creato un’atmosfera magica in un ambiente giovane e culturalmente attivo. Gli Ortometraggi del festival selezionati dal direttore artistico Carlo Conversano, raccontano il rapporto uomo-natura nella varietà dei generi filmici di documentari, animazioni, fiction e videoarte. Il primo intervento della serata è stato quello di Elena Ferrero e Sara Secondo, le fondatrici della start-up Atelier Riforma che hanno raccontato la loro…

Incontri Sonori a cura della compagnia “Il Germe teatrale”

Immergiamoci nella natura, lontano dai rumori della città…  Quando? Domenica 27 settembre 2020 dalle ore 10:00 alle 13:00. Dove? Presso il Rifugio Onelio Amprimo – Cai Uget Bussoleno. Perché? Per un’immersione totale nei suoni della natura per trovare se stessi… Quindi… scegli Incontri sonori… Quello curato dalla compagnia Il Germe teatrale è un vero e proprio “incontro” a più livelli: in primis, col mondo esterno che ci circonda, poi con noi stessi e, infine, con l’altro. Sarà un tempo in cui unire l’ ascolto e l’espressione, un tempo di relazione con la natura e con le persone che condivideranno con noi…

Stasera su AIM web radio Luigi Gatti e il suo Giappone…

Come lanciato ieri, oggi, giovedì 10, alle ore 17:15, Annunziato Gentiluomo intervisterà, sul canale Cultura di Artinmovimento Web Radio, Luigi Gatti sul suo libro Il cammino del Giappone (Mursia Editori). Si può seguire l’evento in diretta cliccando su questo URL: https://www.spreaker.com/show/aim-cultura. L’incontro tra Annunziato e Luigi è avvenuto prima online, all’interno di un ciclo di lezioni con Patrizia Stefanini e poi di persona durante un meraviglioso Summer Campus di shiatsu proposto dall’Istituto Europeo di Shiatsu di Milano-Firenze. Nacque subito un’intesa che ha avvicinato i due autori e che porterà a progetti e sinergie notevoli. Ma chi è Luigi Gatti? Bergamasco, dopo una vita lavorativa passata tra Italia, Spagna e Giappone, ha iniziato a…

Progetto Marabù alla Bela Rosin

Inaugura oggi alle 15.30, al Mausoleo della Bela Rosin, la seconda tappa del Progetto Marabù: il coordinamento donne nel mondo sezione di Torino propone un’esposizione di opere pittoriche, incisorie e fotografiche in dialogo. Ideatrice del progetto è l’artista Maralba Focone che ha selezionato undici giovani talenti che esporranno lavori a tema e tecnica liberi. Si tratta di Alba ABDUSHI, Massimo BIONDA, Manuel BRIGNACCA, Daniela BUSSOLINO, Leonardo CIUFFETELLI, Teresa DE SIO, Marco DI CARLO, Valentina ESPOSITO, Mariapaola MEI, Panagiotis PRISTOURIS, Fabio RICHIARDI, Muriel VILLA. Di ognuno di loro continueremo a parlare nei prossimi giorni sul nostro magazine. A condurre la presentazione…

L’VIII Cimento invernale della Locride continua a riscuotere tanto successo

Con un tempo magnifico e un bellissimo sole, alle 12.00 di oggi, 26 dicembre 2019, giorno di Santo Stefano, sul Lungomare di Locri, come da programma, si è dato l’avvio all’ottava edizione del Cimento Invernale della Locride, proposta dall’associazione Zephyria, nella figura del suo Presidente, Annunziato Gentiluomo, nostro direttore responsabile, dalla realtà associativa Salvamento Locride Mare, attraverso il suo Direttore di sezione, Giuseppe Pelle, e dall’ACSD ArtInMovimento grazie alla sensibilità del suo Vice-Presidente Lorenzo Ramasco, col patrocinio del Comune di Locri. Quest’anno al posto del solito momento iniziale di stretching, si è dato spazio a una semplice pratica di mindfulness…

Tra qualche ora l’8° Cimento invernale della Locride

Mancano una manciata di ore per dar vita, come da tradizione il giorno di Santo Stefano, all’ottavo Cimento Invernale della Locride. L’associazione Zephyria, nella figura del suo Presidente, Annunziato Gentiluomo, la realtà associativa Salvamento Locride Mare, attraverso il suo Direttore di sezione, Giuseppe Pelle, e l’ACSD ArtInMovimento grazie alla sensibilità del suo Vice-Presidente Lorenzo Ramasco, propongono questa iniziativa a Locri, Lungomare Lato Sud, presso l’area Parco Giochi, con ritrovo alle 11.40. Il tempo sta baciando l’evento. Un sole bellissimo che invita ad affrontare questo prova. Il cimento invernale, come abbiamo già scritto, è un semplice tuffo in mare d’inverno a cui possono partecipare…

