artinmovimento.com

Iscrizioni aperte per il Master di I livello alla Bicocca di Milano

Sono aperte le iscrizioni al Master di I Livello “Salute, Promozione della Salute e Salutogenesi. Prospettive Sostenibili di Intervento Multidisciplinare per il Servizio Sanitario Nazionale” per l’a.a. 2018/2019 presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano “Bicocca”. Il Master offre ai partecipanti strumenti di conoscenza teorici e operativi utili alla formazione di figure professionali in grado di integrare gli aspetti gestionali ed economici con quelli clinico assistenziali e delle diverse medicine. Esso fornisce competenze metodologiche finalizzate alla progettazione e alla valutazione dei sistemi per la salute, a livello regionale, nazionale e internazionale, nonché allo studio…

th1Sono aperte le iscrizioni al Master di I Livello “Salute, Promozione della Salute e Salutogenesi. Prospettive Sostenibili di Intervento Multidisciplinare per il Servizio Sanitario Nazionale” per l’a.a. 2018/2019 presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano “Bicocca”. Il Master offre ai partecipanti strumenti di conoscenza teorici e operativi utili alla formazione di figure professionali in grado di integrare gli aspetti gestionali ed economici con quelli clinico assistenziali e delle diverse medicine. Esso fornisce competenze metodologiche finalizzate alla progettazione e alla valutazione dei sistemi per la salute, a livello regionale, nazionale e internazionale, nonché allo studio delle disuguaglianze di salute. th3G07WY60Il Master, inoltre, conferisce competenze volte ad affrontare il tema della salute, della medicina centrata sulla persona, delle medicine tradizionali e non convenzionali e dei sistemi di salute su base antropologica. Si rivolge in particolare a: medici, odontoiatri, biologi, farmacisti, amministratori, dirigenti e manager, laureati in scienze umane e sociali, operatori delle aziende sanitarie locali, delle aziende ospedaliere, di strutture alberghiere con reparti di benessere, irccs, fondazioni e hospices, centri di cure palliative, operatori dell’area sanitaria dei servizi sociali degli enti locali e del terzo settore e delle strutture private e/o accreditate. Riguardo alle prospettive occupazionali la figura del Manager di interventi multidisciplinari di promozione della Salute e della Salutogenesi per il Servizio Sanitario Nazionale è finalizzata all’inserimento lavorativo all’interno del Sistema Sanitario pubblico (nazionale e/o regionale) e del più ampio contesto del privato e del terzo settore come Centri di medicina associata e Centri di medicina integrata nell’ambito dei sistemi per la Salute e il benessere.th3 Nei medesimi ambiti, il Manager svolge un ruolo rilevante nella gestione dei processi comunicativi ed organizzativi ad essi legati. Le attività del Master avranno inizio il 9 novembre 2018 e termineranno il 9 novembre 2019. Le lezioni si terranno il venerdì. Sono previste visite a Centri di Medicine Tradizionali e di medicina integrata in giornate da concordare. Durante lo stage i partecipanti possono sviluppare i propri progetti, grazie alla presenza di un tutor sia aziendale che universitario. L’obbligo di frequenza è relativo al 75% delle ore previste. Il master conferisce 60 CFU così suddivisi: lezioni 248 ore (30 CFU); laboratorio 48 ore (4 CFU); esercitazioni 48 ore (4 CFU); stage 400 ore (16 CFU); prova finale (6 CFU). th1QQX9BRZAl Master sono ammessi cittadini europei ed extra europei in possesso di almeno un titolo di studio non inferiore alla laurea di I livello o di titoli equipollenti. La quota d’iscrizione è pari a euro 3.000 e comprende la frequenza a tutte le attività del Master, il tutoraggio, lo stage e il materiale didattico utile ai fini del corso. Sono previste esenzioni parziali e totali dal pagamento della quota di iscrizione grazie al contributo di sostenitori pubblici e privati. Le iscrizioni si apriranno a partire dal mese di giugno 2018. Per informazioni sulla modalità di presentazione della domanda si può consultare il bando pubblicato sul sito www.unimib.it.

Redazione ArtInMovimento Magazine

More in cinema

More in Cultura

Most popular

Most popular