Ultima giornata alla Cantina Argiolas di Serdiana (CA) per l’evento più green d’inizio primavera. Tema di oggi: nuovi media per la nuova agricoltura. Un laboratorio congiunto tra nuovi contadini e operatori dei nuovi media: ecco l’illuminante idea alla base della giornata. Ciascuno dei partecipanti si metterà in gioco per costruire un insieme di linee-guida editoriali in vista di un network sociale dell’agricoltura organica, dell’agriecologia, del nuovo Contadino nel XXI secolo. Un tema molto attuale, che deriva sia dalla crescente attrazione della terra, dell’agricoltura organica, degli stili di vita in armonia con la natura, sia dal crescente potenziale dei media online web…
Ultima giornata alla Cantina Argiolas di Serdiana (
CA) per l’evento più green d’inizio primavera. Tema di oggi: nuovi media per la nuova agricoltura.
Un laboratorio congiunto tra nuovi contadini e operatori dei nuovi media: ecco l’illuminante idea alla base della giornata. Ciascuno dei partecipanti si metterà in gioco per costruire un insieme di linee-guida editoriali in vista di un network sociale dell’agricoltura organica, dell’agriecologia, del nuovo Contadino nel XXI secolo. Un tema molto attuale, che deriva sia dalla crescente attrazione della terra, dell’agricoltura organica, degli stili di vita in armonia con la natura, sia dal crescente potenziale dei media online web 2.0: professionali, partecipativi e tematici.
Nei network che nasceranno dalla congiunzione di saperi scientifici condivisi, buone pratiche, etica della cura ambientale e dello scambio alla pari, Cantina Argiolas vede un pianeta migliore per le generazioni a venire. Quelle generazioni che vedono ora un loro futuro nei campi, nell’allevamento, nelle trasformazioni alimentari.
I contenuti green, associati alle funzioni partecipative dei web-documentari, dei prodotti audiovisivi, legati anche ai nuovi media, possono agevolare il lavoro dei campi, andando a convergere con l’utenza agroecologica: il nuovo mondo contadino dell’agricoltura organica a chilometri zero.
Di seguito il programma della giornata. Un evento suggestivo per non perdere di vista, mai, il bene del nostro pianeta.
|
NEW MEDIA FOR A NEW AGROECOLOGY:
How can content producers co-operate with organic farmers?
Screanings and case histories:
“Attrazione Animale”, Mario Gala, WWOOF Italia
“Capo e Croce”, by Marco Antonio Pani e Paolo Carboni
Festival delle Terre / Centro Internazionale Crocevia, Antonio Onorati
“Supramonte”, by Luca e Davide Melis
Prommata France, André Gimenez 
“Seedversity”, formicablu, Francesca Conti and Giulia Bonelli
“Transumanza Tour”, FreeU, Valerio Gnesini and Alessandro Paci
anchor: Claudio Papalia (F.E.R.T.)
|
|
|
11.45 – 13.00
|
THE AGENDA FOR A NEW AGROECOLOGICAL RURAL SOCIETY
BASED ON KNOWLEDGE SHARING AND NETWORKING – PART I
Users requirements for a farmers’ experimental social network
By:
Centro Internazionale Crocevia, Antonio Onorati
Prommata France, André Gimenez
Rete Semi Rurali, Claudio Pozzi
WWOOF Italia, Mario Gala
To:
Giulia Bonelli, Paolo Carboni, Francesca Conti, Valerio Gnesini, 
Davide Melis, Luca Melis, Alessandro Paci, Marco Antonio Pani
anchor: Claudio Papalia (F.E.R.T.)
|
|
|
14.30-16.15
|
THE AGENDA FOR A NEW AGROECOLOGICAL RURAL SOCIETY
BASED ON KNOWLEDGE SHARING AND NETWORKING – PART II
Editorial guidelines for a farmers’ experimental social network
Roundtable: discussion between all the participants
anchor: Claudio Papalia (F.E.R.T.)
16.30-18.00
|
SUSTAINABILITY IN A BOTTLE: NEW FRONTIERS FOR CINEMA AND WINE
Speakers:
Valentina Argiolas, Cantine Argiolas
Diana Rulli, Entertainment lawyer
Charlie Arturaola, Opera Wine
Lino Pujia, Indepindiefilms
Moderator: Enrica Anedda (Cinemecum)
|
18.00-18.15
|
Closing remarks:
President of Fondazione Sardegna Film Commission, Antonello Grimaldi
|
|
Redazione ArtinMovimento
[Fonti delle immagini: argiolas.it]