L’ottavo Cimento della Locride… stessa spiaggia, stesso mare…

Per quest’anno, non cambiare: stessa spiaggia, stesso mare… Mi sovvengono le parole della celeberrima canzone di Piero Focaccia pensando al Cimento Invernale della Locride che, come da tradizione, proposto dall’associazione Zephyria, nella figura del suo Presidente, Annunziato Gentiluomo, dalla realtà associativa Salvamento Locride Mare, attraverso il suo Direttore di sezione, Giuseppe Pelle, e dall’ACSD ArtInMovimento grazie alla sensibilità del suo Vice-Presidente Lorenzo Ramasco, per la sua ottava edizione, si terrà, come sempre, il giorno di Santo Stefano, giovedì 26 dicembre 2019, a Locri, Lungomare Lato Sud, presso l’area Parco Giochi, con ritrovo alle 11.40. Il cimento invernale è un semplice tuffo in mare d’inverno…

Il 6 e 7 ottobre sul Lago Maggiore la seconda edizione “Gente di Lago e di Fiume”

Dopo una prima edizione che ha avuto un grande successo, nei giorni del 6 e 7 ottobre prossimi si terrà per la seconda volta “Gente di Lago e di Fiume”, due giorni di laboratori, workshop, cultura ed enogastronomia sull’Isola dei Pescatori, nel cuore del lago Maggiore. L’evento, volto a sensibilizzare sul futuro dell’ecosistema lacustre e fluviale, è promosso dall’Associazione “Gente di lago e di fiume”, nata su impulso dello chef due stelle Michelin Marco Sacco. La base sulla quale il progetto si fonda è l’idea di creare una grande comunità che possa riunire cuochi, pescatori, acquacoltori, iitiologi, ristoratori, produttori, aziende,…

Una call for artists dell’eco-festival PLASTICAd’A-MARE: c’è tempo fino al 19 agosto

L’eco festival PLASTICAd’A-MARE lancia una Call for Artists dedicata agli artisti emergenti che abbiano voglia di sperimentare e mettersi in gioco sul tema del riciclo della plastica. C’è tempo sino al il 19 agosto, giorno di scadenza della call, che richiede la presentazione di opere e/o di progetti artistici nell’ambito delle della arti performative, o dell’artigianato artistico, del design, delle installazioni o della video.arte. I partecipanti avranno potranno esporre le proprie opere o esibirsi con le proprie performance durante PLASTICAd’A-MARE, che siterrà dal 5 all’8 settembre al Porto Turistico di Roma. PLASTICAd?A-MARE è un eco festival plastic free, organizzato da…

La seconda settimana di Cinemambiente in Valchiusella

Inizia oggi la seconda settimana di appuntamenti di CinemAmbiente in Valchiusella, versione estiva e “decentrata” dell’importante festival torinese. L’apertura della seconda e ultima parte del festival si apre, novità di questa edizione, con un intermezzo di tre giorni di eventi culturali e gastronomici. Questa sera la rassegna itinerante arriverà nel Comune sparso di Val di Chy, per una cena organizzata una cena, a cura di SlowFood Valchiusella, che coniugherà tradizione e innovazione, valorizzando come sempre i prodotti locali e una filiera territoriale. Alla serata interverrà il Collettivo interculturale di arti performative BILOURA, nato proprio in Valchiusella e rappresentato nell’occasione da…

BUT Gourmet: pic-nic sull’erba con gli chef stellati nel cuore della Val Formazza

Sabato 6 luglio le eccellenze d’alta quota saranno protagoniste nello scenario montano della Val Formazza, uno tra i territori più spettacolari ed estremi del Piemonte. Sarà un’occasione per raccontare storie di cibo, sport e coraggio. Grandi chef, una spettacolare gara di trail, un formaggio letteralmente “eroico” poichè prodotto esclusivamente in sette alpeggi della zona che raggiungono fino a 2.500 metri d’altitudine, questi sono gli ingredienti del “BUT Gourmet”, pic –nic sull’erba in programma sabato 6 luglio, a partire dalle 12.30, a Riale. Si potranno degustare le eccellenze culinarie di alta montagna, le erbe selvatiche, le pregiate carni bovine, il formaggio…